Scultore e pittore francese, nato a Parigi il 24 settembre 1796, morto nella stessa città il 25 giugno 1875. Figlio d'un orefice poco conosciuto, dal quale prese senza dubbio la passione per il bronzo [...] riposo segna una nuova epoca. Le forme si semplificano, i particolari scompaiono, l'espressione della vita è raggiunta con la del portico del Carrousel. Sul timpano, B. scolpì un Napoleone III, che fu distrutto dalla Comune; ai lati di questo ...
Leggi Tutto
È una persona giuridica alla quale è devoluta l'amministrazione di quella parte del patrimonio di una chiesa, che è destinata alla manutenzione dell'edificio e alle spese del culto.
Nella Chiesa antica [...] : in Sicilia le maramme, che assumono aspetti diversi secondo i luoghi e sono regolate da una legislazione che risale al , che sopravvive anche in alcune altre parti dell'impero di Napoleone, fuori d'Italia. Norme particolari si hanno anche per gli ...
Leggi Tutto
SARZANA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Placido CAMPETTI
Ubaldo FORIMENTINI
Città della Liguria in provincia della Spezia. È situata nella bassa valle della Magra, al margine dell'ampio fondovalle [...] ibid., IV (1928); U. Formentini, La nobiltà di Napoleone, in Archivio storico di Corsica, IV (1928); id., . di st. patr. per le prov. mod., s. 4ª, VII; s. 5ª, I; id., Della signoria di Castruccio ecc. sul borgo e forte di Sarzanello, in Atti e mem ...
Leggi Tutto
SAVIGNY, Friedrich Karl von
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista, nato a Francoforte sul Meno il 21 febbraio 1779, morto a Berlino il 25 ottobre 1861. Terminati gli studî nell'università di Marburgo nel 1800, [...] idea di un codice civile, analogo a quello che Napoleone aveva dato alla Francia e che altri stati venivano Recht, Berlino 1914; G. Solari, Sulla dottrina del possesso del S., in Scritti Chironi, I, Torino 1915, p. 555 segg.; A. Stoll, F. K. v. S.: ...
Leggi Tutto
Nacque il 16 gennaio 1822, quarto figlio del duca d'Orléans, che poi divenne Luigi Filippo re dei Francesi, e di Maria Amelia delle Due Sicilie. Fu erede testamentario del principe di Condè ed ebbe a precettore [...] del 1859. Nella polemica provocata da attacchi del principe Girolamo Napoleone in senato contro la casa d'Orléans, il duca d che si trovino in Francia sono conservati a Chantilly.
Tra i manoscritti si può citare quello dei privilegi del monastero di S ...
Leggi Tutto
HAZLITT, William
Mario PRAZ
Kenneth CLARK
Scrittore inglese, nato a Maidstone il 10 aprile 1778 e morto a Londra il 18 settembre 1830. Inviato da suo padre, pastore unitario, al collegio teologico [...] assai personali (era fra l'altro un ammiratore di Napoleone in cui vedeva l'antagonista del diritto divino dei re poco dopo abbandonato, al ritorno da un viaggio in Italia dove studiò i nostri pittori. Il suo carattere difficile fece a poco a poco il ...
Leggi Tutto
In senso lato designa quelle convenzioni di guerra che disciplinano la cessazione delle ostilità fra due eserciti combattenti. In senso più ristretto, e distinguendosi allora l'armistizio dalla sospensione [...] militari delle parti in lotta. Solo però fra i comandanti supremi degli eserciti contrapposti può essere concluso l ; l'armistizio di Villafranca (8 luglio 1859) voluto da Napoleone III, che troncava negli Italiani le speranze di un'integrale ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Novara, centro principale della Val d'Ossola percorsa dal fiume Toce, a circa un km. da questo fiume e a 277 m. s. m. Il suo comune nel 1921 contava 7598 ab., di cui 5804 nel [...] una delle più importanti vie di transito alpino, che Napoleone rese careggiabile, e che dal 1906 è percorsa da una dominio degli Svizzeri, cacciati e poi di nuovo padroni dell'Ossola, i domesi stabilirono di darsi ad Amedeo VIII di Savoia (10 luglio ...
Leggi Tutto
FUSTEL DE COULANGES, Numa-Denis
Francesco Cognasso
Uno dei maggiori storici francesi del sec. XIX, nato a Parigi il 18 marzo 1830, morto a Massy il 12 settembre 1889. Entrò nell'École normale supérieure [...] all'École normale. Nella primavera di quello stesso anno da Napoleone III fu chiamato a fare un corso di lezioni a focolare hanno avuto per i Greci e per i Romani più antichi un significato assai più profondo che i culti e i miti degli dei maggiori; ...
Leggi Tutto
PEEL, Robert, Sir
Pietro SILVA
Anna Maria RATTI
Pietro SILVA
Uomo politico inglese, nato a Chamber Hall, presso Bury (Lancashire), il 5 febbraio 1788, morto a Londra il 2 luglio 1850. Fu tra i più [...] del sec. XIX: quelli della vittoria contro Napoleone e della successiva crisi economica e politica del e S. Parker, His life from his private correspondence, voll. 3, 1891-99) e i Discorsi (voll. 4, Londra 1853).
Bibl.: J. McCarthy, Sir R. P., New ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...