Economista francese (Parigi 1911 - ivi 1986). Direttore al ministero dell'Economia nazionale (1945) e commissario aggiunto al Plan de modernisation et d'équipement (Plan Monnet; 1946-48), è stato poi segretario [...] generale dell'OECE (1948-55) e vicepresidente della commissione della CEE (1958-67); ha insegnato economia politica all'univ. di Nancy (1955-58), poi a Parigi (1967-69). Tra le sue opere: Prix, monnaie et production. Essai sur les mouvements ...
Leggi Tutto
Serre, Jean-Pierre
Luca Dell'Aglio
Matematico francese, nato a Bages (Pirenei Orientali) il 15 settembre 1926. Dopo gli studi presso l'École normale supérieure dal 1945 al 1948, ha svolto la sua attività [...] prima presso il Centre national de la recherche scientifique a Parigi (fino al 1954) e successivamente presso l'università di Nancy. È stato professore del Collège de France dal 1956 al 1994, anno in cui è stato nominato professore onorario. Ha ...
Leggi Tutto
Pittore fiammingo (Hemiksem 1500 circa - Haarlem dopo il 1563); fu riconosciuto maestro nel 1524, e tra il 1528 e il 1535 visitò l'Italia. Il suo stile richiama specialmente Q. Massys e J. Gossaert e prelude [...] principali sono il Figliol prodigo (1536, Bruxelles, Musées royaux des beaux-arts); il Cristo che scaccia i mercanti (1536, Nancy, Musées des beaux-arts); Vocazione di s. Matteo (Monaco, Alte Pinakothek). H. appartiene a quel gruppo di pittori di ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Parigi 1679 - Roma 1752); allievo del padre, François, dal 1719 insegnò all'Accademia di Parigi, poi (dal 1738) diresse l'Accademia di Francia a Roma, dove fu anche (1743) presidente [...] più svariati, da quelli storici (La peste a Marsiglia, 1722, museo di Versailles) a quelli mitologici (Riposo di Diana, Nancy, Musée des beaux-arts), il modo di improntare tutto allo spirito mondano del tempo di Luigi XV (Colazione di ostriche ...
Leggi Tutto
Secondogenito (Saint-Germain-en-Laye 1519 - Parigi 1559) di Francesco I, per la morte del fratello Francesco (1536) divenne l'erede al trono. Sposò nel 1533 Caterina de' Medici, ma fu dominato fino alla [...] al trono nel 1547, riprese la lotta contro Carlo V, alleandosi coi principi protestanti tedeschi e coi Turchi. Occupò nel 1552 Nancy, Toul, Verdun, Metz e nello stesso anno s'impegnò contro gli Spagnoli in Piemonte, aiutando poi i Senesi ribelli ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] presso il quale si sfogava delle sue difficoltà, ricevendone talora in cambio cinici consigli come quello di "appoggiarsi" alla bellezza della moglie Nancy (di lui più giovane di una ventina d'anni).
Nel luglio 1793 il D. si recò in Belgio e poi, in ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Muzio
Franco Pignatti
Discendente da un ramo ravennate della famiglia degli antichi signori di Faenza, il M. nacque a Cesena (M. Manfredi, Lettere brevissime, Venetia 1606, nn. 187, 292), [...] proposito di trattare in toni più leggeri i contenuti della tragedia. Vincenzo I richiese l'opera e il M., appena giunto a Nancy, si affrettò a redigere una copia in bella e a consegnarla al sacerdote Matteo Dalla Porta, di passaggio in città, perché ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico britannico (n. Londra 1958). Diplomatosi in Arte drammatica, a cavallo tra gli anni Settanta e Ottanta ha girato l’Europa e gli Stati Uniti con la compagnia del Glasgow [...] , quando si è imposto all’attenzione del pubblico grazie a ruoli tra loro molto diversi; dal S. Vicious di Sid & Nancy (1986) al Conte Dracula di Bram Stoker’s Dracula (1992) sino al N. Stansfield di Léon (1994). Molto apprezzato anche come ...
Leggi Tutto
Condottiero (n. 1422 circa - m. 1478); figlio del conte di Campobasso, A. Gambatesa, non è discendente, come fu creduto, dai Montfort di Francia. Dopo aver tentato la guerra di corsa, divenne nel 1459 [...] importante nell'assedio di Neuss (1474-75) e partecipò all'invasione della Lorena. Non ascoltato dal duca, si guastò con lui e lo abbandonò alla vigilia della rotta di Nancy (1477). Al servizio poi dei Veneziani, difese il Friuli contro i Turchi. ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
dischiusura
s. f. L’atto di dischiudersi, di aprirsi. ◆ una scelta simile è stata fatta, coniando il neologismo dischiusura per tradurre la déclosion di Jean-Luc Nancy (Filippo Del Lucchese, Manifesto, 17 aprile 2007, p. 14, Cultura) • Ciò...