Storico del diritto (Verdun 1855 - Nancy 1914). Prof. a Nancy dal 1880, è soprattutto noto per una Histoire du droit privé de la république athénienne (1897). Studiò anche i diritti nordici (Islanda, Finlandia, [...] Svezia) ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti vetrai attivi a Nancy. Auguste (Bitche 1853 - Nancy 1909), insieme con il fratello Antonin (Bitche 1864 - Nancy 1930) diresse la fabbrica dove si produssero oggetti incisi e colorati, [...] stilisticamente affini a quelli di E. Gallé (Parigi, mus. Galliéra, mus. Luxemburg; Nancy, Mus. historique lorraine); Paul (Nancy 1888 - campo di Saarbrücken 1944) dal 1930 al 1940 creò blocchi di vetro sobriamente incisi all'acido, di linea ...
Leggi Tutto
Artigiano del vetro e designer francese (Nancy 1846 - ivi 1904), uno dei più significativi esponenti dell'art nouveau. L'esperienza acquisita nella fabbrica di ceramiche e vetri del padre a Nancy e presso [...] nell'ambito delle associazioni nazionali di arti decorative, fu tra i fondatori del gruppo di artisti lorenesi detto École de Nancy (1901). Oltre che alla produzione di oggetti di vetro e ceramica, avviata anche industrialmente, G. si dedicò alla ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico austriaco (Dieuze, Nancy, 1777 - Venezia 1857). Combatté contro la Francia tutte le guerre della Rivoluzione e dell'Impero; entrò poi in diplomazia e rappresentò l'Austria a Napoli [...] e a Pietroburgo (1829-39). Feldmaresciallo nel 1830, fu per qualche mese ministro degli Esteri e poi presidente del Consiglio nel 1848. Scrisse tra l'altro Lord Palmerston, England und der Continent (2 ...
Leggi Tutto
Idrologo e geografo francese (Senlis 1893 - Nancy 1973) prof. nell'univ. di Grenoble dal 1935 al 1966. Rinnovò i metodi dell'idrologia fluviale e condusse numerosissimi studî sui regimi dei fiumi, proponendone [...] anche una classificazione rigorosa e accolta con grande favore. Tra i suoi scritti, notevoli quelli relativi al regime del Rodano (1925), del Mississippi (1930), della Loira (1964), e il manuale Fleuves ...
Leggi Tutto
Miniatore, pittore, disegnatore e litografo francese (Nancy 1767 - Parigi 1855). Nel 1785 si recò a Parigi e dopo qualche difficoltà entrò nello studio di J.-L. David. All'inizio della Rivoluzione la sua [...] fama di miniatore ritrattista era già fondata, e crebbe durante il Direttorio, culminando sotto l'Impero. Nominato "pittore disegnatore" dell'imperatore (di cui, come dei familiari, eseguì numerosi ritratti), ...
Leggi Tutto
Studioso di economia, giurista, letterato (Colmar 1820 - Nancy 1871), discepolo di Th. R. Malthus, prof. dal 1864 all'univ. di Nancy, autore di Analyses des phénomènes économiques (2 voll., 1853, rielaborata [...] sotto il titolo Les lois économiques, 1867) ...
Leggi Tutto
Teologo cattolico (Morfontaine, Meurthe-et-Moselle, 1852 - Nancy 1901). Prete (1876), professore (1876) e rettore (1900) del Seminario di Nancy. Conservatore in teologia, legò il suo nome a una grande [...] iniziativa culturale, il Dictionnaire de théologie catholique, del quale fu il primo direttore ...
Leggi Tutto
Economista francese (1870-1936), prof. all'univ. di Nancy. Temperò il rigore astratto dell'economia liberale con un attento studio della realtà: Principes d'économie nationale et internationale (1929-31), [...] Les conditions générales de l'activité économique (1934) ...
Leggi Tutto
Chimico francese (Cherbourg 1871 - Lione 1935), prof. a Nancy e Lione. Compì importanti ricerche, specie nel campo della chimica organica (sintesi di numerose sostanze attraverso la preparazione di composti [...] metallorganici del magnesio dotati di grande reattività; idrogenazione selettiva a bassa pressione; cracking dei petrolî; ecc.). Nel 1912 ottenne, insieme con P. Sabatier, il premio Nobel per la chimica ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
dischiusura
s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...