PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] , al ritorno da un supposto soggiorno a Bologna.
Le lunette, già attribuite in passato a scultori pisani e a NannidiBanco, fanno parte del corpus riferito da Aldo Galli alla personalità da lui ricostruita del cosiddetto ‘Maestro del sepolcro Fava ...
Leggi Tutto
ANDREA di Onofrio (Andrea Nofri), detto Andrea da Firenze
Oreste Ferrari
Nacque nel 1388 a Firenze, ove iniziò la sua attività di scultore. È ricordato per la prima volta in un atto di pagamento del [...] volte il proprio nome. Quest'opera dimostra non tanto una particolare adesione di A. ai modi diNannidiBanco (come fu detto da A. Venturi e dal Filangieri) e neanche a quelli di Iacopo della Quercia (come ha invece ritenuto R. Causa, in base alla ...
Leggi Tutto
Scultore fiorentino (n. 1384 circa - m. 1421). Formatosi nel clima del gotico internazionale, lavorò (1407-08 e 1415-21) alla decorazione plastica della porta della Mandorla del duomo fiorentino (è sicuramente [...] un equilibrio costruttivo che lo distinguono dalla commossa e fervida assimilazione dello spirito classico propria di Donatello: statue di Isaia (1408) e di S. Luca (1413) destinate agli sproni della tribuna (ora Museo dell'opera del duomo); statue ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] lo splendido ma irrealizzato progetto per il grandioso palazzo del banchiere Raffaele Pucci ad Orvieto.
I disegni degli Uffizi, A 968 Mangone, pure architetto anche autonomo, così come Nannidi Baccio Bigio, anche scultore; Antonio Labacco; ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] di Iacopo degli Scannabecchi, con le Storie di s. Francesco nella cappella maggiore (ante 1343), e quella di Maso diBanco con le Storie di s. Donnino e di de' Rossi, nel duomo), diNannidi Iacopo e di Niccolò di Tommaso (storie bibliche in S. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] aveva lavorato, nel corso della sua breve vita, il brillante artista Nanni d'Antonio diBanco (1384 ca.-1421), che scolpì un gruppo di figure disposte in cerchio all'interno di una nicchia della parete in modo tale che sembravano ergersi su un ...
Leggi Tutto
DE ADIUTORIO, Desiderio
Paolo Cherubini
Figlio di Pietro, nacque a Segni (Roma) intorno al 1481; fu monaco cisterciense nella vicina abbazia di Fossanova, prendendo la prima tonsura nel 1513. Fondatore [...] , Clemente Dentocambi, ingegnere a Castel Sant'Angelo, Banco Giuntini, primo segretario della Confraternita, Antonio da Sangallo Antonio Labacco e un Giovanni scultore, da identificare probabilmente con Nannidi Baccio Bigio (Waga, 1968, 6, pp. 27 S ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] A Siena, dal 1473 al 1475, costruiva nella centralissima via de' Banchi un palazzo per Ambrogio diNanni Spannocchi, senese, tesoriere di papa Pio II Piccolomini e legato al banco strozziano di Napoli.
L'evento creò non poco scandalo in città: erano ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] una casa con stalla dal convento vallombrosano di S. Pancrazio; l'abitazione rimase locata alla - e a Giovanni d'Alessio d'Antonio detto Nanni Unghero (L'officina della maniera, p. 180). (Firenze, Biblioteca nazionale, Banco Rari 45), dallo
Stradino ...
Leggi Tutto