LYLY, John
Gian Napoleone Giordano Orsini
Scrittore inglese, nipote dell'umanista William Lyly, nato nel 1554 (?) a Weald di Kent, sepolto a Londra il 30 novembre 1606. Educato a Oxford e a Cambridge, [...] è fortunatamente limitato quasi sempre ai monologhi: i dialoghi sono rapidi, arguti, spiritosi, e costituiscono spirito che anima queste commedie è anch'esso cavalleresco e cortigiano: i motivi più frequenti sono la nobiltà degli affetti, l'amore ...
Leggi Tutto
SAN GIOVANNI d'Acri (ar. ‛Akkā; A. T., 88-89)
Angelo PERNICE
Guido ALMAGIA
*
Città marittima della Palestina settentrionale, 16 km. a NE. di Ḥaifā, situata su un promontorio roccioso che limita a N. [...] fece fallire il piano di conquista dell'Asia Anteriore di Napoleone. A Giazzār, morto nel 1804, successe il figlio Suleimān dal lato NO. e undici da SO.; le rimanenti unità con i piroscafi dovevano puntare sul lato O. Alle ore due del pomeriggio ebbe ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988)
Ezio Maria GRAY
Nel quadriennio 1934-1937 numerose e cospicue opere pubbliche sono state realizzate dall'amministrazione comunale. Oltre a importanti opere stradali, idrauliche, [...] I morti I minori osservanti abbellirono la chiesa e il convento di affreschi. A quest'epoca (sec. XV-XVI) risalgono le pitture del coro, dei pilastri, del refettorio e altre, le terrecotte a mezzodì della chiesa. Il convento fu soppresso da Napoleone ...
Leggi Tutto
GRADISCA d'Isonzo (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Ettore PATUNA
Cittadina veneta, in provincia di Gorizia (10 km. da questa città e 12 da Monfalcone), posta presso l'Isonzo, [...] si appoggiano a guisa di pettine quattro diramazioni. Gli edifici e i parchi le dànno il carattere di centro veneto, qua e di Gradisca, ma il vescovado ebbe breve durata (1789).
Disceso Napoleone in Italia, toccò a Gradisca, nel 1797, il compito di ...
Leggi Tutto
KANSAS (A. T., 127-128, 142)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno degli stati della Confederazione nordamericana, quasi al centro di questa, il 13° per superficie (212.780 kmq., quanto l'Italia settentrionale [...] che la maggior parte della regione fu inclusa nel territorio della Luisiana, ceduta agli Stati Uniti da Napoleone Bonaparte. Durante i seguenti quattro decennî le praterie del Kansas furono percorse da cacciatori, esploratori e mercanti che posero le ...
Leggi Tutto
Termine artistico accolto dalla Crusca, che lo definisce: figura umana scolpita dalla cintura in su. Esso deriva dal latino bustium (da [com] bustum), nome del luogo dove s'inceneriva e seppelliva il cadavere. [...] . III: si rappresenta la persona fino alla cintola. Tuttavia come nel sec. I si ha il gruppo a mezza figura di Catone e Porzia, così si hanno è il più tipico esempio. Nell'Autoritratto e nel Napoleone egli si ispirò invece al taglio romano dell'età ...
Leggi Tutto
KRASIŃSKI, Zygmunt
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Parigi il 19 febbraio 1812, ivi morto il 23 febbraio 1859. Rimasto orfano di madre, che era una principessa Radziwiłł, all'età di 10 anni, subì, [...] dopo aver ricondotto in patria le truppe polacche di Napoleone, era passato al servizio dello zar Alessandro, elevando K., 2ª ed., Cracovia 1912; J. Kallenbach, Z. K. Życie i twórczosć lat młodych (Vita e opere degli anni giovanili), voll. 2, Leopoli ...
Leggi Tutto
Città marittima della Francia sud-occidentale nel dipartimento dei Bassi Pirenei. È in splendida posizione nell'estremità più interna del Golfo di Guascogna a 8 km. da Baiona. Il suo nome deriva dal basco [...] che questi non lo avrebbe fermato lungo la via, e si decise a percorrerla fino in fondo. Napoleone III deviò le ulteriori conversazioni di proposito verso i problemi orientali, e anche in tale argomento il Bismarck poté rilevare come gli sorridessero ...
Leggi Tutto
Nato il 14 settembre 1774, figlio cadetto del terzo duca di Portland, pervenne rapidamente al grado di maggior generale batteridosi in tutte le guerre condotte dall'Inghilterra contro la Francia rivoluzionaria. [...] abate Brunazzi da Lissa si gettò sulla costa dalmata sollevandola contro i Francesi, il Nugent sbarcava a Comacchio e il B., trattenuto un proclama agl'Italiani incoraggiandoli a sollevarsi contro Napoleone; poi, occupata Sarzana, poneva l'assedio a ...
Leggi Tutto
Secondo l'art. 1556 cod. civ. italiano "l'enfiteusi è un contratto col quale si concede in perpetuo o a tempo un fondo con l'obbligo di migliorarlo e di pagare un'annua determinata prestazione in denaro [...] dominio "diretto" del concedente. Non ammessa nel cod. Napoleone, che nell'art. 530 proclamò la redimibilità di tutte arricchiti un'influenza assai più forte, nel senso di migliorare i patti colturali, di quella della legge: la quale è rimasta ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...