zucchero
Nicoletta Nicolini
Energia e dolcezza
Che vita sarebbe senza zucchero? Eppure fino all’Ottocento gran parte della popolazione non conosceva che il miele. Lo zucchero è un’importante fonte di [...] anche dalla barbabietola. L’idea non ebbe una vasta applicazione industriale fino al 1806, quando con il blocco continentale NapoleoneBonaparte proibì il commercio con gli Inglesi – e quindi anche l’importazione dello zucchero di canna – e ordinò la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] di palloni d'osservazione da parte del reggimento francese degli aerostieri.
In seguito a laboriose ricerche NapoleoneBonaparte introdusse la produzione dello zucchero da barbabietola. Il procedimento industriale, messo a punto dal fisico tedesco ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] francesi e ordinava lo smantellamento della fabbrica. Questa gli verrà restituita solo con l'avvento al potere di NapoleoneBonaparte, ma la mancanza dei capitali necessari per riprendere la produzione lo indussero al suicidio nel 1806. Il processo ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...