GIOVANNI di Antonio diBanco, detto NannidiBanco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] posizione di capomastro del duomo. L'arte della lana nominò Antonio diBanco capomastro dell'Opera del duomo di S tempo, Firenze 1968, pp. 69-75; Id., Donatello und Nannidi B., Berlin 1969 (rec. di G. Castelfranco, in Bollettino d'arte, LII [1967], p ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] , sono, entro nicchie a edicola, tardogotiche e rinascimentali, 14 statue dei patroni delle arti (eseguite da Ghiberti, NannidiBanco, Donatello, A. Verrocchio e altri). Su piazza della Signoria sorgono Palazzo Vecchio (o della Signoria; già dei ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1383 o 1386 - ivi 1466). Tra i protagonisti dell'umanesimo fiorentino, D. fu partecipe delle problematiche politiche e artistiche del suo tempo impegnandosi in continue sperimentazioni [...] del Battistero) e nell'Opera del duomo in stretto contatto con NannidiBanco.
Opere
Per il duomo di Firenze eseguì, in marmo, il David (1408, la statua, carica di significati simbolici e politici, fu trasportata nel 1416 nel Palazzo della Signoria ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] inizio del Quattrocento l’egemonia nella scultura passa da Pisa a Firenze, centro d’irradiazione del Rinascimento: NannidiBanco affronta con linguaggio classicistico il tema umanistico della statua; L. Ghiberti è raffinato mediatore tra sensibilità ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] profondo, pacato classicismo, risolto in forme morbide, corpose e tondeggianti, fu certo essenziale l'esempio della statuaria diNannidiBanco. Si è dunque ipotizzato anche una formazione presso quest'ultimo (Seymour, 1962-63; Pope-Hennessy, 1980 ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] tecniche: tra i molti vi parteciparono Ghiberti e il B., il cui modello, ideato in collaborazione con Donatello e NannidiBanco, fu costruito in muratura alla fine del 1418 da quattro muratori dell'Opera nei pressi del campanile; in esso, la ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] documentato, non solo per motivi d'ordine stilistico - in base al quale soltanto furono suggeriti rapporti dell'A. con NannidiBanco (Schubring in Thieme-Becker) e Bernardo Rossellino (Venturi 1908) -, ma anche per il fatto che nel 1433, mentre a ...
Leggi Tutto
ARTI LIBERALI e MECCANICHE
C. Frugoni
Nell'accezione generale, con la locuzione a. liberali si definiscono quelle attività creative che richiedono un'applicazione intellettuale e la cui produzione, [...] ., Firenze-Milano 1952: I, p. 17ss.; II, figg. 6-9 (per Piacenza); H. von Einem, Bemerkungen zur bildhauerdarstellung des NannidiBanco, in Festschrift für Hans Sedlmayr, München 1962, pp. 68-79; F. Alessio, La filosofia e le "artes mechanicae" nel ...
Leggi Tutto
scultura
Simona Rinaldi
Forme e figure in rilievo
In quanto lavorazione di materiali come marmo e bronzo, per molto tempo la scultura è stata ritenuta frutto di un’altissima abilità artigianale, piuttosto [...] ottenere fori precisi. Esaminando poi il rilievo del tabernacolo dei Quattro Santi Coronati diNannidiBanco, in Orsanmichele, si constata che a distanza di oltre un secolo gli strumenti non si sono affatto modificati: si distingue l’archipenzolo ...
Leggi Tutto
arte
Antonella Sbrilli
Una straordinaria espressione della creatività umana
Fin dalla preistoria, l'uomo ha inventato diverse tecniche per realizzare oggetti il cui valore non fosse solo quello dell'utilità. [...] anni fa. Furono proprio gli artigiani e i professionisti del tempo a ordinare quelle statue a scultori come Donatello, Lorenzo Ghiberti, NannidiBanco. Ogni nicchia della chiesa di Orsanmichele, con le sue belle statue, la dobbiamo a un gruppo ...
Leggi Tutto