SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] la fazione filosforzesca, e, poco più di cinque mesi dopo, la morte di Carlo il Temerario nella battaglia di Nancy, che accrebbe di colpo la potenza francese. Isolato politicamente, senza denaro e privo dei rapporti politici derivanti da una ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] le sue pretese nei confronti di impresari e colleghi. A questo proposito un episodio emblematico è quello della disputa con la cantante Nancy Storace.
Riporta Kelly (p. 49) che i due si incontrarono in scena a Firenze e la cantante fu licenziata per ...
Leggi Tutto
Rohmer, Eric
Paolo Marocco
Nome d'arte di Jean-Marie Maurice Schérer, regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico francese, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Personalità tra le [...] rayon vert (1986; Il raggio verde).
Di formazione cattolica, dopo la laurea in lettere dal 1942 al 1950 insegnò in un liceo di Nancy e poi a Parigi in un liceo di periferia. Nel 1946 pubblicò il suo primo e unico romanzo, Elisabeth, e nel 1950 iniziò ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] della città, è stata giudicata dalla critica di qualità piuttosto mediocre: Venturi la metteva in rapporto con la Madonna di Nancy, attribuita ad Andrea d'Assisi.
L'I. avrebbe lavorato in seguito quasi esclusivamente per la sua città natale, e, in ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] 1978; quello del 1979 a Madrid e a Lekeitio, nei paesi baschi; quello del 1988 a Lima. Anche certi festival, come quello di Nancy e soprattutto quello di Santarcangelo di Romagna, nei dieci anni in cui fu guidato da R. Bacci, fra il 1978 e il 1988 ...
Leggi Tutto
È incerto se Bernardo da Pisa, abate del monastero cisterciense di S. Anastasio a Roma, che fu eletto papa ex insperato concorditer il 15 febbraio 1147, fosse dei Paganelli di Montemagno; pisano lo dicono [...] in M. G. H., SS., XX, pp. 515 segg.; C. Baronio, Ann. ecc., ad a.; J. Delannes, Hist. du pontificat d'E. III, Nancy 1737; M. Jocham, Gesch. des Lebens u. Verehrung d. seligen Papstes E. III, Augusta 1873; G. Sainati, Vite dei santi, beati e servi di ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] andato affermando nelle regioni meridionali (Sophia Antipolis, presso Nizza; Tolosa; Grenoble) come in quelle centro-settentrionali (Rennes; Nancy), anche a sostegno delle aree in crisi (Lilla).
A sua volta, il modello localizzativo dell'industria si ...
Leggi Tutto
Secondo il censimento del 1946 il dipartimento aveva una popolaziane di 245.355 ab. (densità 46); il capoluogo Mézières contava 10.712 ab.
Le operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - L'altipiano [...] di Martelange-Echternach. Nella giornata del 20 i Tedeschi erano già sull'Ourthe e minacciavano da presso la ferrovia Nancy-Namur; il giorno seguente, si impadronivano dell'importante nodo ferroviario di Bastogne e raggiungevano Saint-Hubert.
La ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Gournay (Seine-et-Marne) nel 1849, morto a Parigi il 27 marzo 1906. Di umile origine, sesto di sette figli, studiò disegno in un'accademia di Strasburgo, e a 19 anni andò a Saint-Quentin, [...] de Paris). Litografo, eseguì ritratti fra il 1892 e il 1900. Il C. tentò anche la scultura (monumento al Verlaine per Nancy).
Preoccupato specialmente delle relazioni che passano tra forma e colore, l'evoluzione del C. lo ha portato a una pittura ...
Leggi Tutto
TIGRANE (arm. Tigran)
Almo Zanolli
La tradizione identifica T. I col compagno di Ciro e a lui fa risalire la fondazione di Tigranocerta. In realtà il primo re armeno di cotesto nome dev'essere considerato [...] paganisme, Roma 1917; J. de Morgan, Histoire du peuple arménien depuis les temps les plus reculés de ses annales, ecc., Nancy-Parigi 1919; K. Aslan, Études historiques sur le peuple arménien, Parigi 1928; K. Eckard, Die arm. Feldzüge des Lucullus, in ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
dischiusura
s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...