Poeta romantico, nato il 26 gennaio 1781 a Berlino d'antica famiglia baronale del Brandeburgo. Morta la madre poco dopo il parto, ritenuto il padre in provincia dall'amministrazione del pericolante patrimonio, [...] il quadro che offre della Germania nell'epoca della dominazione napoleonica, e per l'idea morale che l'informa; una con svariati scritti critici e con la sua massima opera Die Kronenwächter (I parte 1817, II parte incompiuta 1854). Il suo è il regno ...
Leggi Tutto
. Nell'uso più corretto, la parola armata indica un numero determinato di navi da guerra (v. marina da guerra); si trova anche adoperata, per influsso del francese e poi della terminologia ufficiale dell'esercito [...] hanno sempre il carattere di unità strategiche, ossia possiedono i mezzi atti a sviluppare e condurre a compimento un' da una volontà superiore.
Solo durante la campagna del 1800 Napoleone aveva concepito il disegno di coordinare l'azione dell'armata ...
Leggi Tutto
Scrittore romeno, nato a Bacău in Moldavia nel 1819 (secondo il Bogdan-Duică); secondo altri, nel 1821. Malsicuri sono anche il mese e il giorno: il 14 giugno (secondo N. Iorga), più probabilmente però [...] unione, tanto nell'interno, quanto all'estero (a Parigi, presso Napoleone III, e a Londra; ma, soprattutto, a Torino, presso il e in tedesco delle sue liriche. Molto stimato da re Carol I e da Carmen Sylva, l'A. fu nominato ministro plenipotenziario a ...
Leggi Tutto
REPUBBLICA
Emilio CROSA
*
. Forma di stato, che si distingue essenzialmente per la sua opposizione alla monarchia (v.).
L'espressione res-publica e poi repubblica, république, tuttavia, non ebbe dapprima [...] al governo dei Cesari (cfr. per es. Tacito, Annali, I, 3, 30). Così il termine viene ad assumere un doppio governo cesareo o a dittature, quali si ebbero, per es., con Napoleone, sia alla forma di governo diretto.
La repubblica a governo diretto ...
Leggi Tutto
ROVIGO (forse da un fundus Roda attraverso Rodae vicus; gli abitanti si chiamano Rodigini; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Vittorio MOSCHINI
Mario BRUNETTI
Città del Veneto meridionale, posta sulle [...] case a più piani, è stato abbattuto nel 1830. I quartieri nuovi sono sorti soprattutto verso la stazione ferroviaria austriaca, contro la quale insorse nel marzo 1848. Da Rovigo Napoleone prese l'intitolazione del ducato di cui investì (30 marzo 1806 ...
Leggi Tutto
FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55)
Fedor SCHNEIDER
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] il capitolo, sia per le lotte contro i principi vicini. Nel 1487 tutti i beni di Fulda dovettero essere ipotecati a alla dignità di vescovado; dopo varie vicende nei tempi di Napoleone esso passò nel 1816 all'Assia Elettorale, nel 1866 alla Prussia ...
Leggi Tutto
. Presso i romani, comitium è il luogo di riunione dell'assemblea pubblica; comitia indica invece l'insieme delle suddivisioni dell'intero popolo romano (curie, centurie, tribù, e si usa perciò correttamente [...] si espongono e discutono i programmi politici (v. riunione). Comizî di Lione sono chiamate le adunanze della Consulta straordinaria di Lione (31 dicembre 1801-26 gennaio 1802), per concorrere con Napoleone ad assestare definitivamente la Repubblica ...
Leggi Tutto
PONZA, Isola di (A. T., 27-28-29)
Luigi JACONO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Camillo MANFRONI
*
La maggiore delle isole Pontine (7,3 kmq. con l'isola di Gavi), posta 33 km. a S. del Capo Circeo [...] di Gioacchino Murat. Quest'ultimo, quando la fortuna di Napoleone declinò, trattò col comandante inglese Coffin per farsela restituire all'arrembaggio dall'Assereto e dai suoi; lo stesso re, i suoi fratelli, il duca di Sessa e molti gentiluomini di ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] doppî e quattro semplici. La marea alle sizigie vi oscilla tra i 25 e 35 centimetri.
Valletta è collegata a un'estesa rete ad essere abitata nel 1571.
La città si arrese a Napoleone Bonaparte il 12 giugno 1798 e fu presidiata dal Vaubois fino ...
Leggi Tutto
TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] di Traù, e sulla quale furono un dì le ville patrizie e i rifugi solitarî di umanisti (Marco Marulo) e di religiosi. Un ponte fino al 1806, poi fece parte del Regno Italico di Napoleone fino al 1809, indi delle Provincie Illiriche fino al 1813, ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...