Locale in cui si servono al pubblico, oltre all'infuso da cui esso prende il nome, gelati, bibite e pasticceria. Non abbiamo notizia che nell'antichità ci fossero locali pubblici corrispondenti a quelli [...] Mercanti e navigatori portarono in Europa l'uso del caffè e i primi locali rudimentali del genere furono aperti in Italia a Venezia questi e i partigiani di Napoleone finirono in duelli. Sotto Luigi Filippo e il Secondo Impero ebbe fra i suoi clienti ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Sondrio, situata là dove la valle della Mera si biforca formando la valle del Liro (o di San Giacomo), che risale al passo dello Spluga (l'antico Cuneus aureus), e la valle [...] . Presso Chiavenna, a Piuro, si trova il palazzo Vertemate, uno tra i più fastosi della Valtellina, decorato da Antonio Campi (v.).
Bibl.: L. Benapiani (Napoleone Brianzi), Il Palazzo Vertemate in Piuro, Milano 1907; A. Giussani, Stufe artistiche ...
Leggi Tutto
Giocondo, architetto e decoratore, nato in Bedano nel Canton Ticino, il 24 luglio 1742, morto a Milano il 15 novembre 1839. Dal padre, ch'ebbe nome Francesco e fu buon architetto, inviato appena tredicenne [...] del XIX, fecero di Milano la cittadella dell'arte neoclassica. I suoi insegnamenti si diffusero soprattutto per mezzo delle varie sue fu il palazzo dei conti Taverna, nella via del Monte Napoleone, costruito intorno al 1834.
Fedele, nato a Bedano nel ...
Leggi Tutto
KASSEL (o Cassel; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fritz BAUMGART
Carlo BATTISTI
Walter PLATZHOFF
Città della Germania centrale, fino al 1866 capoluogo del granducato dell'Assia Elettorale, ora [...] estiva dell'elettore (Wilhelmshöhe), nota per i suoi giuochi d'acqua e per i suoi splendidi giardini, coronati dalla grande statua sia in quella dei Sette anni e nelle guerre napoleoniche. Ma le tracce dei danneggiamenti furono presto cancellate ...
Leggi Tutto
ZSCHOKKE, Heinrich
Carlo Antoni
Nato il 22 marzo 1771 a Magdeburgo, morto ad Aarau il 27 giugno 1848. Orfano d'un artigiano (il suo vero nome pare fosse Schoke o Schok; si servì pure degli pseudonimi [...] Nel 1801 un colpo di mano dei federalisti lo costrinse ad abbandonare i pubblici uffici e a ritirarsi, in compagnia di Kleist, a Berna svizzera fu visitato dalla regina Ortensia, da Luigi Napoleone, dal ministro Capodistria, da Börne e da Uhland ...
Leggi Tutto
. Una delle famiglie più antiche del patriziato di Asti. Si divise in molti rami; sono estinti quelli di Burio, di Virle, di Castigliole e di Camerano, al quale appartenne Federico (v. sotto); nei due [...] cariche di corte. Il 28 giugno 1798 firmò col generale Brune la convenzione con la quale i Francesi occupavano la cittadella di Torino. Napoleone console non poté staccarlo dalla ferma sua devozione alla casa sabauda; imperatore, lo costrinse ad ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] monaci, espulsi a loro volta nel 1810 da Napoleone. Dal 1843 al 1881 i certosini vi furono ancora; di nuovo scacciati, vi da altri padri. La conservazione di questo, che è tra i più bei monasteri del mondo è stata diligentemente curata dal governo. ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 26 gennaio 1763. Destinato alla carriera forense, si diede invece, alle armi. La rivoluzione lo trovò semplice sergente maggiore; ma tre anni dopo era colonnello, e l'anno di poi (1793) [...] al suo leale carattere di soldato, alla sua umanità che i popoli nordici avevano potuto apprezzare nel tempo che egli era in Danimarca, alle sue doti militari, all'ammirazione che si riverberava da Napoleone su lui. Il B. accettò l'offerta e, col ...
Leggi Tutto
MÉRIMÉE, Prosper
Arrigo Cajumi
Letterato francese, nato il 28 settembre 1803 a Parigi, morto il 23 settembre 1870 a Cannes. Figlio del pittore e storico della pittura Léonor M. e di Anna Moreau, non [...] narratore che s'era conquistate: gli appunti per la Vie de César sono confluiti nell'omonimo zibaldone di Napoleone III, ma resta la Histoire de don Pedro I (1848). Eppure, è di quel periodo l'H. B. (Henry Beyle, 1850), ossia il prezioso ritratto di ...
Leggi Tutto
. Antichità classica. - Elogium è parola di dubbia origine (eligere, eloquium, ἐλεγεῖον, εὐλογία), e di vario significato. Latinamente non dice soltanto lode, ma prima ancora motto o breve iscrizione, [...] seg.; H. Peter, Die geschichtliche Litteratur über die römische Kaiserzeit, Lipsia 1897, I, p. 264 segg.; II, p. 368 seg.; A. v. Premerstein, Giordani fu eloquentissimo nei Panegirici a Napoleone e al Canova, esaltando i due grandi dai quali, a ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...