BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] di Reichstadt gli aprirà completamente la via al trono di Francia: sarà il futuro Napoleone III.
Fonti e Bibl.: F. Wouters, Les Bonaparte dépuis 1815, Paris 1847; F. Masson, Napoléon et sa famille, Paris 1897-1919, III, pp. 18 ss., 77 ss.; IV, pp ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] fiorentina, in ciò facilitato dai suoi titoli, e forse anche dall'essere stato nel 1877 insegnante del principe Eugenio NapoleoneBonaparte; ma soprattutto - è da credere - dalla amicizia che lo legava al Martelli e alla moglie di F. Gioli, Matilde ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] la rottura tra il gruppo dei seguaci di Paoli e quello dei democratici, con i quali (Saliceti, Giuseppe e NapoleoneBonaparte) il B. strinse rapporti sempre più amichevoli. Avvenuta l'elezione dei sei deputati della Corsica alla Convenzione (è errata ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] '45 il F. fu assunto come medico curante e maestro di casa del principe Gerolamo NapoleoneBonaparte - figlio dell'ex re di Vestfalia Gerolamo Bonaparte e perciò fratello del principe Napoleone, futuro sposo di Clotilde di Savoia, e cugino del futuro ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] si era frattanto accresciuta di due figli; e infine iniziarono proprio in quell'anno le ostilità tra il musicista e NapoleoneBonaparte. A parte le fin romanzate diversità di carattere tra i due e il loro comune temperamento orgoglioso, fiero nel ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] a membro della Municipalità rivoluzionaria eretta da NapoleoneBonaparte, e come membro del Comitato di finanza ritorno a Milano dopo i preliminari di pace di Leoben, Bonaparte decise la creazione della Repubblica Cisalpina, con una costituzione ...
Leggi Tutto
MELZI D’ERIL, Francesco
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 6 marzo 1753 da Gaspare Melzi e dalla gentildonna spagnola Maria Teresa d’Heryl che gli trasmise, oltre al secondo cognome, il titolo di grande [...] presso la sorella maggiore Paola, moglie di un nobile aragonese e madre di G. Palafox, futuro eroe della resistenza contro NapoleoneBonaparte), Madrid, Valenza e infine Cadice, dove si fermò più di un mese, tra giugno e luglio del 1786, ospite di ...
Leggi Tutto
Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] il 1852, e Antonio Somma, tra il 1853 e il 1856.
Il 10 agosto 1852 il presidente della Repubblica francese, Luigi NapoleoneBonaparte, conferì a Verdi la Légion d’honneur (la notizia gli fu recata a Sant’Agata dall’editore Léon Escudier). Dalla fine ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
, Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] , aveva ripreso a dedicare il molto tempo disponibile alle letture dei classici. Approfittò allora della discesa di NapoleoneBonaparte in Italia dopo il ritorno degli Austro-Russi per fuggire dal monastero e affrancarsi così dall'ennesimo legame ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] scomponibili in legno. Uno di essi, raffigurante l'intero corpo umano, gli fu richiesto per Parigi da NapoleoneBonaparte, allorché questi visitò Firenze nel 1796.
Il parziale allontanamento dal Museo e il fatto che Pietro Leopoldo, divenuto ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...