• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
588 risultati
Tutti i risultati [588]
Biografie [230]
Storia [122]
Arti visive [93]
Religioni [57]
Geografia [24]
Europa [24]
Letteratura [29]
Storia per continenti e paesi [17]
Sport [17]
Diritto [18]

Louvois, François-Michel Le Tellier, marchese di

Enciclopedia on line

Louvois, François-Michel Le Tellier, marchese di Uomo di stato francese (Parigi 1641 - Versailles 1691). Segretario di stato per la Guerra, contribuì alla formazione di un esercito moderno e nazionale con una serie di provvedimenti, tra cui un generale [...] (1681), anche se la sua brutale durezza, rivelatasi nella persecuzione degli ugonotti con la revoca dell'editto di Nantes (1685), e nei suoi stessi piani militari, come la spietata campagna di devastazione del Palatinato (1688), parvero giustificare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAME DE MAINTENON – EMORRAGIA INTERNA – EDITTO DI NANTES – VERSAILLES – STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Louvois, François-Michel Le Tellier, marchese di (1)
Mostra Tutti

GALLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIA Léopold Albert CONSTANS Giacomo DEVOTO Secondina Lorenzina CESANO Pietro ROMANELLI Mario NICCOLI . Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] , frazionati in tre tribù: Cenomani (le Mans), Eburovici (Évreux) e Diablinti; sulla Loira i Turoni (Tours), gli Andi (Angers), i Namneti (Nantes); al di là i popoli dell'Armorica, fra i quali i più potenti erano i Veneti che tenevano nei seni del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIA (2)
Mostra Tutti

ASSERETO, Gioacchino

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore genovese, nato nel 1600, morto il 28 settembre 1649, secondo i dati del Soprani (1674), accettabili almeno approssimativamente. Dalla stessa fonte si desume che l'Assereto sia stato discepolo prima [...] attribuito al Roelas o al Llano y Valdes; il bozzetto nella collez. Remak, Berlino); Focione e Alessandro (Nantes, Museo, n. 80, attribuito al Guercino); varî quadri con i momenti successivi della Vendita della primogenitura (Leningrado, Eremitaggio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANDREA DE FERRARI – ORAZIO DE FERRARI – VALERIO CASTELLO – DOMENICO PIOLA – SANT'AGOSTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSERETO, Gioacchino (2)
Mostra Tutti

ERPETOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Branca della zoologia riguardante lo studio dei Rettili. Nozioni erpetologiche si trovano già presso i popoli dell'antichità e non v'è dubbio che un certo numero di Rettili abbia destato particolare interesse [...] ahbastanza curiosa, cioè: 1. Reptiles pedati con i quattro generi Testudo, Draco, Lacerta e Rana; 2. Serpentes; 3. Nantes pinnati ossia Lamprede, Elasmobranchi, Storioni e varî altri pesci. Il Laurenti (1768) usa il termine Reptilia in senso più ... Leggi Tutto
TAGS: ELASMOBRANCHI – T. H. HUXLEY – COCCODRILLI – ARISTOTELE – DIOSCORIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERPETOLOGIA (1)
Mostra Tutti

RULHIÈRE, Claude-Carloman de

Enciclopedia Italiana (1936)

RULHIÈRE, Claude-Carloman de Salvatore Battaglia Scrittore francese, nato a Bondy, presso Parigi, nel 1735, morto a Parigi nel 1791. Nella sua famiglia era tradizionale la carriera militare, a cui il [...] philosophique. Per desiderio del Breteuil, il R. scriveva gli Éclaircissements historiques sur les causes de la révocation de l'édit de Nantes et sur l'état des protestants en France jusqu'à nos jours (di fatto, sino al 1788), con lo scopo di ... Leggi Tutto

ORNE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNE (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia nord-occidentale compreso tra i dipartimenti Eure e Calvados a N., Manica a O., Mayenne e Sarthe a S., Eure-et-Loir a E. Il territorio [...] centri importanti e capoluoghi dei circondarî omonimi sono Argentan, Domfront, Mortagne. Il dipartimento è servito dalle linee ferroviarie Nantes-Le Mans-Parigi, Le Mans-Caen e da numerose ferrovie secondarie che si diramano ad Alençon, a Mortagne ... Leggi Tutto

Il mondo cattolico dopo Riforma e Controriforma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Seicento la Chiesa cattolica conosce una fase di stabilizzazione che [...] pace di Augusta (1555) ha adeguato le urgenze ecclesiastiche alla ragion di stato. Esemplare è la vicenda dell’editto di Nantes (1598) che pone fine alle guerre di religione francesi. L’editto, che vede contrapposti quanti lo salutano come segno di ... Leggi Tutto

Rochelle, La

Enciclopedia on line

Rochelle, La Città e porto della Francia occidentale (77.800 ab. nel 2006), sull’Oceano Atlantico, capoluogo del dipartimento della Charente-Maritime. È situata sul fondo di un’insenatura fronteggiata da due isole [...] e l’istituzione (1648) di un nuovo vescovado ne avviarono il declino, che si accentuò dopo la revoca dell’editto di Nantes (1685), quando gli elementi più attivi emigrarono in massa. Rifiorì all’inizio del regno di Luigi XV, quando il suo porto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – FRANÇOIS DE LA NOUE – OCEANO ATLANTICO – EDITTO DI NANTES – PLANTAGENETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rochelle, La (1)
Mostra Tutti

ROHAN, Henri duca di; principe di Léon

Enciclopedia Italiana (1936)

ROHAN, Henri duca di; principe di Léon Carlo Morandi Capo degli ugonotti sotto Luigi XIII. Nacque il 21 agosto 1579 nel castello di Blain (Bretagna), da René II conte di R. e da Catherine di Parthenay-Larchevêque, [...] con energia, senza lasciarsi piegare dalle avversità, fino alla pace di Montpellier (9 ottobre 1623) che confermò l'editto di Nantes e diede al R. il grado di maresciallo, due governatorati, e 800 mila lire d'indennizzo. L'inadempienza dei patti ... Leggi Tutto

OSSAT, Arnaud d'

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSAT, Arnaud d' Pio Paschini Cardinale, nato da povera famiglia nel 1536 a Laroque-en-Magnoac presso Auch. Rimasto orfano e accolto dalla nobile famiglia di Castelnau, nel 1559 passò a Parigi come [...] fare per vincere le diffidenze suscitate dalla tardata accettazione del concilio di Trento e dalla promulgazione dell'editto di Nantes, e per promuovere gli altri affari del suo sovrano, fra cui l'annullamento del matrimonio con Margherita di Valois ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – CONCILIO DI TRENTO – EDITTO DI NANTES – IPPOLITO D'ESTE – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSSAT, Arnaud d' (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 59
Vocabolario
rari nantes in gurgite vasto
rari nantes in gurgite vasto 〈... ġùrǧite ...〉 (lat. «rari nuotatori nel vasto gorgo»). – Emistichio dell’Eneide (I, 118), riferito ai naufraghi di una delle navi di Enea distrutte dalla tempesta scatenata da Giunone, usato talvolta, in senso...
revocazióne
revocazione revocazióne (ant. o raro rivocazióne) s. f. [dal lat. revocatio -onis, der. di revocare: v. revocare]. – Forma ormai rara per revoca: la r. dell’editto di Nantes; è però specifico come termine giur.: nel diritto processuale, mezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali