• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
588 risultati
Tutti i risultati [588]
Biografie [230]
Storia [122]
Arti visive [93]
Religioni [57]
Geografia [24]
Europa [24]
Letteratura [29]
Storia per continenti e paesi [17]
Sport [17]
Diritto [18]

SEINE-ET-OISE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEINE-ET-OISE (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Dipartimento della Francia centro-settentrionale, compreso tra i dipartimenti di Seine-et-Marne, Loiret, Eure-et-Loir, Eure, Oise. Il territorio (5659 [...] . Il dipartimento è attraversato da strade di grande comunicazione, dalle principali linee ferroviarie che si diramano da Parigi per Nantes e Granville, per Caen e Cherbourg, per Orléans, e da altre secondarie, ed è favorito, per il movimento delle ... Leggi Tutto

MONTPENSIER, Louis II di Borbone, conte, poi duca di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTPENSIER, Louis II di Borbone, conte, poi duca di Rosario Russo Nato a Chantilly nel 1513, dapprima conte, fu elevato alla dignità di duca-pari nel 1539 da Francesco I. Rimase però in ombra come [...] alla pace di Bergerac (17 settembre '77) e all'editto di Poitiers. Condusse negli ultimi anni vita serena; morì nel 1582. Bibl.: J. H. Mariéjol, La Réforme et la Ligue. L'Édit de Nantes, in Histoire de France del Lavisse, VI, i, Parigi 1904, passim. ... Leggi Tutto

CERACCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERACCHI, Giuseppe Sandra Vasco Rocca Marina Caffiero Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751. Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] . Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, III, Paris s.d., pp. 185, 332), poiché il gesso originale al Museo di Nantes andò distrutto nel 1903 (un altro ritratto di Napoleone è nella Gliptoteca di Monaco di Baviera). All'inizio del 1797, avviate le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMUALDO BRASCHI ONESTI – BARBIANO DI BELGIOIOSO – IMPERATORE FRANCESCO I – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERACCHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ARCONATI LAMBERTI, Giovanni Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARCONATI LAMBERTI, Giovanni Gerolamo Elvira Gencarelli Nulla si sa di sicuro intorno alla sua nascita: molto probabilmente l'A. era figlio illegittimo d'un Arconati e, forse, d'una Lamberti, "nato nella [...] settentrionale, ma, divenuto agente segreto della Spagna, favorì i tentativi degli ugonotti fuggiaschi dopo la revoca dell'editto di Nantes. Il che non impedì d'altro canto all'A. di vendere all'ambasciatore francese tutte le notizie di cui poteva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PESCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] tra i Mammiferi, ma escluse anche i Chondropterygii di Artedi, che mise tra i Rettili col nome di Amphibia nantes. Linneo distingueva i Pesci principalmente in base alla posizione delle pinne ventrali e li ripartiva in 4 ordini: Apodi, Giugulari ... Leggi Tutto

ANGERS

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia occidentale, antica capitale dell'Angiò (Anjou), ora capoluogo del dipartimento di Maine-et-Loire. È posta sulle due rive del fiume Maine, che è formato, 2 km. a valle della città, [...] in special modo grano, legumi, lino, canapa, ardesia. Ha buoni mezzi di comunicazione, perché servita dalla ferrovia Parigi-Tours-Nantes, e da alcuni tronchi ferroviarî che la uniscono a Le Mans e ad altri centri di minore importanza. Ha anche ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – BARTOLO DI FREDI – NICOLAS BATAILLE – FILIPPO AUGUSTO – ALTAR MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGERS (2)
Mostra Tutti

COURT, Antoine

Enciclopedia Italiana (1931)

Teologo calvinista, restauratore del protestantesimo francese, nato a Villeneuve-de-Berg (Ardèche) nel marzo 1696, morto a Losanna nel giugno 1760. Fanciullo ancora, dopo la soppressione della rivolta [...] 1872, voll. 2; id., Les synodes du désert, Parigi 1885 segg.; H. M. Baird, The Hugenots and the revocation of the edict of Nantes, II, Londra 1895; E. Combe, A. C. et ses sermons, Losanna 1896; Th. Schott, in Realencykl. f. prot. Theol. und Kirche, 3 ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – PROTESTANTESIMO – CALVINISTI – CAMISARDI – SVIZZERA

SAÔNE-ET-LOIRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAÔNE-ET-LOIRE (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia centro-orientale, costituito nel 1790 con territorî della provincia di Borgogna, compreso fra i due fiumi da cui prende il [...] è Mâcon 118.496 ab.): altri centri importanti sono Le Creusot (32.034 ab.), Chalon-sur-Saône, Autun, Montceau-les-Mines, Charolles. Il dipartimento è servito dalla ferrovia Parigi-Lione-Mediterraneo, dalla Digione-Nantes e da altre secondarie. ... Leggi Tutto

La ricezione di Costantino nelle monarchie dell'Europa moderna

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La ricezione di Costantino nelle monarchie dell’Europa moderna Heinrich Schlange-Schöningen La storia delle monarchie europee moderne presenta numerose testimonianze di prese di posizione positive nei [...] nel 1593, che ha il fine di procurargli in tutta la Francia il sostegno politico necessario21, e l’editto di Nantes, proclamato nel 1598, che concede agli ugonotti, seppure solo in luoghi ben definiti, la pratica del loro culto religioso, conducono ... Leggi Tutto

DEL PO, Teresa

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PO, Teresa Angela Catello Figlia e allieva del pittore e incisore Pietro e di Porsia Compagna, sorella di Giacomo, nacque a Roma il 20 ag. 1649 (Rabiner, 1978). Compì la sua formazione artistica [...] in Mongitore, 171942, p. 140); una Maddalena, pastello firmato, derivato da un dipinto del fratello Giacomo, conservato a Nantes, Musées départementaux de Loire-Atlantique; una Madonna, pastello firmato della cattedrale di Tursi in Basilicata e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI CAPODIMONTE – ITALIA MERIDIONALE – TOMMASO CORNELIO – ROSALBA CARRIERA – LORENZO VACCARO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 59
Vocabolario
rari nantes in gurgite vasto
rari nantes in gurgite vasto 〈... ġùrǧite ...〉 (lat. «rari nuotatori nel vasto gorgo»). – Emistichio dell’Eneide (I, 118), riferito ai naufraghi di una delle navi di Enea distrutte dalla tempesta scatenata da Giunone, usato talvolta, in senso...
revocazióne
revocazione revocazióne (ant. o raro rivocazióne) s. f. [dal lat. revocatio -onis, der. di revocare: v. revocare]. – Forma ormai rara per revoca: la r. dell’editto di Nantes; è però specifico come termine giur.: nel diritto processuale, mezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali