• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
588 risultati
Tutti i risultati [588]
Biografie [230]
Storia [122]
Arti visive [93]
Religioni [57]
Geografia [24]
Europa [24]
Letteratura [29]
Storia per continenti e paesi [17]
Sport [17]
Diritto [18]

ANFIBÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati. Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] opera (1758), Linneo estese ancora i limiti della sua classe Amphibia, suddividendola in Amphibia repilia, Amphibia serpentes, Amphibia nantes, includendo nel primo gruppo tutti i tetrapodi inferiori, quindi: chelonî, sauri, anuri, e gran parte degli ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITO-URINARIO – APPARATO RESPIRATORIO – GIURASSICO SUPERIORE – SISTEMA CIRCOLATORIO – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIBÎ (3)
Mostra Tutti

Santi d'Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Santi d'Italia Tommaso Caliò Le origini In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Pazanne li 5 Aprile 1838 morto in Osimo li 30 Ottobre 1860. Narrazione dell’Ab. G.S. Allard canonico della cattedrale di Nantes. Traduzione dal francese per L.G.R., Roma, dalla Tipografia Forense, 1863, pp. 349-354. 73 Cfr. S.J. Allard, Il volontario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

BELTRAMINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMINI, Francesco Roberto Zapperi Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura. In gioventù fu in Francia al servizio [...] portato benissimo, però non ha possuto far più che tanto (fondo Pio, 116, cc. 339v-240r). Il B. seguì la corte da Nantes a Chateaubriand e Tours senza riuscire a presentare le lettere credenziali, finché la morte di Pio IV sopraggiunta il 9 dic. 1565 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Lione

Enciclopedia on line

Lione (fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] della strage di s. Bartolomeo, divenendo ben presto uno dei baluardi della lega cattolica. La revoca dell’Editto di Nantes (1685) la privò di gran parte delle sue maestranze migliori, di religione protestante. Durante la Rivoluzione, i realisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARCHESATO DI SALUZZO – REPUBBLICA CISALPINA – LUCIO MUNAZIO PLANCO – NAPOLEONE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lione (3)
Mostra Tutti

Nouvel, Jean

Enciclopedia on line

Nouvel, Jean Architetto francese (n. Fumel, Lot-et-Garonne, 1945). Negli anni Settanta N. ha iniziato un rinnovamento della cultura architettonica francese. Contrario alla specificità dell'architettura, nei suoi progetti [...] (1995), le Galéries Lafayette a Berlino (1997), il Centro culturale e congressuale di Lucerna (1998), il Palazzo di giustizia di Nantes (2000), la Torre Agbar a Barcellona (2000-05), la nuova sede del  Guthrie Theater a Minneapolis (2001-06), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BORROMINI – BIENNALE DI VENEZIA – MINNEAPOLIS – BARCELLONA – MODERNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nouvel, Jean (3)
Mostra Tutti

BIOARTE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Bioarte e manipolazione naturale. Bioarte, biologia molecolare e transgenesi. Bioarte e ingegneria tissutale. Bioarte e bioattivismo. Bioarte, identità e privacy. Bibliografia La b. è una forma di espressione [...] for artistic purposes, ed. O. Catts, Nedlands 2002; L’art biotech‘, éd. J. Hauser, catalogo della mostra, Nantes, Lieu unique, Nantes 2003; E. Kac, Telepresence & bio art. Networking,humans, rabbits & robots, Ann Arbor 2005; R. Ascott ... Leggi Tutto
TAGS: GREEN FLUORESCENT PROTEIN – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – INGEGNERIA BIOMEDICA – INGEGNERIA TISSUTALE – INGEGNERIA GENETICA

SAER, Juan José

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAER, Juan José Luisa Pranzetti Scrittore e poeta argentino, nato a Serondino (Santa Fe) nel 1937; dal 1968 vive a Rennes, in Francia, dove insegna Letteratura ispanoamericana. In Responsos (1964), [...] conversazioni ascoltate. La ocasión - romanzo con il quale S. si è guadagnato il premio spagnolo Nadal e il premio Nantes per il miglior romanzo straniero del 1988 tradotto in francese −è una sintesi perfetta del problema centrale che ogni scrittore ... Leggi Tutto

LORIENT

Enciclopedia Italiana (1934)

LORIENT (A. T., 32-33-34) Valeria Blais Città marittima della Francia nord-occidentale, sulla costa meridionale della Bretagna, capoluogo di circondario nel dipartimento di Morbihan; contava 43.380 ab. [...] sbarco, ma invano. Il trionfo degl'Inglesi nelle Indie portò la decadenza del porto che passò allo stato nel 1770, e in seguito Napoleone ne fece una delle principali piazzeforti di Francia. Per le comunicazioni è servita dalla linea Brest-Nantes. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LORIENT (1)
Mostra Tutti

Molière

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Figura eccezionale, e non solo nel suo essere contemporaneamente attore ed autore [...] per il teatro. Nel 1658, forte ormai di un mestiere teatrale che si è andato consolidando toccando città come Nantes, Poitiers, Tolosa, Narbonne, Grenoble, Lione, Digione, Montpellier o Bordeaux, per non citare che alcune tappe del percorso della ... Leggi Tutto

RANZANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZANO, Pietro Bruno Figliuolo RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] in teologia, probabilmente a Roma. Nel 1453 aveva nel frattempo presenziato al capitolo generale dell’Ordine, che si svolse a Nantes; e due anni più tardi, a Roma, ricevette da papa Callisto III l’incarico di scrivere la vita del domenicano ... Leggi Tutto
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ORDINE DEI PREDICATORI – FERDINANDO I D’ARAGONA – VINCENZO DI BEAUVAIS – DOMENICO CAPRANICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 59
Vocabolario
rari nantes in gurgite vasto
rari nantes in gurgite vasto 〈... ġùrǧite ...〉 (lat. «rari nuotatori nel vasto gorgo»). – Emistichio dell’Eneide (I, 118), riferito ai naufraghi di una delle navi di Enea distrutte dalla tempesta scatenata da Giunone, usato talvolta, in senso...
revocazióne
revocazione revocazióne (ant. o raro rivocazióne) s. f. [dal lat. revocatio -onis, der. di revocare: v. revocare]. – Forma ormai rara per revoca: la r. dell’editto di Nantes; è però specifico come termine giur.: nel diritto processuale, mezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali