GIOVANNI di Antonio diBanco, detto NannidiBanco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] posizione di capomastro del duomo. L'arte della lana nominò Antonio diBanco capomastro dell'Opera del duomo di S tempo, Firenze 1968, pp. 69-75; Id., Donatello und Nannidi B., Berlin 1969 (rec. di G. Castelfranco, in Bollettino d'arte, LII [1967], p ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1383 o 1386 - ivi 1466). Tra i protagonisti dell'umanesimo fiorentino, D. fu partecipe delle problematiche politiche e artistiche del suo tempo impegnandosi in continue sperimentazioni [...] del Battistero) e nell'Opera del duomo in stretto contatto con NannidiBanco.
Opere
Per il duomo di Firenze eseguì, in marmo, il David (1408, la statua, carica di significati simbolici e politici, fu trasportata nel 1416 nel Palazzo della Signoria ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] profondo, pacato classicismo, risolto in forme morbide, corpose e tondeggianti, fu certo essenziale l'esempio della statuaria diNannidiBanco. Si è dunque ipotizzato anche una formazione presso quest'ultimo (Seymour, 1962-63; Pope-Hennessy, 1980 ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] tecniche: tra i molti vi parteciparono Ghiberti e il B., il cui modello, ideato in collaborazione con Donatello e NannidiBanco, fu costruito in muratura alla fine del 1418 da quattro muratori dell'Opera nei pressi del campanile; in esso, la ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] documentato, non solo per motivi d'ordine stilistico - in base al quale soltanto furono suggeriti rapporti dell'A. con NannidiBanco (Schubring in Thieme-Becker) e Bernardo Rossellino (Venturi 1908) -, ma anche per il fatto che nel 1433, mentre a ...
Leggi Tutto
CIUFFAGNI, Bernardo
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Pietro di Bartolomeo. nacque a Firenze nel 1381 (nei documenti figura anche come Leonardo: Poggi, 1909, p. 33 n. 1965). Artefice di mediocre talento, presto [...] -L. Becherucci, Il Museo dell'Opera del Duomo a Firenze (catal.), I, Milano 1969, p. 264; V. Herzner, Donatellound NannidiBanco, in Mitteilungen des Kunsthistor. Instituts in Florenz, XVIII (1973), pp. 6-16, 19, 28, figg. 6-7; Lorenzo Ghiberti ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ) una citazione diretta e precisa dall’angelo in alto a destra della Porta della Mandorla di Santa Maria del Fiore, opera diNannidiBanco. Sicuramente il Verrocchio aveva studiato a fondo questo glorioso capolavoro del primo Quattrocento nell ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] linea, il S. Matteo risente decisamente dell'influenza classicista delle sculture monumentali realizzate da Donatello e NannidiBanco per Orsanmichele, presentando una salda impostazione spaziale e imitando, nella la positura del personaggio, dei ...
Leggi Tutto
JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] prima del 1401, ed erroneamente gli assegna un ruolo nella realizzazione scultorea del frontone della Porta della Mandorla (opera diNannidiBanco): "Quest'opera fu condotta in quattro anni da Jacopo con tutta quella maggior perfezione che a lui fu ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] S. Maria del Fiore, in Festschrift Ulrich Middeldorf, Berlin 1968, pp. 106-111 e ill.; M. Wundram, Donatello und NannidiBanco, Berlin 1969, p. 9 e n. 18; L. Becherucci - G. Brunetti, Il Museo dell'Opera del duomo a Firenze, I, Milano 1970, schede ...
Leggi Tutto