QUARANTA, Società dei
Ettore Bortolotti
La Società italiana delle scienze, detta dei Quaranta, che ai suoi tempi fu in Italia la più reputata e feconda assemblea di dotti, e anche ora gode alta fama [...] XL non furono turbate dalle vicende politiche che agitarono l'Italia durante il periodo napoleonico; ma con la restaurazione estense in Modena, non solo mancarono i fondi a essa assegnati sulle rendite del dipartimento del Panaro, ma da quel governo ...
Leggi Tutto
Nato a Edimburgo il 10 settembre 1778 e dedicatosi all'avvocatura, iniziò nel 1802 la collaborazione all'Edinburgh Review, di cui divenne l'arbitro. Trasferito al fòro di Londra nel 1803, viaggiò nell'anno [...] nell'assecondare, come dovette pur fare il conte di Cavour, le richieste di Napoleone III dopo l'attentato d'Orsini, per una legislazione repressiva contro i rifugiati stranieri (il Conspiracy Bill). Una delle ultime iniziative parlamentari di lord B ...
Leggi Tutto
Città della Toscana (prov. di Firenze) nella valle inferiore dell'Arno, sulla riva sinistra del fiume, a 7 km. a monte della confluenza dell'Elsa, a 27 m. s. m. Il centro urbano contava 8120 ab. nel 1921 [...] un solo (Pontorme) con 1026 ab., e 5 con popolazione tra i 500 e i 1000 ab. Per la fertilità del suo agro già dal sec. XVI aver rifiutato obbedienza a un arcivescovo di Firenze eletto da Napoleone contro la volontà del pontefice Pio VII.
Bibl.: L. ...
Leggi Tutto
SCHLEGEL, August Wilhelm von
Giovanni Vittorio Amoretti
Scrittore e critico tedesco, nato il 5 settembre 1767 a Hannover, figlio di Johann Adolf Sch. (v.), morto a Bonn il 12 maggio 1845. Studiò prima [...] Alla lotta politica che la Staël conduceva contro Napoleone lo Sch. partecipò indirettamente combattendo sul terreno e che di questa patria porta in cuore la nostalgia, stabilisce i compiti del critico al quale è affidato il compito di condurre il ...
Leggi Tutto
Città del Baden (distretto di Karlsruhe) detta per questo Baden-Baden per distinguerla da altre città di egual nome (che è un antico dativo plurale "ai bagni"). Già nota ai Romani (v. appresso), è tipico [...] volta al luogo il nome Baden.
Nel 1086 il margravio Ermanno I s'appropriò della località, ed Ermanno II, che fece costruire il di fare rifiorire la città balneare decaduta; ma le guerre di Napoleone lo impedirono. Solo nel sec. XIX la città ritornò ad ...
Leggi Tutto
MAGENTA (A. T., 20-21)
Alberto BALDINI
Manfredo VANNI
Cittadina della provincia di Milano, situata nella pianura, a 138 m. s. m., a pochi chilometri dalla riva sinistra del Ticino, attraversato, in [...] il 4 giugno 1859 fra l'esercito austriaco comandato dal generale F. Gyulay e gli alleati francosardi, comandati dall'imperatore Napoleone III.
Dopo i primi scontri a sud del Po, l'imperatore francese - decisosi a manovrare in modo da aggirare per il ...
Leggi Tutto
LUGO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
*
Città della Spagna di NO., capoluogo di provincia. È situata a 465 m. s. m., sulla sinistra del Miño, al centro della meseta. [...] anche posteriormente varie traversie, nel Medioevo specialmente per le lotte interne fra i vescovi-signori e i cittadini; e più tardi, nella lotta contro i Francesi al tempo di Napoleone e nelle guerre carliste.
La provincia di Lugo.
La provincia di ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Lione il 21 marzo 1809, morto a Versailles il 22 gennaio 1880. Partecipò alla rivoluzione del luglio 1830 pubblicando nel National del 22 una lettera in cui sosteneva la [...] presidenziale del principe Luigi Napoleone (10 dicembre 1848). Relatore del progetto di legge che accordava i fondi per la spedizione del 4 settembre 1870, imponendo "la decadenza di Luigi Napoleone e di tutta la famiglia dal trono imperiale e la ...
Leggi Tutto
Nacque a Weimar il 3 settembre 1757, e, morto il padre quand'egli aveva appena nove mesi, la madre, duchessa Anna Amalia (v.), ne curò l'educazione, chiamandogli al fianco prima il conte von Goertz rigido [...] al Nordischer Bund, si schierò nel 1805 a fianco della Prussia contro Napoleone. Ma poi la forza degli eventi fu maggiore di lui. E, sancite dal congresso: dopo l'assassinio di Kotzebue e i decreti di Karlsbad, nel 1818, fu costretto a togliere ...
Leggi Tutto
GRETRY, André-Ernest-Modeste
Musicista, nato a Liegi l'8 febbraio 1741, morto presso Montmorency il 24 settembre 1813. Ancor fanciullo (a 6 anni) fu posto dal padre, il violinista François G., nel coro [...] ou essais sur la musique. Sotto l'impero di Napoleone il G. viene insignito della croce della Legion d' , voll. 4) e un lavoro didattico: Méthode simple pour apprendre à préluder, Parigi I 802.
Bibl.: F. v. Hulst, G., Liegi 1842; M. Brenet, G., ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...