• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [696]
Cinema [23]
Biografie [245]
Arti visive [88]
Storia [71]
Religioni [39]
Letteratura [35]
Medicina [22]
Biologia [18]
Diritto [21]
Geografia [17]

Brilli, Nancy

Enciclopedia on line

Brilli, Nancy Brilli, Nancy (propr. Nicoletta). – Attrice italiana (n. Roma 1964). Scoperta dal regista P. Squitieri, che la sceglie per una parte nel film Claretta del 1984, dal 1987 inizia anche la sua carriera in [...] teatro al fianco di E. Montesano in Se il tempo fosse un gambero. La sua carriera teatrale prosegue negli spettacoli Il presente prossimo venturo (1990), Ninà (1993-94), Manola (1995-1997), La locandiera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID DI DONATELLO – NASTRO D'ARGENTO – LOCANDIERA – ITALIA

Sinatra, Nancy

Enciclopedia on line

Sinatra, Nancy Cantante e attrice cinematografica statunitense (n. Jersey City, New Jersey, 1940). Primogenita di F. Sinatra, ha raggiunto il picco di notorietà negli anni Sessanta: tra i suoi successi si ricordano These boots are made for walkin’ (contenuto nell’album d’esordio Boots del 1966), la cover Bang Bang (My baby shot me down) e Sugar town (entrambe del 1967). In quello stesso periodo S. ha lavorato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JERSEY CITY – NEW JERSEY

Sadoul, Georges

Enciclopedia on line

Sadoul, Georges Critico e storico cinematografico (Nancy 1904 - Parigi 1967); prof. di storia del cinema all'Institut des hautes études cinématographiques e critico delle Lettres françaises dal 1939; inoltre segretario [...] generale della Federazione internazionale dei cineclub. Tra le sue opere, d'impronta marxista, ricordiamo: Histoire générale du cinéma (5 voll., che vanno dal 1832 al 1919 e dal 1939 al 1945, 1946-55; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sadoul, Georges (2)
Mostra Tutti

Goldin, Nan

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Goldin, Nan Giovanna Mencarelli Goldin, Nan (propr. Nancy) Artista e fotografa statunitense, nata a Washington il 12 settembre 1953. Formatasi (1969-1972) alla Satya Community School di Lincoln (Massachusetts), [...] nel 1973 ha tenuto la sua prima mostra personale (Project Inc. Cambridge, Massachusetts). Dopo un perfezionamento alla Imageworks di Cambridge, si è specializzata alla School of the Museum of Fine Arts ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldin, Nan (1)
Mostra Tutti

The Last Picture Show

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Last Picture Show Altiero Scicchitano (USA 1971, L'ultimo spettacolo, bianco e nero, 118m); regia: Peter Bogdanovich; produzione: Stephen J. Friedman per BBS; soggetto: dall'omonimo romanzo di Larry [...] , Peter Bogdanovich; fotografia: Robert Surtees; montaggio: Donn Cambern, Peter Bogdanovich; scenografia: Polly Platt; costumi: Mickey Sherrard, Nancy McArdle. Fine novembre 1951. In America è iniziata la stagione di football. Tony Bennett canta Cold ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PROFONDITÀ DI CAMPO – PETER BOGDANOVICH – VINCENTE MINNELLI – ALFRED HITCHCOCK – ELIZABETH TAYLOR

In Cold Blood

Enciclopedia del Cinema (2004)

In Cold Blood Bill Krohn (USA 1967, A sangue freddo, bianco e nero, 134m); regia: Richard Brooks; produzione: Richard Brooks per Columbia; soggetto: dall'omonimo romanzo di Truman Capote; sceneggiatura: [...] . La signora Clutter, reduce da un ricovero in clinica, va a letto presto. Intanto Bobby arriva e trascorre la serata insieme a Nancy. Quando se ne va, Perry e Dick, appostati nella loro auto vicino alla casa, discutono se portare a termine o meno il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Oldman, Gary

Enciclopedia on line

Oldman, Gary Attore teatrale e cinematografico britannico (n. Londra 1958). Diplomatosi in Arte drammatica, a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta ha girato l’Europa e gli Stati Uniti con la compagnia del Glasgow [...] , quando si è imposto all’attenzione del pubblico grazie a ruoli tra loro molto diversi; dal S. Vicious di Sid & Nancy (1986) al Conte Dracula di Bram Stoker’s Dracula (1992) sino al N. Stansfield di Léon (1994). Molto apprezzato anche come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTE DRACULA – HARRY POTTER – STATI UNITI – GLASGOW – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oldman, Gary (1)
Mostra Tutti

Tutin, Dame Dorothy

Enciclopedia on line

Attrice britannica (Londra 1930 - Midhurst, West Sussex, 2001). Di formazione classica, si rivelò presso lo Shakespeare memorial theatre di Stratford-upon-Avon, dove, fra il 1958 e il 1961, interpretò [...] volte (Old times, 1971; A kind of Alaska, 1985; Party time, 1991). Nel cinema è apparsa in The beggar's opera di P. Brook (1953), Savage Messiah di K. Russel (1972), The shooting party di A. Bridges (1984), Alive and kicking di Nancy Meckler (1996). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACBETH – LONDRA

STRAUB, Jean-Marie

Enciclopedia del Cinema (2004)

Straub, Jean-Marie Serafino Murri Regista, sceneggiatore, produttore e montatore cinematografico francese, nato a Metz l'8 gennaio 1933. Ha scritto, diretto e prodotto la quasi totalità dei suoi film [...] da bambino era stato obbligato a parlare la lingua tedesca. Dopo studi letterari compiuti presso le università di Strasburgo e di Nancy si trasferì a Parigi, dove nel 1954 incontrò la Huillet, con la quale intrecciò un forte legame sentimentale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – JACQUES RIVETTE – FRANCO FORTINI – ROBERT BRESSON – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAUB, Jean-Marie (2)
Mostra Tutti

ROHMER, Eric

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rohmer, Eric Paolo Marocco Nome d'arte di Jean-Marie Maurice Schérer, regista, sceneggiatore, montatore e critico cinematografico francese, nato a Tulle (Corrèze) il 21 marzo 1920. Personalità tra le [...] rayon vert (1986; Il raggio verde). Di formazione cattolica, dopo la laurea in lettere dal 1942 al 1950 insegnò in un liceo di Nancy e poi a Parigi in un liceo di periferia. Nel 1946 pubblicò il suo primo e unico romanzo, Elisabeth, e nel 1950 iniziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – RIVOLUZIONE FRANCESE – FESTIVAL DI BERLINO – ROBERTO ROSSELLINI – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROHMER, Eric (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
Neodem
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
dischiusura
dischiusura s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali