• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Chimica [8]
Fisica [6]
Chimica fisica [5]
Ingegneria [4]
Temi generali [4]
Economia [4]
Storia [3]
Chimica industriale [3]
Fisica tecnica [1]
Strumenti e tecnologia applicata [2]

Rivoluzioni agricole

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Rivoluzioni agricole David B. Grigg di David B. Grigg Rivoluzioni agricole Introduzione L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] limitato alle aree in cui i contadini erano proprietari. Le nuove tecnologie Al pari di molti altri storici, Ernle attribuiva un ruolo di a quelle del riso IR-8, e il grano quasi nano messicano venne ibridato con varietà indigene. I nuovi inputs - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA
TAGS: AVVICENDAMENTO COLTURALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO

VIAGGIARE

XXI Secolo (2009)

Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] che si rivela appunto nell’esperienza – sedentaria o meno – del cybernauta. Lo sviluppo tecnologico dei media – e più in generale delle tecnologie immateriali, biogenetiche e ‘nano’ – sta annullando il tempo in vari modi. Assottiglia le distanze e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TURISMO

Tecnologie digitali

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca che stiamo vivendo. Si può inquadrare ciò che sta avvenendo facendo riferimento [...] . Le applicazioni di questi supercomputer di avanguardia vanno dalla fisica delle particelle alle nano- e biotecnologie. L’automazione industriale Le tecnologie digitali, nella loro pervasività, sono penetrate sin dagli anni Sessanta nel mondo della ... Leggi Tutto

Elettronica molecolare

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Elettronica molecolare MMark A. Ratner e Alessandro Troisi di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi Elettronica molecolare Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] semplice estrapolazione colloca la data limite per l'odierna tecnologia nel 2012. Molte aziende che si occupano di V. e altri, Carbon nanotubes inter- and intramolecular logic gates, in "Nano letters", 2001, IX, pp. 453-456. Duan, X. F., Lieber ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MEMORIE AD ACCESSO CASUALE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – MEMORIE A SOLA LETTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettronica molecolare (3)
Mostra Tutti

MECCANICA QUANTISTICA

XXI Secolo (2010)

Meccanica quantistica Bruno Crosignani Eugenio Del Re Paolo Di Porto La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] usarli anche come paradigmi per lo sviluppo di apparati e tecnologie che sarebbero impossibili in una realtà classica. In altri presenza o l’assenza di un comportamento quantistico del sistema nano- e micrometrico. A tale scopo, la temperatura del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA

Materiali amorfi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Materiali amorfi Sergio Pizzini Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] amorfi o dei sistemi eterogenei costituiti da una miscela di nano/micro cristalli in una fase amorfa. Da un punto di velocità (continuous melt spinning) (fig. 3). Con questa tecnologia possono essere fabbricati film sottili (spessore 20÷50 μm) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – TENSORE DEGLI SFORZI – RETICOLI DI BRAVAIS – TRANSIZIONE DI FASE – LUCE DI SINCROTRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Materiali amorfi (1)
Mostra Tutti

Artigianato

Universo del Corpo (1999)

Artigianato Elisabetta Silvestrini Il termine, derivato di arte, in senso lato 'capacità di agire e produrre, in base a un particolare complesso di regole ed esperienze conoscitive e tecniche', designa [...] l'uso degli strumenti, investono non solo la storia della tecnologia e dell'evoluzione degli attrezzi, ma anche lo studio del da quelle degli altri esponenti della comunità: è peloso, nano o ermafrodita e così via. Presso le società tradizionali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – SOCIOLOGIA
TAGS: NUOVA ZELANDA – ANTROPOLOGIA – AVAMBRACCIO – ERMAFRODITA – COSMOGONIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artigianato (9)
Mostra Tutti

Le nanotecnologie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le nanotecnologie sono definite dal loro stesso fondatore, Eric Drexler, nel 1986 “una [...] ottenere materiali, oggetti o dispositivi a scala nanometrica. Il prefisso nano- (dal greco nanos, “piccolo”) anteposto a un’unità che hanno maggiormente investito nello sviluppo di queste tecnologie, seguiti dall’iniziativa europea. Tuttavia, non ... Leggi Tutto

elaboratore elettronico

Enciclopedia della Matematica (2013)

elaboratore elettronico elaboratore elettronico macchina (o insieme di apparecchiature) destinata alla elaborazione dei dati secondo procedimenti definiti attraverso programmi svolti automaticamente [...] massa basate su dischi in rotazione. In alternativa al microprocessore in silicio attualmente in uso, micro- e nano-tecnologie consentiranno di realizzare chip di dimensioni piccolissime che potranno essere inseriti in ogni tipo di oggetto, indumenti ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CALCOLATORI ELETTRONICI – MECCANICA QUANTISTICA – CALCOLATORI ANALOGICI – COMPUTER QUANTISTICO

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERFICIE Alessandro Cimino Gianfranco Chiarotti (XXXIII, p. 1) Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] hanno contribuito a questo sviluppo possono essere qui menzionate: 1) la tecnologia degli ultra-alti-vuoti (UHV, Ultra High Vacuum, con pressioni s. ha così aperto il futuro della nano-elettronica con possibilità di concentrazione dell'informazione ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTO DI COORDINAZIONE
1 2 3 4 5
Vocabolario
Nano-drone
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...
nanodispositivo
nanodispositivo (nano-dispositivo), s. m. Dispositivo di dimensioni infinitesimali. ◆ Dal semplice pace-maker che dà al cuore stanco il giusto ritmo, di strada se n’è fatta. Oggi si impiantano biochip, si parla di fotosensori per ridare la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali