È, come il sinonimo Austria, il nome dapprima generico (Ostreich "regno dell'est"), col quale si designava la parte orientale della Gallia Merovingica, a contatto con la Germania, e corrispondente, nell'incerto [...] dell'Adda.
Bibl.: A. Huguenin, Histoire du royaume mérovingien d'Austrasie, Parigi 1862; A. Digot, Histoire du royaume d'Austrasie, Nancy 1863; P. A. F. Gérard, Histoire des Francs d'Austrasie, voll. 2, Bruxelles 1864; L. Drapeyron, Essai sur l ...
Leggi Tutto
Filosofo francese, nato a El-Biar (Algeria) il 15 luglio 1930 da famiglia ebrea. Professore di Filosofia all'Ecole Normale Supérieure di Parigi, tra i fondatori del Collège International de Philosophie, [...] dopo lo strutturalismo, ivi 1981; Les fins de l'homme. A partir du travail de Jacques Derrida, a cura di J.-L. Nancy e Ph. Lacoue-Labarthe, Parigi 1981; S. Petrosino, Jacques Derrida e la legge del possibile, Napoli 1983; M. Ferraris, Derrida 1975 ...
Leggi Tutto
Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] profondità la dimensione corporea (Melchiorre e Cascetta, 1983; Nancy, 1992; Huisman e Ribes, 1992).
L'etica cessa University Press. Trad. it. (1986) Questioni mortali. Milano, Il Saggiatore.
NANCY, J.-L. (1992) Corpus. Parigi, Metailie. Trad. it. ( ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] William - Müller, Markus, The hydrogen hypothesis for the first eukaryote, "Nature", 392, 1998, pp. 37-41.
Moran 2002: Moran, Nancy A., Microbial minimalisms: genome reduction in bacterial pathogens, "Cell", 108, 2002, pp. 583-586.
Moran 2005: Moran ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] Domini sono costruite intorno a un simbolo di Cristo (agnello, leone) o a una lastra di marmo di un altare portatile (Nancy, Trésor de la Cathédrale, Evangeliario di Arnaldus, c. 3v; Bamberga, Staatsbibl., Msc. Bibl. 1, c. 339v; Köhler, 1930-1960, I ...
Leggi Tutto
LASCHI, Luisa (Luigia)
Federico Pirani
Nacque a Firenze intorno al 1760, figlia di Filippo e Anna Querzoli, famosi cantanti di opera buffa. Nulla si conosce sulla sua formazione musicale, avvenuta presumibilmente [...] nonché per l'avvenenza della figura: la stampa locale non tardò a trovare una degna rivale sulla scena per Ann Selina (Nancy) Storace, "l'inglesina" beniamina del pubblico (cfr. Wiener Kronik, cit. in The New Grove, e Wiener Zeitung, cit. in Michtner ...
Leggi Tutto
Amando, Aregario, Sigualdo
A. Lauria
Miniaturisti carolingi della scuola di Tours, menzionati nei versi esplicativi collocati a fronte della miniatura finale (c. 423r) della c.d. Prima Bibbia di Carlo [...] ben si converrebbe anche all'importante ruolo di redattori dell'opera.
Bibliografia
L. Delisle, Mémoire sur l'école calligraphique de Tours, Nancy 1885, pp. 15-16.
S. Berger, Histoire de la Vulgate, Paris 1893, pp. 215-220.
A. Michel, Histoire de l ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] wheel-carriage, in Journ. of the Anthrop. Inst., X (1881); G. Forestier, La roue. Étude paléo-technol., Parigi e Nancy 1900; Lefebvre des Noettes, La force motrice animale à travers les âges, Parigi 1924; Reallexicon der Vorgesch., XIV, Berlino 1929 ...
Leggi Tutto
Chiusura fatta per lo più di elementi di metallo o di legno o di pietra, posti a qualche distanza e collegati tra loro. Può essere mobile e a battenti, quando funziona da porta; esteso, prende anche il [...] sono le cancellate del giardino e del castello di Versailles, di J. H. Mansart, e quelle della piazza Stanislao a Nancy, opera di Giovanni Lamours (sec. XVIII). E anche ai nostri giorni il fiorire delle arti industriali ha dato impulso alla ...
Leggi Tutto
. Visitare e assistere gli ammalati e in genere i bisognosi e afflitti sono opere di carità che, secondo lo spirito e la lettera del Vangelo, furono ben presto praticate nella Chiesa. Ma istituti femminili [...] Terziarie francescane e furono fondate a Roma dal sac. Vincenzo Pallotti (1795-1888). Suore della carità di S. Carlo di Nancy: devono la loro origine a Emanuele Chauvenel, che nel 1652 adunò in una casa alcune persone perché potessero dedicarsi alla ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
dischiusura
s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...