• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
2 risultati
Tutti i risultati [6]
Cronologia geologica [2]
Sistematica e zoonimi [2]
Zoologia [2]
Geologia [2]
Biologia [1]
Microbiologia [1]
Biologia marina [1]

Paleocene

Enciclopedia on line

In geologia, la prima epoca del Paleogene (era Cenozoica) compresa tra il Cretaceo e l’Eocene. Il P. ha una durata di circa 10 milioni di anni e comprende due piani, dal basso verso l’alto: Daniano e Thanetiano. [...] e Globorotalia) sia bentoniche (Alveoline, le prime Discocicline e Nummuliti). Notevole è anche lo sviluppo del nanoplancton calcareo. Il P. italiano risulta ben definito dal punto di vista micropaleontologico sia nelle successioni di ambiente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – CRISI BIOLOGICA – NANOPLANCTON – FORAMINIFERI – GLOBOROTALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleocene (2)
Mostra Tutti

Paleogene

Enciclopedia on line

In geologia, primo periodo dell’era cenozoica, che comprende le epoche Paleocene, Eocene e Oligocene. I fossili denunciano l’esistenza di una abbondante flora di Angiosperme, Mono- e Dicotiledoni e una [...] . Oltre alle forme bentoniche, compaiono nuove forme di Foraminiferi planctonici (Globorotalia) e si sviluppa notevolmente il nanoplancton calcareo con i Coccolitoforidi. Insieme ai Coralli costruttori e agli Echinidi, sono da segnalare fra gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: CRISI BIOLOGICA – ERA CENOZOICA – FORAMINIFERI – NANOPLANCTON – DICOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleogene (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
nannoplàncton
nannoplancton nannoplàncton (meno com. nanoplàncton) s. m. [comp. di nan(n)o- e plancton]. – In biologia, l’insieme di minutissimi organismi planctonici (protozoi, alghe unicellulari, batterî) che, per le loro esigue dimensioni, sfuggono alle...
nannoplanctònico
nannoplanctonico nannoplanctònico (meno com. nanoplanctònico) agg. [der. di nan(n)oplancton] (pl. m. -ci). – In biologia, di organismo che fa parte del nannoplancton.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali