Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] -Encycl., IV, col. 2473 sgg.; P. Roussel, Délos, colonie athénienne, Parigi 1917; id., Les cultes égyptiens à Délos, Parigi-Nancy 1917; F. Durrbach, Choix d'inscriptions de Délos, I: Textes historiques, Parigi 1921-22; P. Roussel, Délos, Parigi 1925 ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] del Petrarca. Pietro Maufer di Rouen vi pubblicò un Lumen Apothecariorum (27 agosto 1494; un esemplare nella biblioteca di Nancy) e Carlo Darleri varie operette dal 1495 al 1500. Sappiamo anche d'una società di Rafaynus Ungaronus e Cesare Parmense ...
Leggi Tutto
RUSSO-GIAPPONESE, GUERRA
Alberto BALDINI
Guido ALMAGIA
. Lo scoppio della guerra. All'inizio del 1904 i contrasti fra Russia e Giappone per la prevalenza nell'Estremo Oriente asiatico, in atto da [...] equipaggi dessero prova di fulgido valore. Le operazioni sul mare erano così terminate.
Bibl.: Togo, La bataille de Tsoushima, Nancy 1905; M. J. Lagos, La guerra ruso japonesa, Buenos Ayres 1905; W. Jikemura, The Russo-Japonese War, fully illustrated ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] di piante diverse (da Bacterium tumefaciens), degli agrumi (da Pseudomonas citri), ecc.
Bibl.: P. Vuillemin, in Bull. Soc. des Sc. de Nancy, 1900; Brzenzinski, in Bull. Ac. des Sc. de Cracovie, 1903, pp. 95-143, tavole II-VIII; J. Levin e M. Levine ...
Leggi Tutto
Preistoria
Parte introduttiva
di Alberto Cazzella
Negli anni Novanta del 20° sec. gli studi sulla p. hanno avuto un notevole sviluppo sia dal punto di vista della riflessione teorica (v. paletnologia), [...] en Europe occidentale du Néolithique final à l'âge du Fer, Actes du 127ème congrès des sociétés historiques et scientifiques, Nancy 2005, pp. 487-512.
C. Albore Livadie, G. Vecchio, Il villaggio di Nola-Croce del Papa (Napoli) nel quadro della ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] provocò una lunga guerra con Luigi XI, terminata nel 1477, quando il duca fu sconfitto e ucciso sotto le mura di Nancy, mentre combatteva contro gli Svizzeri, alleati della Francia.
Gli stati regionali italiani e i loro conflitti
In tutti i maggiori ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] . fu raggiunto a Bruxelles da nuove direttive del card. Carlo Borromeo, che ne sollecitavano il ritorno. Dopo una sosta a Nancy presso il duca Carlo II di Lorena, egli attraversò rapidamente la Renania, la Franconia e la Baviera, per rientrare infine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] laboratorio di verifica dei campioni di misura che coordinava i risultati ottenuti nei laboratori provinciali di Grenoble, Nancy, Lille e Tolosa. Molti problemi di metrologia, tuttavia, trascendevano i confini nazionali. Tra i comitati internazionali ...
Leggi Tutto
Accanimento terapeutico
Sandro Spinsanti
Accanimento, futilità: due percorsidi riflessione
Il problema di porre alcuni limiti a ciò che la medicina può fare a beneficio di un malato, prolungando la [...] l’opinione pubblica attraverso la risonanza mediatica di alcuni casi clinici. Il corrispettivo delle vicende di Karen Ann Quinlan, Nancy Beth Cruzan o Terry Schiavo, in Italia sono state quelle di Piergiorgio Welby ed Eluana Englaro. Anche in questi ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] ..., cit., p. 70; G. Vasari, Le vite..., cit., VI, p. 397), il Cristo morto tra angeli per Jacopo Cortese (museo di Nancy; Il libro delle Ricordanze..., cit., p. 70; G. Vasari, Le vite..., cit., VI, p. 398); una pala, perduta, per la poetessa ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
dischiusura
s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...