Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita delle accademie scientifiche costituisce uno dei principali fattori di [...] al 1845.
Pressioni di carattere religioso influenzano la vita dell’Accademia parigina: con la revoca dell’editto di Nantes (1685), che garantiva libertà di culto agli ugonotti, Christiaan Huygens, il più prestigioso membro dell’Académie, è costretto ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] particolari come le serre e i passaggi coperti (Galerie d’Orléans a Parigi, 1829, P.-F. Fontaine (distrutta); Passage Pommeraye a Nantes, J.-N.-L. Du;rand-Gasselin e J.-B. Buron, 1843; Galeries Saint-Hubert a Bruxelles, J.-P. Cluysenaer, 1847; in ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] si sono classificate, rispettivamente, URSS e Ungheria.
Il campionato italiano di pallanuoto è stato vinto nel 1949 e nel 1950 dalla Rari Nantes Napoli, nel 1951 dalla Canottieri Napoli, nel 1952 e nel 1953 dal Camogli, nel 1954 dall'A. S. Roma, nel ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] de chiens, 1977, cm; Les divisions de la nature, 1978, cm); Varda (Documenteur, 1980-81; Ulysse, 1982, cm; Jacquot de Nantes, 1990, Garage Demy; Les glaneurs et la glaneuse, 2000, La vita è un raccolto). Un caso particolare di cinema saggistico è ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] università di Aix in Provenza (1409), di Poitiers (1431), di Caen (1437), di Bordeaux (1441), di Valence (1452), di Nantes (1463), di Bourges (1465). Nel sec. XVI le università francesi furono duramente provate, specie verso la fine del secolo, dalle ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] ). Infine la Varda, un anno dopo la morte del marito J. Demy, ha voluto dedicargli un film, Jacquot de Nantes (1991; Garage Demy), tenera e affettuosa ricostruzione della sua infanzia e adolescenza.
Tra altri registi francesi, già affermati, una ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] di Senlis, direttamente derivata da S. Denis e da Chartres, liberata dai residui romanici, perviene attraverso i portali di Sens, di Nantes, di Laon e di Braisne (fine del sec. XII, principio del sec. XIII) a quelli del transetto di Chartres (1205 ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] in quasi tutte le sue immagini un senso raffinato di vita, uno spirito di commossa poesia (Madame Lenormes, a Nantes; la Stratonice, a Chantilly; la Sorgente, al Louvre). Due altri grandi artisti vissero nell'epoca davidiana, lontani entrambi dal ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] Kothe, Katechismus d. Gedächtniskunste, 9ª ed. rifatta da G. Pietsch, Lipsia 1905; G. Art, La mémoire verbale et pratique, Nantes 1911; id., Pour développer notre mémoire, Parigi 1914; Ch.-L. Julliot, L'éducation de la mémoire, Parigi 1919; F. Specht ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] de chiens, 1977, cm; Les divisions de la nature, 1978, cm); Varda (Documenteur, 1980-81; Ulysse, 1982, cm; Jacquot de Nantes, 1990, Garage Demy; Les glaneurs et la glaneuse, 2000, La vita è un raccolto). Un caso particolare di cinema saggistico è ...
Leggi Tutto
rari nantes in gurgite vasto
〈... ġùrǧite ...〉 (lat. «rari nuotatori nel vasto gorgo»). – Emistichio dell’Eneide (I, 118), riferito ai naufraghi di una delle navi di Enea distrutte dalla tempesta scatenata da Giunone, usato talvolta, in senso...
revocazione
revocazióne (ant. o raro rivocazióne) s. f. [dal lat. revocatio -onis, der. di revocare: v. revocare]. – Forma ormai rara per revoca: la r. dell’editto di Nantes; è però specifico come termine giur.: nel diritto processuale, mezzo...