Lang, Fritz (propr. Friedrich Christian Anton)
Alessandro Cappabianca
Regista cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense nel 1935, nato a Vienna il 5 dicembre 1890 e morto a Los Angeles il [...] and representation in his American films, Baltimore 1989.
P. Bertetto, Fritz Lang: Metropolis, Torino 1990.
G. Sturm, Fritz Lang, Nancy 1990.
Fritz Lang: la messa in scena, a cura di P. Bertetto, B. Eisenschitz, Torino 1993.
S. Socci, Fritz Lang ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, Giorgio Diaz (de)
Michele Camerota
– Nacque a Roma il 30 maggio 1902 da David de Santillana, illustre arabista, ed Emilia Maggiorani, attiva nel movimento per l’emancipazione femminile come [...] 4 a lui indirizzate (1944-1948). Nella stessa biblioteca, ci sono lettere di Santillana (1929-1941) nel carteggio di Nancy Cox-McCormack e presso il fondo Gaetano Salvemini Papers. Diverse lettere a quest’ultimo si trovano inoltre presso l’Archivio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Usata come parola tecnica già nel Settecento e da Hegel, la fenomenologia è, insieme all’ermeneutica, [...] , della intersoggettività e della corporeità (e si va da Enzo Paci a Jürgen Habermas, da Michel Henry a Jean-Luc Nancy). Dall’altro, si riscopre il primo Husserl, quello che intende fare una descrizione puntuale e immanente dei vari ambiti dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Canti, strofette e inni accompagnano il cammino e celebrano gli eroi delle due grandi [...] attrae il pubblico londinese con l’evocazione paurosa del suo preteso passato sanguinario e con un insieme di sette tamburi sui quali esegue, a torso nudo, un suo concerto.
(F. Chailley, La Marseillaise: étude critique sur ses origines, Nancy, 1960). ...
Leggi Tutto
REGIA (XXIII, p. 9; App. II, 11, p. 678)
Luigi Squarzina
Paolo Puppa
Dai tardi anni Cinquanta ai tardi anni Settanta la r. teatrale, se sotto un aspetto ha visto la sua inarrestabile affermazione, sotto [...] del Théâtre des Nations (il Living nel 1961 e nel 1966), ad Avignone, e dal 1963 al più avanzato Festival di Nancy dove appaiono il Bread and Puppet e il Teatro Campesino. Oltre al nuovo teatro americano i modelli diventano le avanguardie storiche ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] attività a Roma, protetto da alti prelati, Greco si recò a giocare all'estero, dapprima alla corte del duca di Lorena a Nancy, poi a Parigi, a Londra e infine in Spagna, dove primeggiò alla corte di Filippo iv. Morì nel 1634 nelle Indie Occidentali ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] carattere hanno l'Hôtel Soubise, l'Hôtel de Santerre, l'Hôtel Bauffremont, l'Hôtel Biron, l'Hôtel Montignol a Parigi. Nancy fa eccezione a questa regola con la sua architettura rococò frivola e leggiera anche all'esterno. Le chiese che si presentano ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] Callot a Firenze nel 1616 fece i disegni per le 21 acqueforti riunite sotto il titolo: Varie figure gobbi e stampate a Nancy nel 1622. Fra esse veramente caricaturale è il sonatore di violino, mentre in altre sue creazioni come I balli di Sfessania ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] irlandais), Lilla 1972; M. O'hAodha, Theatre in Ireland, Oxford 1974; G. Leblanc, L'Abbey theatre: une difficile naissance, in Actes du Congrès de Nancy, S.A.E.S. 1972, Parigi 1975; J. W. Flannery, W. B. Yeats and the idea of a theatre, Londra 1976. ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] tutto non fosse crollato con la sconfitta di Carlo il Temerario a Morat e la sua uccisione sotto le mura di Nancy (1477). Questa maggiore importanza del ducato di Borgogna si deve non soltanto al rilievo singolare della personalità dei suoi duchi, ma ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
dischiusura
s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...