Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] un'influenza decisiva nella gestazione delle nozioni basilari del surrealismo vi fu J. Vaché, che Breton conobbe in un ospedale di Nantes agli inizi del 1916. ‟In primo luogo, per lui, tutto era una sfida". ‟Nella persona di Vaché un principio di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] diversa, poiché le università erano in prevalenza cattoliche anche prima dell'abolizione, nel 1685, dell'editto di Nantes sulla tolleranza (1598). L'unica eccezione era rappresentata dall'Università protestante di Strasburgo, diventata francese dopo ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] , BN, fr. 9, c. 132v; seconda metà del sec. 15°); oppure Roma è raffigurata, al pari di Babilonia, come civitas diaboli (Nantes, Bibl. Mun., 18, c. 41r; Mâcon, Bibl. Mun., 1, c. 33r, entrambi del sec. 15°).L'iconografia di Babilonia, come quella ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] la sua fedeltà.
Solitamente avvicinata al soggiorno romagnolo è la Sacra Famiglia del Musée des beaux-arts di Nantes, abbastanza concordemente attribuita al G. anche in base al disegno preparatorio del Musée Condé di Chantilly (Colombi Ferretti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] ). Egli si trova in Olanda nel corso del terzo attacco della sua malattia; le manovre per la revoca dell'editto di Nantes e, nel 1683, la morte di Colbert modificano definitivamente il suo status. François-Michel Louvois, nuovo patrono dell'Académie ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] valdesi nelle valli del Pinerolese erano riesplose nelle guerre di fine Cinquecento, tanto più dopo che l'editto di Nantes (1598) aveva fornito un esempio che essi avrebbero voluto imitare anche nello Stato sabaudo. Qui, al contrario, Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (v. vol. III, p. 395 e S 1970, p. 310)
U. Pappalardo
L'estesa opera di scavo compiuta da Amedeo Maiuri fra il 1927 ed il 1958 non ha conosciuto successivamente [...] mort de Pline: commentaire médical d'une lettre destinée aux historiens, in Pline l'Ancien témoin de son temps. Actes Congrès Salamanca-Nantes 1987, Salamanca 1987, pp. 25-43; M. Gigante, Il fungo sul Vesuvio secondo Plinio il Giovane, Roma 1989; U ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] Enrico IV di unire alla corona di Francia quella dei Béarn e della Navarra (applicando in tal modo l'editto di Nantes e ottenendo quindi la restituzione dei beni ecclesiastici degli Ugonotti). Non solo il B. ottenne che tale promessa fosse rispettata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] de la Cour ov’è il tema della liberazione da un incantesimo fatato) e poi tornerà alla corte di Artù; infine, a Nantes, dopo la morte di suo padre, Erec e Enide saranno incoronati sovrani.
Il Cligès racconta invece dapprima gli amori di Alessandro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il trionfo della Chiesa e delle monarchie assolute favorisce l’affermazione dello [...] i Paesi Bassi hanno un ruolo di primaria importanza: qui infatti si rifugiano, dopo la revocadell’editto di Nantes, molti degli artigiani francesi di fede ugonotta. Fra questi troviamo l’architetto e disegnatore Daniel Marotche diventa fornitore ...
Leggi Tutto
rari nantes in gurgite vasto
〈... ġùrǧite ...〉 (lat. «rari nuotatori nel vasto gorgo»). – Emistichio dell’Eneide (I, 118), riferito ai naufraghi di una delle navi di Enea distrutte dalla tempesta scatenata da Giunone, usato talvolta, in senso...
revocazione
revocazióne (ant. o raro rivocazióne) s. f. [dal lat. revocatio -onis, der. di revocare: v. revocare]. – Forma ormai rara per revoca: la r. dell’editto di Nantes; è però specifico come termine giur.: nel diritto processuale, mezzo...