• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
588 risultati
Tutti i risultati [588]
Biografie [230]
Storia [122]
Arti visive [93]
Religioni [57]
Geografia [24]
Europa [24]
Letteratura [29]
Storia per continenti e paesi [17]
Sport [17]
Diritto [18]

ROCHEFORT

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCHEFORT (A. T., 35-36) Valeria Blais Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario del dipartimento della Charente Inferiore con 26.452 ab. (1931), situata sulla riva destra della Charente [...] proveniente dal nord, del carbone, delle granaglie, dell'acquavite. Per le comunicazioni è servita dalla linea dello stato Parigi-Nantes-Bordeaux, e da varie linee secondarie. Le prime notizie della città risalgono al sec. XI. Nel 1307 fu annessa ... Leggi Tutto

Ranieri, Claudio

Enciclopedia on line

Ranieri, Claudio Ranieri, Claudio. – Calciatore e allenatore italiano (n. Roma 1951). Difensore, ha iniziato a giocare nel 1973 e ha concluso la carriera di calciatore nel 1986, ha militato nelle squadre di Roma, Catanzaro, [...] , e per questo è stato premiato come allenatore dell'anno dalla FIFA. L'anno successivo è stato esonerato ed è passato ad allenare prima il Nantes, poi il Fulham fino al 2019, anno in cui è tornato ad allenare la Roma. Dal 2019 è al 2021 è stato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAZIONALE GRECA – FIFA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ranieri, Claudio (1)
Mostra Tutti

MORANDIÈRE, Romain Bricheteau de la

Enciclopedia Italiana (1934)

MORANDIÈRE, Romain Bricheteau de la Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Richelieu (Indre-et-Loire) il 18 dicembre 1809, morto a Parigi il 23 aprile 1875. Uscito ingegnere di ponti e strade dall'omonima [...] e sulla Manse. Nel 1853 passava al servizio della compagnia d'Orléans, per dirigere i lavori delle linee Poitiers-La Rochelle, Nantes-Saint-Nazaire, Tours-Le Mans, e si stabiliva a Parigi; costruì numerose opere di arte e tutte possono essere citate ... Leggi Tutto

Ansèlmi, Alessandro

Enciclopedia on line

Architetto italiano (Roma 1934 - ivi 2013); è stato uno dei fondatori, nel 1962, del GRAU (Gruppo romano architetti urbanisti), attivo fino al 1980. Dal 1974 al 1981 è stato redattore della rivista Controspazio. [...] (1979-81), il cimitero (1979-82) e la piazza comunale (1979-83) di Santa Severina, Crotone; il municipio di Rezé-les-Nantes (1986-90); il terminal della nuova metropolitana di Rouen a Sotteville-les-Rouen (1993-95); la facoltà di giurisprudenza dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO DI CALABRIA – SANTA SEVERINA – GIURISPRUDENZA – RAZIONALISMO – STORICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ansèlmi, Alessandro (2)
Mostra Tutti

ALSLOOT, Denis van

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore fiammingo, nato a Bruxelles circa il 1570, morto ivi circa il 1626, citato per la prima volta nel 1594 nei registri della corporazione di Bruxelles come capo di una scuola fiorente, divenne nel [...] de Clerck, come nel Paesaggio con Cefalo e Procri della Galleria di Vienna. Altre opere dell'A. nei musei di Anversa, Nantes, Schleissheim. Bibl.: A. I. Wauters, Denis van Alsloot peintre des arch. Alb. et Isab., Bruxelles 1899; H. Hymans, in Thieme ... Leggi Tutto
TAGS: DENIS VAN ALSLOOT – MUSEO DEL PRADO – BRUXELLES – ANVERSA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALSLOOT, Denis van (1)
Mostra Tutti

PIETRO di Alcántara, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO di Alcántara, santo Livario Oliger Mistico e riformatore francescano, nato da famiglia nobile in Alcántara (Estremadura) nel 1499, morto il 18 ottobre 1562 ad Arenas. Studiò a Salamanca, ed entrato [...] , e altrove in seguito; G. di S. Bernardo, Chronica dell'ammirabile vita del glorioso P. S. P. d'A., Venezia 1717; René de Nantes, S. Pierre d'A. e Sainte Thérèse, in Études Franciscaines, X (1903), pp. 162-68, 384-94; U. d'Alençon, Louis de Grenade ... Leggi Tutto

MORA, Francisco de

Enciclopedia Italiana (1934)

MORA, Francisco de José F. Rafols Architetto, nato a Cuenca in Castiglia sulla metà del sec. XVI, morto a Madrid il 3 agosto 1610. Fu assistente e allievo di Juan de Herrera, che aveva riposto in lui [...] castello. Nel 1600 corresse e migliorò il progetto del chiostro di S. Filippo Reale a Madrid, disegnato da Andrea di Nantes. Della sua varia attività ricordiamo che nel 1601 ebbe incarico di allestire la dimora reale in Valladolid; che restaurò (1604 ... Leggi Tutto

Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole

Enciclopedia on line

Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole Tra 17° e 18° sec. la Francia di L., il Re Sole, divenne la maggiore potenza europea. Sue grandi ambizioni furono di fare della Francia un paese fortemente unito sotto il controllo della Corona e di ridurre [...] adottò una politica di sempre maggior rigore che culminò, con grave danno della Francia stessa, nella revoca (1685) dell'editto di Nantes. La grande opera interna di L. fu completata dal favore accordato alle arti e alle lettere: la corte fu allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – MARIA TERESA D'ASBURGO – SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – GUERRA DI DEVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi XIV re di Francia, detto il Grande o il Re Sole (3)
Mostra Tutti

BROSSE, Salomon de

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato probabilmente presso Vemeuil (Oise) verso il 1571, morto nel 1626. Giovane ancora, costruì palazzi a Parigi. Nel 1608 fu nominato architetto "degli edifici del re e della regina"; nel [...] religione protestante, costituito da una vasta sala rettangolare con due piani di gallerie, fu distrutto dopo la revoca dell'editto di Nantes (1685), ma ne resta una copia a Ginevra nel tempio della Fusterie, che a sua volta servì di modello a molte ... Leggi Tutto
TAGS: EDITTO DI NANTES – MARIA DE' MEDICI – PALAZZO PITTI – LUSSEMBURGO – H. STEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROSSE, Salomon de (1)
Mostra Tutti

CAMARGO, Maria Anna

Enciclopedia Italiana (1930)

Celebre ballerina, sorella maggiore di Francesco Cuppi, reputato violinista, discendente da una nobile famiglia romana, assunse come nome d'arte quello della sua ava materna, una de Camargo di antica nobiltà [...] come ricompensa, una pensione aumentata alla quale il re stesso aggiunse un'annua somma dalla sua cassa privata. Molti pittori fecero il suo ritratto: il migliore è quello del Lancret, conservato nel museo di Nantes. Morì a Parigi il 28 aprile 1770. ... Leggi Tutto
TAGS: BRUXELLES – MINUETTO – NANTES – C. FU
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 59
Vocabolario
rari nantes in gurgite vasto
rari nantes in gurgite vasto 〈... ġùrǧite ...〉 (lat. «rari nuotatori nel vasto gorgo»). – Emistichio dell’Eneide (I, 118), riferito ai naufraghi di una delle navi di Enea distrutte dalla tempesta scatenata da Giunone, usato talvolta, in senso...
revocazióne
revocazione revocazióne (ant. o raro rivocazióne) s. f. [dal lat. revocatio -onis, der. di revocare: v. revocare]. – Forma ormai rara per revoca: la r. dell’editto di Nantes; è però specifico come termine giur.: nel diritto processuale, mezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali