Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] Bertolucci e Francesco Barilli in La domenica specialmente (1991, quattro episodi tratti da racconti di T. Guerra); da NanniMoretti nell'autobiografico Caro diario (1993); da Pappi Corsicato in Libera (1993, tre ritratti di donne partenopee affidati ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] Calcutta» (B. Placido et al., in L’Affare Rambo, www. youtube.com/watch?v=Ogvq6HXsPz4).
Apparve inoltre nei film di NanniMoretti Come parli frate? (1974) e Io sono un autarchico (1976), dove interpretò la parte di un critico teatrale, e in Cavalli ...
Leggi Tutto
Indipendente, cinema
Serafino Murri-Bruno Roberti
Caratteristiche del cinema indipendente
Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] Huillet furono punti di riferimento per il c. i. italiano, così come, successivamente, una personalità quale quella di NanniMoretti (il cui lungometraggio d'esordio, Io sono un autarchico, 1978, fin dal titolo vuole sottolineare una cifra produttiva ...
Leggi Tutto
SCHIANO, Mario
Stefano Zenni
SCHIANO, Mario. – Nacque a Napoli il 20 luglio 1933 da Michele, bancario, e da Anna Faccioli del Pozzo, casalinga.
Da bambino Mario contrasse la poliomielite, che lo costrinse [...] musicale italiano, colto con occhio implacabile e divertito. Schiano fu anche una presenza familiare in alcuni film di NanniMoretti, in particolare Palombella rossa (1989), dove interpretò la parte di un giornalista reazionario, e Caro diario (1993 ...
Leggi Tutto
Semiologia del cinema
Michel Marie
La s. del c. costituisce uno degli approcci teorici all'arte cinematografica più conosciuti a livello internazionale (v. estetica del cinema). Il termine semiologia [...] pratica frequente in Jean-Luc Godard e Woody Allen), sguardi rivolti verso la macchina da presa (come nei film di NanniMoretti), commenti pronunciati da un personaggio nel campo o da un osservatore invisibile (come in Orson Welles), esibizione del ...
Leggi Tutto
Ecce bombo
Stefano Todini
(Italia 1977, 1978, colore, 100m); regia: NanniMoretti; produzione: Mario Gallo per Filmalpha/Alphabeta; sceneggiatura: NanniMoretti; fotografia: Giuseppe Pinori; montaggio: [...] ", n. 158, maggio 1978.
P. Sola, Ecce bombo, in "Bianco e nero", n. 4, luglio-agosto 1978.
R. Escobar, 'Ecce bombo' di NanniMoretti. Una via d'uscita dalla crisi?, in "Cineforum", n. 176, luglio-agosto 1978.
J.-P. Fargier, Ecce bombo, in "Cahiers du ...
Leggi Tutto
Palombella rossa
Mario Sesti
(Italia/Francia 1989, colore, 89m); regia: NanniMoretti; produzione: NanniMoretti, Angelo Barbagallo per Sacher/Palmyre; sceneggiatura: NanniMoretti; fotografia: Giuseppe [...] Palombella rossa, in "Variety", September 27, 1989.
F. La Polla, Palombella rossa, in "Cineforum", n. 288, ottobre 1989.
M. Martin, NanniMoretti, un amuseur qui fait souffrir, in "La revue du cinéma", n. 454, novembre 1989.
F. Bo, La massa è sfinita ...
Leggi Tutto
Perpignani, Roberto
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 20 aprile 1941. Protagonista del rinnovamento del cinema italiano tra la seconda metà degli anni Sessanta e i primi Settanta al fianco di registi [...] i quali ha collaborato sono da ricordare Alberto Lattuada, Mauro Bolognini, Nelo Risi, Giuseppe Patroni Griffi, NanniMoretti, Franco Brusati, Gianni Amelio. Dal 1977 titolare della cattedra di montaggio al Centro sperimentale di cinematografia (dal ...
Leggi Tutto
Lanci, Giuseppe
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 1° maggio 1942. Tra le più rilevanti personalità della fotografia italiana degli anni Ottanta e Novanta, è stato spesso legato [...] in ben sei lungometraggi, fino a Tu ridi (1998). Dalla fine degli anni Ottanta è divenuto anche l'operatore di fiducia di NanniMoretti, per il quale ha illuminato tutti i film da Palombella rossa (1989) a La stanza del figlio (2001), riuscendo a ...
Leggi Tutto
Tovoli, Luciano
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Massa Marittima (Grosseto) il 30 ottobre 1936. Negli anni Settanta è stato un protagonista del rinnovamento dei canoni luministici del [...] (1996) a Tais-toi (2003; Stai zitto! Non rompere). Ha collaborato ancora con Dino Risi, Peter Fleischman, Dario Argento, NanniMoretti, Andrej Tarkovskij, Luigi Comencini e Jacques Deray.
Bibliografia
S. Masi, Storie della luce: i film, la vita, le ...
Leggi Tutto
morettiano
s. m. e agg. Seguace o sostenitore di Nanni Moretti, regista, attore e produttore cinematografico; relativo a Nanni Moretti, al suo stile cinematografico o alle sue posizioni politiche. ◆ La vita di Massimo si snoda con i ritmi...
Moretti boy
loc. s.le m. Giovane sostenitore del movimento di protesta promosso da Nanni Moretti all’inizio del 2002. ◆ [tit.] Liti nella Quercia / [Massimo] D’Alema scomunica i Moretti boys / Il leader ds attacca i girotondisti: questa protesta...