Secondo il censimento del 1946 il dipartimento aveva una popolaziane di 245.355 ab. (densità 46); il capoluogo Mézières contava 10.712 ab.
Le operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - L'altipiano [...] di Martelange-Echternach. Nella giornata del 20 i Tedeschi erano già sull'Ourthe e minacciavano da presso la ferrovia Nancy-Namur; il giorno seguente, si impadronivano dell'importante nodo ferroviario di Bastogne e raggiungevano Saint-Hubert.
La ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] . La prima redazione della carta dello Swart compare per la prima volta nel ms. 441 della Bibliothèque Municipale di Nancy. Il codice appartenne al cardinale francese Guillaume Fillastre, il quale esplicitamente afferma che le altre carte del suo ...
Leggi Tutto
Svizzera
Stato dell’Europa centrale.
Antichità
Incerto è l’originario popolamento degli abitanti della S. per le età più antiche, e ancora nel periodo di La Tène (secc. 5°-1° a.C.). La data d’immigrazione [...] di alleanze con la Francia, con i Savoia (da parte della città di Berna), con Milano e con la Borgogna. La vittoria di Nancy (1477) su Carlo il Temerario, la cui politica aveva indotto la Confederazione, con la mediazione di Luigi XI di Francia, a un ...
Leggi Tutto
Piacenza
Pierre Racine
Quando si evoca la storia di Piacenza all'epoca di Federico II, è inevitabile tornare di continuo alle lotte tra fazioni che videro contrapposti milites e popolo e, a partire [...] septentrionale au XIIIe siècle, Ubertino Landi, in Exil et civilisation en Italie (XIIe-XVIe siècles), a cura di J. Heers-C. Bec, Nancy 1990, pp. 33-47.
Id., Federico II di Svevia. Un monarca medievale alle prese con la sorte, Milano 1998, pp. 151 ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] change in egyptian economy, Homewood (Ill.), 1967; P. Marthelot, Dimensions nouvelles d'une métropole: Le Caire, in Rev. Géogr. de l'Est, Nancy 1969, pp. 379-80; G. Modugno, L'alta diga di Assuan, in Boll. Soc. Geogr. Ital., Roma 1971, pp. 445-88; K ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. II, 11, p. 64; III, 1, p. 894)
Giorgio Spinelli
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
Carla De Petris
La popolazione irlandese nel periodo 1961-71 è aumentata del 5,7%, passando [...] irlandais), Lilla 1972; M. O'hAodha, Theatre in Ireland, Oxford 1974; G. Leblanc, L'Abbey theatre: une difficile naissance, in Actes du Congrès de Nancy, S.A.E.S. 1972, Parigi 1975; J. W. Flannery, W. B. Yeats and the idea of a theatre, Londra 1976. ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] -102.
Lelong, F., Nature et genèse des produits d'altération de roches cristallines sous climat tropical humide (Guyane française), Nancy 1969.
Lemee, G., Précis de biogéographie, Paris 1967.
Leopold, L. B., Langbein, W. B., The concept of entropy in ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
dischiusura
s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...