DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] tenere conto anzitutto dell'esistenza di una forte tradizione gallicana, oltre che della nuova situazione determinata dall'editto di Nantes, che nel 1598 aveva dato uno statuto legale ai protestanti francesi. Enrico IV d'altra parte tardava a dare ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] , pp. 75, 78, 99; Rocco, 1991, p. 280, n. 2.31) e il S. Pietro liberato dal carcere del Musée des Beaux-Arts di Nantes (A. Hémery, in L’âge d’or de la peinture à Naples. De Ribera à Giordano (catal., Montpellier), a cura di M. Hilaire - N. Spinosa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la proclamazione della repubblica, il processo e l’esecuzione del re, la rivoluzione [...] la particolare virulenza dell’insurrezione e la corrispettiva violenza della repressione con i massacri tristemente celebri di Charrier a Nantes e le “colonne infernali” di Turreau che provocano oltre 100 mila morti. Di fronte ai fatti della Vandea e ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giuseppe
Cristina Sirigatti
Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] opere che ancora sussistono (la targa ai caduti agricoltori di Sesto Fiorentino, Calenzano e Brozzi, e quelle ai caduti della Rari Nantes e della Selt Valdarno e dei quartieri di S. Frediano e di S. Spirito, a Firenze) testimoniano l'eclettismo del G ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] . a p. 53 del catal. Renaissance du Musée de Brest..., Paris 1974); Cavalcata (Poznań, coll. Raczyiński); Cavaliere turco in marcia (Nantes, Museo); Battaglie turche (Leningrado e Mosca; due a Vicenza, Museo civico [inv. A 263, A 264], ill. a p. 124 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento la Prussia si afferma come una delle grandi potenze del sistema [...] Particolarmente importante è l’immigrazione di ugonotti francesi a partire dalla revoca (1685) dell’editto di Nantes.
L’inevitabile compromesso con l’aristocrazia e il conseguente privilegio accordato agli interessi agrari della nobiltà costituiscono ...
Leggi Tutto
Les parapluies de Cherbourg
Sandro Toni
(Francia/RFT 1963, 1964, colore, 83m); regia: Jacques Demy; produzione: Mag Bodard per Parc/Madeleine/Beta; sceneggiatura: Jacques Demy; fotografia: Jean Rabier; [...] .
Uno sguardo sul mondo filtrato dall'armonia è probabilmente la chiave per entrare nell'universo tenero e insolito di Jacquot di Nantes. Da questo punto di vista Les parapluies de Cherbourg risulta il suo film più emblematico e compiuto. La storia ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] e dell'Oriente francescano, I, Quaracchi 1906, pp. 330 s., 341, 343 e n. 3; II, ibid. 1913, pp. 469-471; René de Nantes, Histoire des spirituels dans l'Ordre de s. François, Paris 1909, pp. 291 n. 2, 348, 349 n. 1; O. Civalli, Visita triennale, in ...
Leggi Tutto
GHIGNONE (Guignon), Giovanni Pietro (Jean Pierre)
Rossella Pelagalli
Appartenente a una famiglia di mercanti, nacque a Torino il 10 febbr. 1702 da Michele Angelo e da Maria Roger. Nella città natale [...] , p. 407; A. Schering, Geschichte des Instr.-Konz., Leipzig 1905, p. 168; L. de La Laurencie, L'Académie de musique de Nantes, Paris 1906, pp. 37 s.; Id., Un musiciens piémontais en France au XVIII siècle: J.-P. Guignon, dernier "Roy des violons", in ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] diminuirono la popolazione e compromisero la prosperità, che si ristabilì soltanto sotto Luigi XIV. Ma la revoca dell'editto di Nantes diede un colpo terribile alla provincia, che, popolata da un milione e mezzo di abitanti, avrebbe perduto, tra il ...
Leggi Tutto
rari nantes in gurgite vasto
〈... ġùrǧite ...〉 (lat. «rari nuotatori nel vasto gorgo»). – Emistichio dell’Eneide (I, 118), riferito ai naufraghi di una delle navi di Enea distrutte dalla tempesta scatenata da Giunone, usato talvolta, in senso...
revocazione
revocazióne (ant. o raro rivocazióne) s. f. [dal lat. revocatio -onis, der. di revocare: v. revocare]. – Forma ormai rara per revoca: la r. dell’editto di Nantes; è però specifico come termine giur.: nel diritto processuale, mezzo...