LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] Fiandre si trasferirono nelle provincie settentrionali dell'Olanda. Gli artigiani di Francia, specialmente dopo la revoca dell'Editto di Nantes (1685), si trasferirono in gran numero in Irlanda e Scozia. Il parlamento inglese, che cercava in tutti i ...
Leggi Tutto
Per divorzio comunemente s'intende il sistema legale con cui si attua lo scioglimento del matrimonio durante la vita dei coniugi; sistema che si connette al principio generale della perpetuità del vincolo [...] vinculum e quindi il divorzio, come i concilî dï Toledo (681), di Costantinopoli (692), del Friuli (796), di Parigi (829) e di Nantes (sec. IX forse); e così pure varie le decisioni dei pontefici in tal senso, quali di papa Zaccaria del 747 e di ...
Leggi Tutto
HAITI
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Eugenio Ragni
(XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127)
Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] , voll. 4, Port-au-Prince 1968-70; A. Viatte, Anthologie littéraire de l'Amerique francophone, Québec 1971; J. Nantes, Panorama de la littérature noire d'expression française, Parigi 1972; G. Tougas, Les écrivains d'expression française et la France ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] già dagli anni di Costanza interventi a vario titolo per l’Università di Salamanca in particolare, ma anche per Lipsia, Nantes, Oxford, Valladolid, Vienna.
Come ricorda anche il Liber pontificalis, di cui quella di M. V costituisce appunto l’ultima ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] : 400 metri di facciata continua a Haut-du-Lièvre a Nancy, 18.500 alloggi a Aulnay-Sevran, 975 alloggi nella banlieue di Nantes per un edificio con un solo ascensore per 4000 abitanti. In Italia, Corviale a Roma, il quartiere Zen a Palermo, le Vele ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] Un viaggio lo portò da Luxeuil ad Autun e Nevers, seguendo la Loira fino a Fleury e al porto peschereccio di Nantes sull'Atlantico, dirigendosi quindi a nord-est verso Parigi e successivamente a Coblenza sul fiume Reno. Alla fine raggiunse Basilea e ...
Leggi Tutto
Chenu e il Vaticano II come ‘fine dell’era costantiniana’
Categoria della storia e imperativo pastorale
Gianmaria Zamagni
Fin de l’ère constantinienne è il titolo di un saggio breve del domenicano Marie-Dominique [...] del tardo Impero romano, anche gli Stati cristiani dell’Ancien régime – anzitutto la Francia all’indomani della revoca dell’editto di Nantes – ma non rinuncia a giungere fino ai tempi più recenti, denunciando «con un po’ di esagerazione, ma anche con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] . De la théorie de la lumière et des couleurs de I. Newton (1672) à la découverte de l'effet Zeeman (1897), Nantes, Belin, 1988.
Shapiro 1993: Shapiro, Alan E., Fits, passions, and paroxysms. Physics, method, and chemistry and Newton's theories of ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] esponenti delle classi più elevate: un cielo con i suoi astri è documentato per il s. della cattedrale di Saint-Pierre a Nantes, consacrata nel 567; stelle dorate su un fondo azzurro, i dodici segni dello Zodiaco e i sette pianeti decoravano il s ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] forma di misure volte a tutelare la libertà religiosa, i primi atti normativi (fra i quali l'editto di Nantes del 1598) che individuano segmenti diversificati della popolazione quali destinatari di norme di garanzia che consentono pratiche di fede ...
Leggi Tutto
rari nantes in gurgite vasto
〈... ġùrǧite ...〉 (lat. «rari nuotatori nel vasto gorgo»). – Emistichio dell’Eneide (I, 118), riferito ai naufraghi di una delle navi di Enea distrutte dalla tempesta scatenata da Giunone, usato talvolta, in senso...
revocazione
revocazióne (ant. o raro rivocazióne) s. f. [dal lat. revocatio -onis, der. di revocare: v. revocare]. – Forma ormai rara per revoca: la r. dell’editto di Nantes; è però specifico come termine giur.: nel diritto processuale, mezzo...