SORDI, Alberto
Alberto Crespi
– Nacque a Roma, nel popolare rione di Trastevere, il 15 giugno 1920. Suo padre Pietro suonava il basso tuba nell’orchestra del Teatro dell’Opera di Roma; sua madre, Maria [...] Sordi); mentre un altro romano che a inizio carriera veniva considerato un ‘nuovo comico’, NanniMoretti, gli riservò uno sberleffo crudele in Ecce Bombo (1978, di NanniMoretti), la famosa battuta «Ma che siamo in un film di Alberto Sordi?» che ...
Leggi Tutto
Danza
Sergio Miceli
La danza nel cinema
Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] emblematiche, estemporanee esibizioni di Jean Rochefort, fino all'episodio dell'arena estiva in Caro diario (1993) di NanniMoretti. Collettivo o individuale, popolare o aristocratico, il ballo rappresenta in questi titoli una zona franca in cui si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il termine postmoderno più che una definizione indica un insieme di esperienze che hanno, [...] contemporaneamente classici e provocatori, canonici e sperimentali.
Casi emblematici della contemporaneità: Moretti, Almodóvar, Kusturica, von Trier
In Italia, ad esempio, NanniMoretti mantiene in vita, praticamente da solo, per diversi anni, l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nelle musiche cinematografiche realizzate in Francia e in Germania si può riscontrare [...] già presente in Francia e in America. Dagli anni Settanta in poi Nicola Piovani e Franco Piersanti interpretano le nuove tendenze del cinema italiano – si pensi a Gianni Amelio e a NanniMoretti – con una drastica autoriduzione dei mezzi espressivi. ...
Leggi Tutto
Zavattini, Cesare
Cristina Jandelli
Soggettista e sceneggiatore, scrittore e giornalista, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902 e morto a Roma 13 ottobre 1989. Con il suo lavoro complessivo [...] successive (Jean-Luc Godard, François Truffaut, Wim Wenders, Francis Ford Coppola, Martin Scorsese, Robert Altman, NanniMoretti, Roberto Benigni, il cinema cubano e latinoamericano), soprattutto grazie al magistrale sodalizio stretto a partire dal ...
Leggi Tutto
Paolo Mereghetti
Un anno di Grande bellezza
La crescita d’incassi del mercato cinematografico italiano nel 2013 è stata una boccata d’ossigeno, ma i
successi dei film di Paolo Sorrentino e di Checco Zalone [...] . Sorrentino ha diretto anche un episodio del film collettivo Napoli 24 (2010) ed è apparso come attore in Il caimano di NanniMoretti del 2006, in Questione di cuore di Francesca Archibugi del 2009 e in una puntata della serie televisiva Boris (2010 ...
Leggi Tutto
Argento, Dario
Stefano Della Casa
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico, nato a Roma il 7 settembre 1940. Capace di lavorare su generi cinematografici raramente affrontati dal cinema italiano [...] vista protagonista: La sindrome di Stendhal (1996) e Il fantasma dell'Opera (1998). Asia Argento, che ha lavorato con registi come NanniMoretti, Abel Ferrara e Peter Del Monte, nel 2000 ha esordito nella regia con il film Scarlet diva.
Nel 2001 A. è ...
Leggi Tutto
Calopresti, Mimmo (propr. Domenico)
Nicoletta Ballati
Regista cinematografico, nato a Polistena (Reggio Calabria) il 4 gennaio 1955. Approdato al cinema dopo un lungo apprendistato da documentarista, [...] volta (da lui sceneggiato come tutti i suoi film successivi), che narra dell'incontro tra un professore universitario (NanniMoretti) e la terrorista che molti anni prima gli aveva sparato. Privo di sentimentalismo, ma di forte impatto emozionale ...
Leggi Tutto
Veronesi, Sandro
Veronési, Sandro. – Scrittore e giornalista (n. Firenze 1959). Si laurea in architettura con una tesi su Victor Hugo e la cultura del restauro moderno. Il suo esordio sulla scena letteraria [...] frenesia dell’immobilità. Dal romanzo è stato tratto nel 2008 il film diretto da Antonello Grimaldi e interpretato da NanniMoretti. Ambientata tra gli anni Cinquanta e Sessanta nella provincia italiana è la storia del successivo Brucia Troia (2007 ...
Leggi Tutto
Buy, Margherita
Buy, Margherita. – Attrice cinematografica (n. Roma 1962). Diplomata all’Accademia nazionale d’arte drammatica Silvio d’Amico di Roma, per tutti gli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. [...] . in I giorni dell’abbandono (2005) di Roberto Faenza, ancora una volta moglie tradita e abbandonata; Il caimano (2006) di NanniMoretti, squinternata ex attrice di B-movies; Giorni e nuvole (2007) di Silvio Soldini, nella parte di Elsa, costretta ad ...
Leggi Tutto
morettiano
s. m. e agg. Seguace o sostenitore di Nanni Moretti, regista, attore e produttore cinematografico; relativo a Nanni Moretti, al suo stile cinematografico o alle sue posizioni politiche. ◆ La vita di Massimo si snoda con i ritmi...
Moretti boy
loc. s.le m. Giovane sostenitore del movimento di protesta promosso da Nanni Moretti all’inizio del 2002. ◆ [tit.] Liti nella Quercia / [Massimo] D’Alema scomunica i Moretti boys / Il leader ds attacca i girotondisti: questa protesta...