La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] Christiaan Huygens (1629-1695) partecipò alle attività dell'Académie per oltre vent'anni. Dopo la revoca dell'editto di Nantes (1685), molti scienziati abbandonarono la Francia e l'Académie attraversò un periodo di crisi, superato alla fine del ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] monoteismo politico-religioso, cui alla monarchia celeste corrispondeva, sulla terra, un re sole. La revoca dell’editto di Nantes, l’espulsione o lo sterminio degli ugonotti francesi ne era la coerente conseguenza29. Tuttavia, secondo Heer, «l’arco ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] e parentali che intratteneva con le terre da cui traeva l'origine.
La casa dei Guidoni si era ramificata in Bretagna, a Nantes, dove il fratello del padre di G., Lamberto (II), aveva sposato una figlia di Lotario; nell'Angiò con la dinastia dei ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] XIV, per poi decidere, con La monarchia universale del re Luigi XIV (ibid. 1689), scritta dopo la revoca dell'editto di Nantes (1685) e dopo la guerra contro la Lega di Augusta (1686), di prenderne, almeno ufficialmente, le distanze, anche per non ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] 40-142; H. Rousselot, Joachim de Flore,Jean de Parme et la doctrine de l'évangil éternel, Paris 1867; René de Nantes, Histoire des spirituels, Paris 1909, pp. 145-205; F. Calley, L'idéalisme franciscain spirituel au XIVe siècle. Etude sur Ubertin de ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] : per es. le magnifiche tombe di rame dorato e smaltato che si vedevano prima del 1793 nella chiesa di Villeneuve presso Nantes, i cui disegni sono nella Coll. Gaignères, tra cui quella di Alice contessa di Bretagna e di sua figlia Iolanda, databile ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] histor., XX (1876), pp. 427-457 (in particolare pp. 427 ss.); Id., Le pape Innocent XI et la révocation de l'édit de Nantes, ibid., XXII (1878), pp. 402-30; Id., Le pape Innocent XI et l'élection de Cologne en 1688, ibid., XXVII (1883), pp. 82 ...
Leggi Tutto
Corea
Fernanda Moneta
Cinematografia
La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] Kim Hyun Hee, autrice nel 1987 di un attentato a un aereo di linea. Lo stesso anno, il Festival di Nantes dedicò un'importante retrospettiva a Im Kwon Taek che evidenziò come in questo regista si sommino più caratteristiche: non esattamente autore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] feudatari aderiscono decisamente allo schieramento monarchico.
Il re risolve poi la questione religiosa con l’editto di Nantes (13 aprile 1598), che, ripetendo gran parte delle disposizioni contenute negli editti precedenti, garantisce agli ugonotti ...
Leggi Tutto
MARANA (Marrana), Gian Paolo
Carlo Alberto Girotto
Primo dei quattro figli di Giovanni Agostino, orafo, e di una Maddalena di cui non si conosce il cognome, nacque, probabilmente a Genova, nel 1642.
Scarse [...] : l'"Espion du Grand-Seigneur" de J.P. M. (1684), in De la mort de Colbert à la révocation de l'édit de Nantes… Colloque… 1984, Marseille 1985, passim; C. Jannaco - M. Capucci, Il Seicento, Padova 1986, pp. 680-682; G.C. Roscioni, Sulle tracce dell ...
Leggi Tutto
rari nantes in gurgite vasto
〈... ġùrǧite ...〉 (lat. «rari nuotatori nel vasto gorgo»). – Emistichio dell’Eneide (I, 118), riferito ai naufraghi di una delle navi di Enea distrutte dalla tempesta scatenata da Giunone, usato talvolta, in senso...
revocazione
revocazióne (ant. o raro rivocazióne) s. f. [dal lat. revocatio -onis, der. di revocare: v. revocare]. – Forma ormai rara per revoca: la r. dell’editto di Nantes; è però specifico come termine giur.: nel diritto processuale, mezzo...