DEL CARRETTO, Fabrizio
Tiziana Bernardi
Figlio di Giovanni (I), marchese del Finale, e fratello del marchese Galeotto (II), e del card. Carlo Domenico non se ne conosce la data di nascita che comunque [...] ad essere impiegato in missioni diplomatiche: nel 1513 è lo stesso re di Francia che lo invia "occultamente a' cardinali di Nantes e di Strigonia" (Guicciardini, II, p. 1045) per proporre di accettare le richieste del pontefice e stipulare con lui un ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] quando il re Enrico IV di Borbone, dopo essersi convertito dal protestantesimo al cattolicesimo, stabilì con l'editto di Nantes (1598) la convivenza tra le due confessioni all'interno dello Stato.
I Borbone: trionfo e crisi dell'assolutismo
Con ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] è anche il busto di papa Pio VII, dall’espressione intensa con gli occhi profondi e la bocca leggermente aperta (oggi Nantes, Musée des beaux-arts). Tra i ritratti, si ricordano inoltre tre versioni di Francesco I d’Austria (un busto colossale per ...
Leggi Tutto
dirigibili, aerostati e mongolfiere
Andrea Carobene
Mezzi volanti più leggeri dell'aria
I dirigibili, gli aerostati e le mongolfiere sono fondamentalmente dei palloni, usati come mezzo di trasporto, [...] che ha compiuto in poco più di 13 giorni.
Verne e le mongolfiere
Il grande romanziere Jules Verne, nato a Nantes nel 1828, iniziò la sua carriera di scrittore pubblicando nel 1863 il romanzo Cinque settimane in pallone, dove racconta l'esplorazione ...
Leggi Tutto
Moreau, Jeanne
Vittorio Giacci
Attrice e regista teatrale e cinematografica francese, nata a Parigi il 23 gennaio 1928. Donna intelligente e sensuale, naturalmente portata per i ruoli di femme fatale, [...] , Jeanne Moreau: portrait d'une femme, Paris 1994.
M. Gray, La Moreau: a biography of Jeanne Moreau, New York 1996.
J. Guiglini-A. Moreau, Les croiseurs Jeanne d'Arc et pluton, Nantes 1999.
M. Gray-O. Demange, Mademoiselle Jeanne Moreau, Paris 2003. ...
Leggi Tutto
Sport a squadre (comunemente chiamato anche basket), che può svolgersi sia all’aperto sia in un locale chiuso, tra due formazioni avversarie di 5 elementi ciascuna (ma per il ritmo continuo e veloce del [...] giovani, a ciclo annuale. Tra i maggiori successi della squadra nazionale italiana si collocano le vittorie al campionato europeo di Nantes (1983) e a quello di Parigi (1999); di rilievo anche la medaglia d’argento conquistata ai Giochi olimpici di ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] hanno tregua finché con la revoca dell'editto di Nantes (1685) non vedono tolta la tolleranza accordata ai . Desdevises du Dezert, L'Église et l'État en France depuis l'édit de Nantes, voll. 2, Parigi 1907-09; S. Pivano, Stato e Chiesa da Berengario ...
Leggi Tutto
POTSDAM (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
*
Città della Germania, posta a breve distanza da Berlino (26 km. a SO.), in mezzo a boschi e a laghi, a 30 m. s. m., presso le [...] dominî dell'elettore a tutti i calvinisti francesi cacciati dalla loro patria in seguito alla revoca dell'editto di Nantes, stabilendo che essi avrebbero trovato "sicuro e libero rifugio" nello stato brandeburghese, e accordando loro ampie promesse e ...
Leggi Tutto
CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] forzata e per il trasferimento di un nucleo di protestanti francesi, profughi dalla patria dopo la revoca dell'editto di Nantes. Entrarono anche a costituire il primo nucleo cittadino alcuni Tedeschi e Svedesi. A poco a poco il villaggio divenne una ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] des documents inédits, 1885; Lemonnier, op. cit.; su Giacomo di Savoia: J. H. Mariéjol, La Réforme e la ligue. L'édit de Nantes, in E. Lavisse, Hist. de France, VI, i, Parigi s. a., passim. Su Carlo di Savoia: bibl. alle voci enrico iv; lega ...
Leggi Tutto
rari nantes in gurgite vasto
〈... ġùrǧite ...〉 (lat. «rari nuotatori nel vasto gorgo»). – Emistichio dell’Eneide (I, 118), riferito ai naufraghi di una delle navi di Enea distrutte dalla tempesta scatenata da Giunone, usato talvolta, in senso...
revocazione
revocazióne (ant. o raro rivocazióne) s. f. [dal lat. revocatio -onis, der. di revocare: v. revocare]. – Forma ormai rara per revoca: la r. dell’editto di Nantes; è però specifico come termine giur.: nel diritto processuale, mezzo...