cavalleria
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Una citazione dell’Arte della guerra (da qui in poi Adg) riassume il punto di vista di M. sul ruolo della c. in un esercito: «Debbesi bene avere [...] , Paris 2003 (trad. it. Bologna 2004); F. Chauviré, Bayart chevalier ou cavalier? Le combat de cavalerie à la Renaissance, «Bulletin de la société archéologique et historique de Nantes», 139, 2004; F. Chauviré, Histoire de la cavalerie, Paris 2013. ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] in attrezzati campi sportivi, nello stadio, nel velodromo, nell'ippodromo di Ponte di Brenta, nelle società canottieri e Rari Nantes, che hanno sede sul Bacchiglione, nel campo d'aviazione, ecc. Tutte codeste benefiche istituzioni sono state anche a ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] trine che per una minima parte. Superata la crisi prodotta in tutte le industrie del lusso dalla revoca dell'editto di Nantes, il merletto è più che mai richiesto dalle dame che non vogliono rinunciare al tessuto soffice e vaporoso, tanto conforme ai ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] dallo spirito fiero d'indipendenza e di libertà. L'elemento ugonotto francese, ivi rifugiatosi dopo la revoca dell'editto di Nantes (1689) e fusosi in seguito con quello boero, apportava al Capo di Buona Speranza nuovi lieviti di progresso civile ed ...
Leggi Tutto
Capitale federale e città tra le più belle della Svizzera. Per molto tempo la località conservò carattere militare e fu solo dopo la pace di Vestfalia che cominciò ad espandersi ad ovest dei suoi vecchi [...] Nella prima guerra di Villmergen, i Bernesi furono sconfitti il 24 gennaio 1656. In seguito all'abrogazione dell'editto di Nantes (1685), vennero in Isvizzera molti Ugonotti. Berna prese cura di loro e dei Valdesi ch'erano pure perseguitati. Crebbero ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] diversa politica seguita dal duca sabaudo nei riguardi della monarchia francese. Già prima che con l'abolizione dell'editto di Nantes (22 ottobre 1685) desse inizio alla vasta azione intesa a sradicare il protestantesimo dai suoi stati, Luigi XIV si ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] quale la tolleranza scelta inizialmente da Costantino fosse sufficiente in un Occidente dove i cristiani erano ancora «rari nantes in gurgite vasto»; la tesi per cui Costantino sarebbe stato inizialmente cultore di un «dio supremo» non identificabile ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] prima tappa sul lungo cammino che, attraverso una prima fase di guerre-religiose, avrebbe portato all'editto di Nantes, il cui principio fondamentale - il limitato riconoscimento giuridico di una minoranza confessionale - vi era già abbozzato.
Ma a ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] delle tombe all'interno delle chiese determinò nondimeno una serie di restrizioni o di proibizioni sancite già al concilio di Nantes (658) e reiterate ai concili di Aquisgrana (809) e Magonza (812). Tale posizione ufficiale della Chiesa, se da un ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] un’interpretazione ristretta; 30 anni dopo, negli Annali d’Italia, lodò Luigi XIV per la revoca dell’editto di Nantes. Condannò con forza le superstizioni e tra queste indicava il voto sanguinario, che lo trascinò in polemiche assai accese per ...
Leggi Tutto
rari nantes in gurgite vasto
〈... ġùrǧite ...〉 (lat. «rari nuotatori nel vasto gorgo»). – Emistichio dell’Eneide (I, 118), riferito ai naufraghi di una delle navi di Enea distrutte dalla tempesta scatenata da Giunone, usato talvolta, in senso...
revocazione
revocazióne (ant. o raro rivocazióne) s. f. [dal lat. revocatio -onis, der. di revocare: v. revocare]. – Forma ormai rara per revoca: la r. dell’editto di Nantes; è però specifico come termine giur.: nel diritto processuale, mezzo...