Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] ) e di Morat (1477). Poi il duca perisce combattendo contro gli Svizzeri mentre tenta di impadronirsi della città di Nancy (1477). Re Luigi approfitta della crisi politica ai vertici del ducato per occuparlo assieme alla contea di Borgogna. È nelle ...
Leggi Tutto
ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] , Mémoires pour l'histoire ecclésiastique des diocèses de Genève, Tarantaise et Maurienne, et du décanat de Savoie, Nancy 1759, pp. 88, 177, 317 (contiene numerosi errori); J. Gaberei, Une escalade diplomatique, in Bibliothèque Universelle, LXIII ...
Leggi Tutto
FONTANA (della Fontana), Alberto
Pierre Racine
Discendente da una famiglia capitaneale piacentina, il F. giocò un ruolo essenziale nella politica interna ed esterna del Comune di Piacenza, nel corso [...] vie politique dans l'Occident medieval, Paris 1981, p. 103; P. Racine, Un fuoruscito de l'Italie septentrionale au XIIIe, siècle: Uberto Landi, in Exil et civilisation en Italie (XIIe-XVIe siècles), a cura di J. Heers - C. Bec, Nancy 1991, pp. 33-47. ...
Leggi Tutto
MELLO da Gubbio
Cristina Ranucci
MELLO da Gubbio. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Gubbio. Il nome «Mellus» è molto frequente nelle fonti coeve, ma non compare mai [...] francescana: tra Montefeltro e Papato, 1234-1528, a cura di A. Marchi - A. Mazzacchera, Milano 2007, ad ind. (con bibl.); Nancy, Musée des beaux-arts: peintures italiennes et espagnoles, XIVe-XIXe siècle (catal.), a cura di C. Gelly, Paris 2006, ad ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] fortificatorie di Metz. - La posizione di Metz è adatta per comandare le comunicazioni che collegano Thionville con Nancy e Sarrelouis e Sarrebruck con Parigi.
Le fortificazioni costruite dal Vauban avevano conferito alla città, sino alla guerra ...
Leggi Tutto
SAAR (fr. Sarre; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Augusto TORRE
Affluente di destra della Mosella, lungo 246 km., con un bacino di 7346 kmq. Ha le sue sorgenti in territorio francese (M. Donon, m. 1006), [...] 1934; R. Chapot Rey, La région industrielle sarroise. Territoire de la Sarre et bassin houiller de la Moselle. Étude géographique, Nancy-Parigi-Strasburgo 1934.
La questione della Saar. - La questione della Saar è sorta alla conferenza della pace di ...
Leggi Tutto
La danza d'arte occidentale si presenta verso la metà del nostro secolo in una fase di assestamento: esauritasi la vasta e profonda rivoluzione dei Ballets Russes di Djagilev dopo aver operato i più benefici [...] di A. Béranger, il balletto dell'Opéra nouveau di Lione (1969) diretto da V. Biagi e il Ballet di Nancy (1973), direttamente influenzato, come del resto gli altri, dalla grande maestra americana, già danseuse étoile del Grand ballet del marchese ...
Leggi Tutto
STAMPE POPOLARI
Achille Bertarelli
. Le stampe popolari, se apparentemente sembrano non avere valore, perché nate da un'arte quasi infantile, assumono, con raggruppamenti organici, molta importanza [...] dal secolo XVIII in poi conservarono la migliore tradizione delle stampe in legno. Più tardi sorsero le officine lorenesi di Metz, Nancy, Pont-à-Mousson, e quelle celebri di Èpinal, che, fondate da Charles Pellerin, sul finire del secolo XVIII, sono ...
Leggi Tutto
– Concetti e categorie. Tra pratica curatoriale e analisi teorica. Bibliografia
Concetti e categorie – Sintagma generalmente usato per riferirsi alla teoria filosofica che analizza e valuta le opere d’arte [...] Bulloch, Gillick, Felix Gonzalez-Torres, Jens Haaning, Parreno, Wearing e Andrea Zittel. Anche la mostra theanyspacewhatever, curata da Nancy Spector al Solomon R. Guggenheim Museum di New York (2008-09), si può considerare un’ulteriore ratifica dell ...
Leggi Tutto
OEHLENSCHLÄGER, Adam Gottlob
Giuseppe Gabetti
Poeta danese, nato a Frederiksberg il 14 novembre 1779, di famiglia di origine tedesca, morto a Copenaghen il 20 gennaio 1850: massimo rappresentante del [...] i XIX Aarhundrede, Copenaghen 1924; F. Baldensperger, Quae in Oehlenschlägerii Carmine Aladdin inscripto e germanicis litteris pendeat, Nancy 1899; A. Sergel, Oe. in seinen persönlichen Beziehungen zu Goethe, Tieck und Hebbel, Berlino 1907; O. Hansen ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
dischiusura
s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...