USTA (Osta) MURAD
Salvatore Bono
USTA (Osta) MURAD (Benedetto Rio, Ri, da Ri, D’Arrì). – Nacque a Levanto, precisamente nel Borgo, e fu battezzato il 19 marzo 1574, nella chiesa di Sant’Andrea, quale [...] è l’accurato regesto degli atti del Consolato di Francia a Tunisi, i cui originali si trovano presso gli Archives départementales di Nantes, redatto da P. Grandchamp, I, La France en Tunisie à la fin du XVIe siècle (1582-1600), Tunis 1920, II, La ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] la sua fedeltà.
Solitamente avvicinata al soggiorno romagnolo è la Sacra Famiglia del Musée des beaux-arts di Nantes, abbastanza concordemente attribuita al G. anche in base al disegno preparatorio del Musée Condé di Chantilly (Colombi Ferretti ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] valdesi nelle valli del Pinerolese erano riesplose nelle guerre di fine Cinquecento, tanto più dopo che l'editto di Nantes (1598) aveva fornito un esempio che essi avrebbero voluto imitare anche nello Stato sabaudo. Qui, al contrario, Carlo Emanuele ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Guido
Alberto Merola
Nacque a Ferrara da Cornelio e da Isabella Bendidio il 4 ott. 1577. Visse i suoi primi anni nella città natale, educato alla raffinatezza usuale nei giovani dell'aristocrazia [...] Enrico IV di unire alla corona di Francia quella dei Béarn e della Navarra (applicando in tal modo l'editto di Nantes e ottenendo quindi la restituzione dei beni ecclesiastici degli Ugonotti). Non solo il B. ottenne che tale promessa fosse rispettata ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] S. Zulian (S. Giuliano e S. Girolamo all’interno), cui si riferisce il modello conservato al Musée des beaux-arts di Nantes. Anche se forse è da considerarsi anteriore, la Decollazione del Battista in S. Maria Assunta a Clusone (Bergamo), data al M ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] gonzaghesche fino al 1627 (Luzio, pp. 95 s.), e noto attraverso una copia di anonimo conservata nel Musée des beaux-arts di Nantes.
Del 1567 è l'Ercole in riposo, da un disegno di Giulio Romano del Musée des beaux-arts di Alençon per la sala ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] , in Verona illustrata, XXIII (2010), pp. 49-62; D. Dossi, Novità intorno a P. O. Un nuovo disegno e la «Giuditta» di Nantes, in Storia dell’arte, 2010, n. 127, pp. 32-35; P. Bertelli, Tra realtà e sentimento: il ritratto a Verona nel Seicento, in ...
Leggi Tutto
ANGELO Clareno (Pietro da Fossombrone)
Arsenio Frugoni
Nato a Chiarino (una località tra Loreto e Recanati o nelle vicinanze di Ascoli) verso il 1255, da umili genitori ("nos qui sumus rustici"), ebbe [...] G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell'Oriente francescano, I,Quaracchi 1906, pp. 341-350, 429; René de Nantes, Ange de Clareno, in Études franciscaines, XIX (1908), pp. 610-624; ibid., XX, (1909), pp. 25-41, 256-273; F ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] prima tappa sul lungo cammino che, attraverso una prima fase di guerre-religiose, avrebbe portato all'editto di Nantes, il cui principio fondamentale - il limitato riconoscimento giuridico di una minoranza confessionale - vi era già abbozzato.
Ma a ...
Leggi Tutto
MURATORI, Ludovico Antonio
Girolamo Imbruglia
– Nacque a Vignola (Modena) il 21 ottobre 1672, da Francesco Antonio e da Giovanna Altimanni.
Il padre, artigiano di qualche benessere, lo mandò a Modena [...] un’interpretazione ristretta; 30 anni dopo, negli Annali d’Italia, lodò Luigi XIV per la revoca dell’editto di Nantes. Condannò con forza le superstizioni e tra queste indicava il voto sanguinario, che lo trascinò in polemiche assai accese per ...
Leggi Tutto
rari nantes in gurgite vasto
〈... ġùrǧite ...〉 (lat. «rari nuotatori nel vasto gorgo»). – Emistichio dell’Eneide (I, 118), riferito ai naufraghi di una delle navi di Enea distrutte dalla tempesta scatenata da Giunone, usato talvolta, in senso...
revocazione
revocazióne (ant. o raro rivocazióne) s. f. [dal lat. revocatio -onis, der. di revocare: v. revocare]. – Forma ormai rara per revoca: la r. dell’editto di Nantes; è però specifico come termine giur.: nel diritto processuale, mezzo...