Indipendente, cinema
Serafino Murri-Bruno Roberti
Caratteristiche del cinema indipendente
Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] Huillet furono punti di riferimento per il c. i. italiano, così come, successivamente, una personalità quale quella di NanniMoretti (il cui lungometraggio d'esordio, Io sono un autarchico, 1978, fin dal titolo vuole sottolineare una cifra produttiva ...
Leggi Tutto
Semiologia del cinema
Michel Marie
La s. del c. costituisce uno degli approcci teorici all'arte cinematografica più conosciuti a livello internazionale (v. estetica del cinema). Il termine semiologia [...] pratica frequente in Jean-Luc Godard e Woody Allen), sguardi rivolti verso la macchina da presa (come nei film di NanniMoretti), commenti pronunciati da un personaggio nel campo o da un osservatore invisibile (come in Orson Welles), esibizione del ...
Leggi Tutto
Ecce bombo
Stefano Todini
(Italia 1977, 1978, colore, 100m); regia: NanniMoretti; produzione: Mario Gallo per Filmalpha/Alphabeta; sceneggiatura: NanniMoretti; fotografia: Giuseppe Pinori; montaggio: [...] ", n. 158, maggio 1978.
P. Sola, Ecce bombo, in "Bianco e nero", n. 4, luglio-agosto 1978.
R. Escobar, 'Ecce bombo' di NanniMoretti. Una via d'uscita dalla crisi?, in "Cineforum", n. 176, luglio-agosto 1978.
J.-P. Fargier, Ecce bombo, in "Cahiers du ...
Leggi Tutto
Palombella rossa
Mario Sesti
(Italia/Francia 1989, colore, 89m); regia: NanniMoretti; produzione: NanniMoretti, Angelo Barbagallo per Sacher/Palmyre; sceneggiatura: NanniMoretti; fotografia: Giuseppe [...] Palombella rossa, in "Variety", September 27, 1989.
F. La Polla, Palombella rossa, in "Cineforum", n. 288, ottobre 1989.
M. Martin, NanniMoretti, un amuseur qui fait souffrir, in "La revue du cinéma", n. 454, novembre 1989.
F. Bo, La massa è sfinita ...
Leggi Tutto
Perpignani, Roberto
Stefano Masi
Montatore, nato a Roma il 20 aprile 1941. Protagonista del rinnovamento del cinema italiano tra la seconda metà degli anni Sessanta e i primi Settanta al fianco di registi [...] i quali ha collaborato sono da ricordare Alberto Lattuada, Mauro Bolognini, Nelo Risi, Giuseppe Patroni Griffi, NanniMoretti, Franco Brusati, Gianni Amelio. Dal 1977 titolare della cattedra di montaggio al Centro sperimentale di cinematografia (dal ...
Leggi Tutto
Lanci, Giuseppe
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Roma il 1° maggio 1942. Tra le più rilevanti personalità della fotografia italiana degli anni Ottanta e Novanta, è stato spesso legato [...] in ben sei lungometraggi, fino a Tu ridi (1998). Dalla fine degli anni Ottanta è divenuto anche l'operatore di fiducia di NanniMoretti, per il quale ha illuminato tutti i film da Palombella rossa (1989) a La stanza del figlio (2001), riuscendo a ...
Leggi Tutto
Tovoli, Luciano
Stefano Masi
Direttore della fotografia, nato a Massa Marittima (Grosseto) il 30 ottobre 1936. Negli anni Settanta è stato un protagonista del rinnovamento dei canoni luministici del [...] (1996) a Tais-toi (2003; Stai zitto! Non rompere). Ha collaborato ancora con Dino Risi, Peter Fleischman, Dario Argento, NanniMoretti, Andrej Tarkovskij, Luigi Comencini e Jacques Deray.
Bibliografia
S. Masi, Storie della luce: i film, la vita, le ...
Leggi Tutto
Nastro d'argento
Federica Pescatori
Premio cinematografico annuale istituito nel 1946 dall'allora neonato Sindacato nazionale dei giornalisti cinematografici italiani (SNGCI) con l'intento di promuovere [...] Federico Fellini, nel 1974, a Storie di ordinaria follia (1981) di Marco Ferreri, nel 1982, da Caro diario (1993) di NanniMoretti, nel 1994, a La finestra di fronte di Ferzan Ozpetek, nel 2003.
Bibliografia
SNGCI, Venti anni di cinema italiano nei ...
Leggi Tutto
Brogi, Giulio
Leopoldo Fabiani
Attore teatrale e cinematografico, nato a Verona il 13 maggio 1935. Si è affermato tra gli anni Sessanta e Settanta come sensibile interprete di film d'autore e di impegno [...] Il portaborse (1991) di Daniele Luchetti, in cui interpreta il 'maestro', crudelmente accantonato, del protagonista Botero (NanniMoretti). Successivamente ha partecipato, mai in ruoli di primo piano, a film di diverso impegno e spessore, come Il ...
Leggi Tutto
Di Giacomo, Franco
Carlo Montanaro
Direttore della fotografia, nato ad Amatrice (Rieti) il 18 settembre 1932. Per sua stessa ammissione artigiano più che autore, non ha mai disdegnato il fatto di alternare [...] con Marco Bellocchio (Nel nome del padre, 1972; Marcia trionfale, 1976); brillante e realistico, invece, il lavoro effettuato con NanniMoretti (Sogni d'oro, 1981; La messa è finita, 1985). L'incontro con i fratelli Taviani ha avuto esiti a metà ...
Leggi Tutto
morettiano
s. m. e agg. Seguace o sostenitore di Nanni Moretti, regista, attore e produttore cinematografico; relativo a Nanni Moretti, al suo stile cinematografico o alle sue posizioni politiche. ◆ La vita di Massimo si snoda con i ritmi...
Moretti boy
loc. s.le m. Giovane sostenitore del movimento di protesta promosso da Nanni Moretti all’inizio del 2002. ◆ [tit.] Liti nella Quercia / [Massimo] D’Alema scomunica i Moretti boys / Il leader ds attacca i girotondisti: questa protesta...