JOURNEES CINEMATOGRAPHIQUES DE CARTHAGE
Giuseppe Gariazzo
Journées Cinématographiques de Carthage (JCC)
Denominazione francese dell'arabo Ayyām Qartāğ al-sīnimā'iyyā. Le JCC si svolgono, con cadenza [...] dal senegalese Mansour Sora Wade.
Bibliografia
P.G. Ilboudo, Le Fespaco 1969-1989, Ouagadougou 1988, pp. 89-98; De Carthage à Nantes, éd. T. Chikhaoui in "Cinécrits", 1997, pp. 1-55; G. Gariazzo, Breve storia del cinema africano, Torino 2001, pp. 29 ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] su palificate, e impostando poi su esse archi e piattabande, a sostegno del piano di banchina (Amburgo, Bordeaux, Nantes). Analogamente tale tipo può tornare opportuno in un bacino ad acque non sufficientemente tranquille, al fine di attenuare la ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] in questo senso alcuni piccoli municipi nei centri minori francesi e italiani, quali quelli realizzati per Rezé-les-Nantes, presso Nantes (A. Anselmi), per Borgoricco, presso Padova (A. Rossi), per Pioltello e Pieve Emanuele, entrambi piccoli centri ...
Leggi Tutto
ITTIOLOGIA (dal gr. ἰχϑύς "pesce" e λόγος "discorso")
Decio Vinciguerra
È quella parte della zoologia (v.) che studia i pesci, la loro forma, struttura e organizzazione, nonché le abitudini, il modo [...] quello di Artedi perché i Branchiostegi e i Condropterigi di questo autore sono riuniti in un sol gruppo detto Amphibia nantes e i veri pesci vengono suddivisi in ordini distinti, per la presenza e posizione delle pinne ventrali, e denominati Apodi ...
Leggi Tutto
Metrica
Italo Pantani
Nel panorama della ricerca letteraria, sia italiana sia internazionale, la metricologia rappresenta una disciplina tra le più vitali. In virtù del rinnovamento derivatole dal sostegno [...] , e includente l'intero repertorio occitanico, oitanico e antico germanico; oppure come il progetto in via di realizzazione a Nantes, mirante a raccogliere i dati relativi all'intera produzione poetica romanza, dal 12° al 15° secolo. Altrettanto ...
Leggi Tutto
MAINE (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
*
Antica provincia della Francia occidentale, limitata a N. dalla Normandia, a O. dalla Bretagna, a S. dall'Anjou e dalla Turenna, a E. dall'Orleanese e compresa [...] con 6280 ab. e Mayenne (8751 ab.), sorta presso un castello dei duchi di Bretagna. Il Maine è attraversato dalla linea Parigi-Nantes, dalla quale si staccano a Le Mans una linea che per Laval e Rennes giunge a Brest, una per Alençon a Caen, oltre ...
Leggi Tutto
Nato il 15 febbraio 1620 a Kölln, sulla Sprea, non fu educato alla corte paterna, a causa dei torbidi sollevati dalla guerra dei Trent'anni, e trascorse invece gli anni di studio (1634-37) nei Paesi Bassi, [...] , neppure alleandosi con la Francia, e solo quando il suo forte sentimento evangelico venne offeso dalla revoca dell'editto di Nantes con la cacciata degli Ugonotti dalla Francia, egli mutò politica, e si alleò con l'imperatore (22 marzo 1686), dando ...
Leggi Tutto
KASSEL (o Cassel; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fritz BAUMGART
Carlo BATTISTI
Walter PLATZHOFF
Città della Germania centrale, fino al 1866 capoluogo del granducato dell'Assia Elettorale, ora [...] furono presto cancellate. La vita economica si rianimò con l'aflusso degli ugonotti francesi, dopo la revoca dell'editto di Nantes. Dal 1806 al 1813 Kassel fu la capitale del regno di Vestfalia, creato da Napoleone per il fratello Girolamo. L ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] essere condannato solo da dodici suoi pari e in presenza del metropolita. Era poi sorto un conflitto per la sede di Nantes: Attardo, sostituito nell'850 da Gislardo, fu poi reintegrato grazie all'accordo concluso fra Carlo il Calvo ed Erispoé (851 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...]
Mudry 1986: Les écoles médicales à Rome, éd. préparée par Philippe Mudry et Jackie Pigeaud, Genève, Librairie Droz; Nantes, Université de Nantes, 1991.
Nutton 1988: Nutton, Vivian, From Democedes to Harvey. Studies in the history of medicine, London ...
Leggi Tutto
rari nantes in gurgite vasto
〈... ġùrǧite ...〉 (lat. «rari nuotatori nel vasto gorgo»). – Emistichio dell’Eneide (I, 118), riferito ai naufraghi di una delle navi di Enea distrutte dalla tempesta scatenata da Giunone, usato talvolta, in senso...
revocazione
revocazióne (ant. o raro rivocazióne) s. f. [dal lat. revocatio -onis, der. di revocare: v. revocare]. – Forma ormai rara per revoca: la r. dell’editto di Nantes; è però specifico come termine giur.: nel diritto processuale, mezzo...