• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Arti visive [29]
Biografie [24]
Storia [3]
Musica [3]
Religioni [3]
Temi generali [2]
Archeologia [2]
Europa [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano Isabelle Hyman Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] nel campo del rilievo pittorico Ghiberti e Donatello, oltre al suo sforzo insoddisfacente di imitare il potente senso plastico dell’opera di Nanni di Banco e di Michelozzo. È probabile che il C. esplicasse le sue qualità migliori nello scolpire ... Leggi Tutto
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – FILIPPO BRUNELLESCHI – BERNARDO ROSSELLINO – LUCA DELLA ROBBIA – NANNI DI BANCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano (2)
Mostra Tutti

scultura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scultura Simona Rinaldi Forme e figure in rilievo In quanto lavorazione di materiali come marmo e bronzo, per molto tempo la scultura è stata ritenuta frutto di un’altissima abilità artigianale, piuttosto [...] ottenere fori precisi. Esaminando poi il rilievo del tabernacolo dei Quattro Santi Coronati di Nanni di Banco, in Orsanmichele, si constata che a distanza di oltre un secolo gli strumenti non si sono affatto modificati: si distingue l’archipenzolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scultura (3)
Mostra Tutti

arte

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

arte Antonella Sbrilli Una straordinaria espressione della creatività umana Fin dalla preistoria, l'uomo ha inventato diverse tecniche per realizzare oggetti il cui valore non fosse solo quello dell'utilità. [...] anni fa. Furono proprio gli artigiani e i professionisti del tempo a ordinare quelle statue a scultori come Donatello, Lorenzo Ghiberti, Nanni di Banco. Ogni nicchia della chiesa di Orsanmichele, con le sue belle statue, la dobbiamo a un gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arte (12)
Mostra Tutti

Donatello

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Idolatrata dai contemporanei e venerata dai posteri, la figura carismatica di Donatello [...] al lavoro come maestro indipendente su alcuni profeti da collocare sulla Porta della Mandorla di Santa Maria del Fiore, nota per le decorazioni scultoree di Nanni di Banco. È il preludio alle successive commissioni che lo scultore riceverà dall’Opera ... Leggi Tutto

Masaccio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nonostante la brevissima carriera, conclusasi ad appena 26 anni, Masaccio è, insieme [...] del tributo i severi, eroici Apostoli disegnano un emiciclo di figure intorno a Cristo da sempre accostato ai Quattro Santi Coronati che Nanni di Banco scolpisce per una delle nicchie di Orsanmichele (1413-1416), a ulteriore conferma che Masaccio ... Leggi Tutto

Rinascimento e cultura antiquaria: il rapporto con l’antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il fascino che le rovine antiche hanno sempre esercitato sulla cultura occidentale [...] antico. Molteplici personalità, e altrettanti differenti approcci al classico, trovano così occasione di confronto nel prestigioso cantiere di Santa Maria Novella. Qui Nanni di Banco (1380 ca.-1421) e Donatello (1386-1466) realizzano, per una nicchia ... Leggi Tutto

CIUFFAGNI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIUFFAGNI, Bernardo Anna Padoa Rizzo Figlio di Pietro di Bartolomeo. nacque a Firenze nel 1381 (nei documenti figura anche come Leonardo: Poggi, 1909, p. 33 n. 1965). Artefice di mediocre talento, presto [...] -L. Becherucci, Il Museo dell'Opera del Duomo a Firenze (catal.), I, Milano 1969, p. 264; V. Herzner, Donatellound Nanni di Banco, in Mitteilungen des Kunsthistor. Instituts in Florenz, XVIII (1973), pp. 6-16, 19, 28, figg. 6-7; Lorenzo Ghiberti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POGGIO BRACCIOLINI – LORENZO GHIBERTI – NANNI DI BANCO – BRUNELLESCHI – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIUFFAGNI, Bernardo (2)
Mostra Tutti

ORCAGNA, Andrea di Cione Arcagnolo detto l', e i suoi fratelli Nardo, Iacopo, Matteo

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCAGNA, Andrea di Cione Arcagnolo detto l', e i suoi fratelli Nardo, Iacopo, Matteo Pietro Toesca Andrea, architetto pittore scultore, celebrato già da L. Ghiberti, dalla tradizione ebbe fama su tutti [...] parte superiore di quel suo capolavoro egli riesce a tanto nitore di forma da precorrere Nanni di Banco e altri fra 'O., piuttosto che d'altri, potrebbe essere il tabernacolo del S. Corporale di marmi a tarsie e a musaici. V. tavv. LXIII e LXIV. Bibl ... Leggi Tutto

GIOVANNI d'Ambrogio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI d'Ambrogio. S. Petrocchi Scultore e architetto fiorentino attivo nella seconda metà del Trecento.La prima menzione che riguarda l'attività di G. risale al 1366, quando il suo nome compare insieme [...] laterali e, in seguito, per gli archivolti - con la presenza certa del figlio Lorenzo, di Nanni di Banco e Niccolò Lamberti e quella invece presunta di Jacopo della Quercia (Lisner, 1976) - divide la critica su posizioni contrastanti, che tendono o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LORENZO DA FIRENZE – DONATO ACCIAIUOLI – NANNI DI BANCO – ANNUNCIAZIONE – AGNOLO GADDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI d'Ambrogio (2)
Mostra Tutti

Leonardo Da Vinci - 'Se la pittura è scienzia'

I classici della pittura (2015)

Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia» Edoardo Villata La vita Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ) una citazione diretta e precisa dall’angelo in alto a destra della Porta della Mandorla di Santa Maria del Fiore, opera di Nanni di Banco. Sicuramente il Verrocchio aveva studiato a fondo questo glorioso capolavoro del primo Quattrocento nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali