Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In ambiti civili e militari gli strumenti matematici hanno un impiego crescente: [...] la guerra dei Trent’anni (1618-1648) la Francia domina la scena. Quindi, in seguito alla revoca dell’editto di Nantes (1685), i migliori orologiai francesi, per lo più protestanti, emigrano e i principali centri di produzione divengono l’Inghilterra ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] S. Zulian (S. Giuliano e S. Girolamo all’interno), cui si riferisce il modello conservato al Musée des beaux-arts di Nantes. Anche se forse è da considerarsi anteriore, la Decollazione del Battista in S. Maria Assunta a Clusone (Bergamo), data al M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] Calvino di trasformare la Francia nel primo Regno che abbracciasse la nuova fede. Nel 1598 Enrico IV promulga l’editto di Nantes, con il quale concede agli ugonotti libertà di culto secondo precise norme: il culto privato è libero per tutti, mentre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per il Dizionario storico-critico, Pierre Bayle dà un contributo importante [...]
L’esilio olandese
L’anno più importante nella vita di Bayle è certamente il 1685. Luigi XIV revoca l’editto di Nantes segnando per sempre il destino degli ugonotti all’estero. Il loro esilio è ormai definitivo e il trauma non potrebbe essere più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città nell’Europa del Seicento appare sulla difensiva. Dal punto di vista politico, [...] Province Unite, che abbiamo già citato, a cominciare da Rotterdam e l’Aia. E poi Dunquerque, Saint-Malo, Nantes, Bristol, Amburgo... Questo elenco avrebbe compreso anche la più dinamica e intraprendente fra le città marittime francesi, La Rochelle ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] gonzaghesche fino al 1627 (Luzio, pp. 95 s.), e noto attraverso una copia di anonimo conservata nel Musée des beaux-arts di Nantes.
Del 1567 è l'Ercole in riposo, da un disegno di Giulio Romano del Musée des beaux-arts di Alençon per la sala ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] , in Verona illustrata, XXIII (2010), pp. 49-62; D. Dossi, Novità intorno a P. O. Un nuovo disegno e la «Giuditta» di Nantes, in Storia dell’arte, 2010, n. 127, pp. 32-35; P. Bertelli, Tra realtà e sentimento: il ritratto a Verona nel Seicento, in ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] precedente alla Madonna di Alba (1377) e alla Madonna del Louvre (acquistata negli anni Sessanta da una coll. privata di Nantes; Malvano, 1969). A esso seguirono l'importante polittico di S. Bartolomeo al Fossato a Genova - databile, per la presenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I traffici marittimi tra Evo antico e Medioevo
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli ultimi secoli della tarda antichità [...] sono i Rus’ o Vareghi.
È in questo contesto che cresce l’attività di porti ed empori non conosciuti in epoca romana come Nantes, Londra e Rouen insieme ad altri che nascono tra l’Inghilterra sud-orientale e il grande delta della Mosa e del Reno. Tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le guerre di religione in Francia e la lunga guerra d’indipendenza delle province olandesi [...] di Luigi XIV il dissenso nei confronti dell’azione assolutistica assume connotati diversi. Dopo la revoca dell’editto di Nantes e l’espulsione degli ugonotti dalla Francia (1685), si ha una ripresa da parte protestante di posizioni “monarcomache ...
Leggi Tutto
rari nantes in gurgite vasto
〈... ġùrǧite ...〉 (lat. «rari nuotatori nel vasto gorgo»). – Emistichio dell’Eneide (I, 118), riferito ai naufraghi di una delle navi di Enea distrutte dalla tempesta scatenata da Giunone, usato talvolta, in senso...
revocazione
revocazióne (ant. o raro rivocazióne) s. f. [dal lat. revocatio -onis, der. di revocare: v. revocare]. – Forma ormai rara per revoca: la r. dell’editto di Nantes; è però specifico come termine giur.: nel diritto processuale, mezzo...