• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
13 risultati
Tutti i risultati [36]
Chimica [13]
Fisica [14]
Ingegneria [9]
Chimica fisica [8]
Elettronica [7]
Fisica tecnica [3]
Fisica atomica e molecolare [4]
Fisica dei solidi [5]
Strumenti e tecnologia applicata [2]
Chimica applicata [2]

mesoporoso

Enciclopedia on line

In chimica e in fisica, si dice di materiali cristallini o amorfi contenenti all’interno della propria struttura pori di diametro compreso all’incirca tra 2 e 100 nm, tali da permettere il passaggio reversibile [...] di molecole di dimensione confrontabile. Quando il diametro dei pori è inferiore a 2 nm, si parla solitamente di materiali nanoporosi. Esempi di materiali m. sono alcune zeoliti, i nanotubi di carbonio, particolari composti organici e organometallici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI
TAGS: ZEOLITI

Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà Gianfranco Scorrano L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] Se il fullerene viene rappresentato col simbolo C60, poiché è formato da 60 atomi di carbonio, un nanotubo potrebbe essere rappresentato da C1000000 (106 atomi di carbonio). Esso può essere definito come un cristallo singolo in una direzione con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – IBRIDAZIONE DEGLI ORBITALI – ANTOINE-LAURENT LAVOISIER – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà (6)
Mostra Tutti

ELETTRONICA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] chimica organica, tanto che in elettronica si parla di un passaggio dall'era del silicio a quella del carbonio. I nanotubi, reticoli esagonali di atomi di carbonio arrotolati su sé stessi a formare un lungo filo di diametro compreso tra 10 e 20 nm e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – ELETTRONICA
TAGS: MICROSCOPIA A EFFETTO TUNNEL – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – MEMORIE AD ACCESSO CASUALE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA MOLECOLARE (3)
Mostra Tutti

nanofase

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

nanofase Sergio Pizzini Porzione di materia dotata di omogeneità chimica e fisica (tale da costituire una fase singola) e avente dimensioni di ordine nanometrico. Per definizione, una fase è una regione [...] atomi di carbonio impaccati con la struttura della grafite, queste fasi erano state solo oggetto di studi teorici. Si riteneva infatti che il grafene non potesse esistere allo stato libero, tendendo a curvarsi o impaccarsi per dare luogo a nanotubi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
1 2
Vocabolario
ascensore spaziale
ascensore spaziale loc. s.le m. Progetto di un impianto destinato a collegare in maniera stabile il suolo terrestre con basi spaziali in orbita. ◆ Arthur Clarke, il celebre scrittore di fantascienza e padre di «2001 Odissea nello spazio» l’aveva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali