Nacque a Granata in Ispagna il 5 maggio 1826, morì a Madrid l'11 luglio 1920. Era figlia del conte Cipriano Guzmán y Porto Carrero, conte di Teba e di Montijo, duca di Peñaranda e di Maria Manuela Kirkpatrick, [...] Nigra, non impedì che essa si sforzasse di trattenere Napoleone III nella sua politica a vantaggio del Risorgimento italiano. 'unità italiana provocò altre riluttanze dell'imperatrice ad accettare i fatti compiuti. Soltanto dopo la morte del conte di ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO della Battaglia (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Località della provincia di Brescia, nell'anfiteatro morenico del Lago di Garda, frazione del comune di Desenzano del Garda [...] doveva appunto effettuarsi il 24 giugno. Per lo stesso giorno Napoleone III ordinava a sua volta la ripresa offensiva e l' prima in Val Sabbia, Val Camonica e Val Trompia; i secondi in Val Camonica.
Per l'avvicinamento al Mincio prevedendosi ...
Leggi Tutto
POZNAN (ted. Posen; A. T., 53-54-55)
Riccardo RICCARDI
Feliks KOPERA
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città della Polonia occidentale, capoluogo del voivodato della Posnania (v.). È situata in pianura a [...] sinistra della Warta, che è elevata, mentre la riva destra è bassa e inondabile. I Prussiani, dopo l'occupazione della città in seguito alle guerre napoleoniche, distrussero le antiche mura, ma ne costruirono altre nel 1828, che poi demolirono nel ...
Leggi Tutto
PISELLO (lat. scient. Pisum sativum L.; fr. pois; sp. guisante; ted. Erbse; ingl. pea)
Fabrizio CORTESI
Pianta annuale della famiglia Leguminose-Papilionate con fusto semplice o ramificato alla base, [...] Albany, Campione d'Inghilterra, Brianzolo); b) seminani (Napoleone, Imperatrice Eugenia); c) nani (Meraviglia d'America, dal tabacco. Occorrono da 100 a 250 kg. di seme per ha. e i semi si collocano in numero di 5 0 6 in buche; la seminagione avviene ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 24 gennaio 1732. Figlio d'un orologiaio, studiò un po' di latino in una scuola di mestieri, e la musica, ed ebbe un'adolescenza scapigliata: divenne però abile nell'arte dell'orologiaio, [...] sentirono nel tipo di Figaro l'annunciatore dei tempi nuovi verso i quali ci si avviava. Forse lo stesso scrittore non aspirava a produsse è bene indicata dal celebre motto attribuito a Napoleone: "è la rivoluzione in marcia". Ciò spiega perfettamente ...
Leggi Tutto
L'avanguardia è un reparto di sicurezza che le unità, durante le marce in vicinanza del nemico, distaccano avanti, nella direzione del loro movimento.
Oggi, durante la fase preliminare del combattimento [...] a cavallo della direttrice di marcia.
La distanza tra i varî elementi dell'avanguardia viene regolata in modo da impedire classico dell'avanguardia strategica (o avanguardia generale) risale a Napoleone (esempio: 1 corpo e riserva di cavalleria che, ...
Leggi Tutto
. Famiglia milanese. Fra i primi personaggi di essa viene ricordato un Martino, forse conte di terre della Valsassina, che nel 1147 avrebbe partecipato alla seconda crociata e sarebbe stato massacrato [...] gli onori, non il figlio giovanetto Salvino, ma Napoleone, detto volgarmente Napo, nato da Pagano. Il nuovo 5-67, 391-453; C. Cipolla, Le Signorie, Milano 1881; A. Battistella, I Lombardi in Friuli, in Arch. stor. lomb., s. 4ª, XXXVII (1910), p. ...
Leggi Tutto
TORTONA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Vittorio Viale
*
Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] numerose; esso fu smantellato definitivamente da Napoleone nel 1801. Infine, sono conservati a . ital. ad Corp. Inscr. Lat., V, p. 126; Riv. stor. e arch. prov. Aless., I (1892), p. 140; E. Ferrero, in Notizie scavi, 1897, p. 361, C. Hülsen, in Pauly ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] . Plinio (Nat. hist., III, 64) la enumera fra i municipî della 1 regione augustea; il Liber Coloniarum parla di assegnazioni 1798, e un suo vescovo, Antonio Rossi, prestò giuramento a Napoleone. Col 1870 passò al Regno d'Italia.
Bibl.: Cluverio, It ...
Leggi Tutto
. Vocabolo inglese di etimologia incerta, che sta a significare, genericamente, un'associazione purchessia, ma che in tempi recenti ha indicato in modo particolare un tipo di sodalizio a scopo di ritrovo. [...] entro i club. Di questi si ebbe una vera fioritura all'indomani della vittoria dell'Inghilterra su Napoleone, Francia già prima, verso il 1780; ma occorre notare che qui i salons, così diffusi e frequentati e ormai parte integrante della vita sociale ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...