• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
122 risultati
Tutti i risultati [588]
Storia [122]
Biografie [230]
Arti visive [93]
Religioni [57]
Geografia [24]
Europa [24]
Letteratura [29]
Storia per continenti e paesi [17]
Sport [17]
Diritto [18]

Arturo I duca di Bretagna

Enciclopedia on line

Figlio (Nantes 1187 - Rouen 1203) di Costanza erede di Bretagna e di Goffredo Plantageneto, figlio di Enrico II d'Inghilterra. Duca di Bretagna (1194), alla morte dello zio Riccardo Cuor di Leone, re d'Inghilterra, [...] cercò di succedergli con l'appoggio di Filippo Augusto, re di Francia, ponendosi in lotta contro Giovanni Senzaterra fratello di Riccardo (1202). Ma fatto prigioniero, fu da lui soppresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – RICCARDO CUOR DI LEONE – GIOVANNI SENZATERRA – FILIPPO AUGUSTO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arturo I duca di Bretagna (1)
Mostra Tutti

Cacault, François

Enciclopedia on line

Cacault, François Diplomatico francese (Nantes 1742 - Clisson 1805), dal 1769 al 1775 in Italia, ne studiò lingua, arte e costumi. Diplomatico, fu incaricato d'affari a Napoli dal 1785 e conservò tale posto anche sotto [...] la Rivoluzione; nel 1791 fu destinato a Roma; trattenuto in Toscana, la staccò dalla coalizione antifrancese. Inviato da Napoleone a Roma con l'incarico di concludere un concordato, nonostante difficoltà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGION D'ONORE – NAPOLEONE – CLISSON – NANTES – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cacault, François (1)
Mostra Tutti

Rébelliau, Louis-Joseph-Alfred

Enciclopedia on line

Storico (Nantes 1858 - Parigi 1934), prof. alla Sorbona e bibliotecario dell'Institut de France. Socio straniero dei Lincei (1929). S'interessò principalmente di storia religiosa francese dei secc. 17º [...] e 18º (edizione, con introduzione e note, di Sermons choisis di Bossuet, 1882; Bossuet historien du protestantisme, 1891; Bossuet, 1900; Les affaires religieuses et le mouvement des idées en France de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – SORBONA – PARIGI – NANTES

Tapié, Victor Lucien

Enciclopedia on line

Storico (Nantes 1900 - Saint-Auban-des-Châteaux 1974), prof. nell'univ. di Lilla (1937) poi alla Sorbona (1949-70), membro dell'Institut de France (1963; presidente 1971). Oltre a studî sulla casa d'Austria [...] (Monarchie et peuples du Danube, 1969; trad. it. 1971), si è occupato dell'età barocca (La France de Louis XIII et de Richelieu, 1952; Baroque et classicisme, 1957; Le Baroque, 1961; Retables baroques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – SORBONA – NANTES – LILLA

Waldeck-Rousseau, Pierre-Marie-Ernest

Enciclopedia on line

Waldeck-Rousseau, Pierre-Marie-Ernest Uomo politico (Nantes 1846 - Corbeil 1904). Avvocato e giornalista, seguace di L. Gambetta, nel 1879 fu eletto deputato e resse poi (1881-85) il ministero dell'Interno con Gambetta e J. Ferry. Nuovamente [...] deputato (1885-89) e senatore (1894), lasciò la vita politica attiva per riprendere l'avvocatura. Nel 1899, nel periodo più travagliato della crisi dreyfusista, fu chiamato ad assumere la presidenza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVOCATURA – CORBEIL – NANTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Waldeck-Rousseau, Pierre-Marie-Ernest (2)
Mostra Tutti

Biré, Jean-Edmond

Enciclopedia on line

Storico francese (Luçon 1829 - Nantes 1907). Avvocato, si dedicò allo studio della Rivoluzione francese e della Restaurazione, rivelando diligente e attenta informazione e pregi notevoli di narratore. [...] Fra le sue numerose opere: Journal d'un bourgeois de Paris pendant la Terreur (2a ed. in 5 voll., 1895-1898; la 1a ed., in 3 voll. con titoli diversi, 1884-1890), una serie di studî su Victor Hugo e Chateaubriand, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CHATEAUBRIAND – VICTOR HUGO – NANTES

Briand, Aristide

Enciclopedia on line

Briand, Aristide Uomo di stato francese (Nantes 1862 - Parigi 1932). Socialista rivoluzionario in gioventù, abile oratore, deputato dal 1902, si avvicinò in seguito ai radicali, contribuendo all'elaborazione della legge [...] sulla separazione fra stato e chiesa (1905) e divenendo ministro della Pubblica Istruzione (1906-09). Primo ministro dal 1909 al 1911, nel 1915-17 e nel 1921-22, legò il suo nome nel dopoguerra a una politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PARIGI – NANTES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Briand, Aristide (3)
Mostra Tutti

Arturo III duca di Bretagna e conte di Richemont

Enciclopedia on line

Arturo III duca di Bretagna e conte di Richemont Figlio (n. 1393 - m. Nantes 1458) di Giovanni IV di Montfort duca di Bretagna, ricevette nel 1399 la contea inglese di Richemont dal fratello Giovanni V. Dopo breve prigionia in seguito alla battaglia [...] d'Azincourt (1415), ambizioso, s'avvicinò al partito inglese e favorì l'infausto trattato di Troyes. Poi ritornò alla causa francese, procurando l'alleanza del fratello col re Carlo VII di Francia, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VII DI FRANCIA – GIOVANNA D'ARCO – CONNESTABILE – NORMANDIA – BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arturo III duca di Bretagna e conte di Richemont (1)
Mostra Tutti

Lamoricière, Christophe-Léon-Louis Juchalt de

Enciclopedia on line

Lamoricière, Christophe-Léon-Louis Juchalt de Generale francese (Nantes 1806 - Prouzel, Somme, 1865). Fu inviato in Algeria (1830), riordinò il corpo degli zuavi, contribuì notevolmente alla vittoria dell'Isly (1844) e ricevette la resa di Abd el-Kàder [...] (1847); eletto deputato, si schierò con i repubblicani moderati e il 24 febbr. 1848 partecipò alla rivolta contro Luigi Filippo; schieratosi con É.-L.-G. Cavaignac, divenne ministro della Guerra e capo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – LUIGI FILIPPO – ABD EL-KÀDER – CAVAIGNAC – ALGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lamoricière, Christophe-Léon-Louis Juchalt de (1)
Mostra Tutti

Delumeau, Jean

Enciclopedia on line

Storico francese (Nantes 1923 - Brest 2020). Si è occupato di storia di Roma nel Rinascimento, di storia della mentalità e delle ideologie religiose, tra la fine del Medioevo e le origini del mondo moderno, [...] con particolare attenzione al cristianesimo e alle sue prospettive nel mondo moderno. Vita È stato prof. di storia moderna all'univ. di Rennes (1957-70), poi a Parigi-Sorbona (1970-75), infine al Collège ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – CRISTIANESIMO – RINASCIMENTO – VOLTAIRE – MEDIOEVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
rari nantes in gurgite vasto
rari nantes in gurgite vasto 〈... ġùrǧite ...〉 (lat. «rari nuotatori nel vasto gorgo»). – Emistichio dell’Eneide (I, 118), riferito ai naufraghi di una delle navi di Enea distrutte dalla tempesta scatenata da Giunone, usato talvolta, in senso...
revocazióne
revocazione revocazióne (ant. o raro rivocazióne) s. f. [dal lat. revocatio -onis, der. di revocare: v. revocare]. – Forma ormai rara per revoca: la r. dell’editto di Nantes; è però specifico come termine giur.: nel diritto processuale, mezzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali