Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] , dalla pace di Cateau-Cambrésis (1559) alle paci di Vestfalia (1648). In particolare le 8 guerre combattute in Francia fra cattolici e ugonotti dal 1562 al 1598, terminate con l’ascesa al trono di Enrico IV e la concessione dell’editto di Nantes. ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] delle attività di base, per le quali si collocano al secondo rango le 'metropoli regionali' (Lione, Marsiglia, Bordeaux, Nantes, Lilla, Nancy, Strasburgo e Tolosa). La politica di organizzazione del territorio, in precedenza basata sul tentativo di ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] città o conurbazioni: Lione/Saint-Etienne, Nancy/Thionville/Metz, Marsiglia/Aix, Lilla/Roubaix/Tourcoing, Bordeaux, Nantes/Saint-Nazaire, Strasburgo, Tolosa, appunto per contrappesare l'egemonia della capitale); la strategia per la riorganizzazione ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] troppo lento, in Francia; ma non valse ad arginare l'ondata conquistatrice dei Normanni. I quali, saccheggiata Rouen nell'841, presa Nantes nell'843 e 852, Bordeaux nell'845 e 848, si potevano presentare dinnanzi a Parigi per ben due volte, nell'845 ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] Luigi, ecc. La trasformazione avvenne in seno alle confraternite: le più antiche a noi note, la "Confrérie de la Passion" di Nantes (1374), la "Confrérie de la Charité" di Rouen (1374), quelle di Parigi (1380), rappresentavano già da mezzo secolo un ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] di tutti i protestanti d'Europa contro la reazione cattolica, scatenatasi in Francia e culminata con la revoca dell'editto di Nantes (1685), era stata invocata, sin dal 1686, da Claudio Brousson, il noto agitatore calvinista (v.).
Luigi XIV credé di ...
Leggi Tutto
I grandi rivolgimenti economici e sociali seguiti alle due grandi guerre e la diffusa applicazione di nuovi prodotti e nuovi metodi tecnici conseguenti a quella che si può ormai chiamare la seconda rivoluzione [...] v. casa, App. II, 1, p. 523) ha avuto, sempre da parte dello stesso architetto, due notevoli repliche, a Nantes e a Berlino, nonché imitazioni in paesi del Sud America.
Alcuni dei notevoli protagonisti dell'architettura hanno contribuito a realizzare ...
Leggi Tutto
ORLÉANS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Alberto BALDINI
Città della Francia, un tempo capitale dell'Orleanese, ora capoluogo del dipartimento [...] duca Gastone, M. lle di Montpensier, riuscì a entrarvi con la forza.
D'altra parte, quando fu revocato l'editto di Nantes, il vescovo P. de Coislin si sforzò d'attenuare tutte le conseguenze di quell'atto d'intolleranza. Sotto Luigi XV fu costruito ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] le Azzorre passarono alla Spagna; e vanamente il pretendente Antonio priore di Crato, con una flotta raccogliticcia partita da Nantes, cercò di contrastarne il possesso al re spagnolo. Benché favorito dalla popolazione delle isole, che si mantennero ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] Henri de Montmorency, contestabile di Francia, colpevole di complotto contro il Richelieu.
Al momento della revoca dell'editto di Nantes, e soprattutto dopo le ordinanze del 1724, il parlamento si mostrò brutale verso i protestanti, e fu così indotto ...
Leggi Tutto
rari nantes in gurgite vasto
〈... ġùrǧite ...〉 (lat. «rari nuotatori nel vasto gorgo»). – Emistichio dell’Eneide (I, 118), riferito ai naufraghi di una delle navi di Enea distrutte dalla tempesta scatenata da Giunone, usato talvolta, in senso...
revocazione
revocazióne (ant. o raro rivocazióne) s. f. [dal lat. revocatio -onis, der. di revocare: v. revocare]. – Forma ormai rara per revoca: la r. dell’editto di Nantes; è però specifico come termine giur.: nel diritto processuale, mezzo...