ŻEROMSKI, Stefan
Giovanni Maver
Scrittore polacco, nato il 10 novembre 1864 a Strawczyn presso Kielce, morto a Varsavia il 20 novembre 1925. Trascorse l'infanzia, lieta e serena, in mezzo al suggestivo [...] ritrae la vita dei Polacchi combattenti negli eserciti di Napoleone, nella Storia di un peccato, ne La bellezza (Saggio su St. Ż.), ivi 1904; J. Matuszewski, Studja o Ż. i Wyspiańskim (Studî su Ż. e W.), ivi 1921; J. Ujejski, Ostatni wajdelota ...
Leggi Tutto
Diplomatico francese, nato a Bastia (Corsica) il 29 aprile 1817, morto a Parigi il 28 marzo 1900. Iniziò la sua carriera come console di Francia in Egitto e nel 1848 si trovava in tale qualità a Palermo. [...] sicché un monito fu in tal guisa rivolto da Napoleone III ai partigiani dei Borboni che non rifuggivano dal i compensi, preferiva a ogni altra soluzione quella dell'annessione alla Francia del regno belga, che avrebbe scavato un abisso fra Napoleone ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] un castello. Un cronista locale, Lorenzo Bonincontri, narra che Ottone I vi dimorò nel 962 e lo fece residenza di un vicario l'elevazione a diocesi, e sotto i Lorenesi. Il 29 giugno 1797 vi passò Napoleone Bonaparte, la cui famiglia era oriunda ...
Leggi Tutto
Nato a Heyshott nella contea di Sussex, il 3 giugno 1804; morto il 2 aprile 1865. Nel 1819, il C. entrò come impiegato nell'azienda di suo zio nella City di Londra, e vi acquistò grande pratica d'affari. [...] sul grano e in generale per esporre in modo pratico i principî del libero commercio.
C. era instancabile nello scrivere lunga visita fatta in Francia, ad avere colloquî non ufficiali con Napoleone III, con E. Rouher (ministro del Commercio) e col ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Cremona, a 79 m. s. m., sulla sponda sinistra del Serio, affluente dell'Adda, con 11.325 ab. (1921). Le sue industrie, i suoi prodotti e il suo attivo commercio la collocano oggi [...] riuniti nel centro capoluogo (11.325). Di recente gli sono stati aggregati i comuni di S. Bernardino (3248 ab., di cui 1968 nel centro , da Cavour incaricato di delicate ambascerie presso Napoleone III. Nella guerra mondiale la sola città ebbe ...
Leggi Tutto
SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] distrutta durante la rivoluzione francese, ma ricostruita sotto Napoleone III dall'architetto Viollet-le-Duc. L' defunto. Nel sec. XVI le tombe divennero monumentali: e vi lavorarono i principali artisti dell'epoca. Prima del genere fu la tomba di ...
Leggi Tutto
Poeta e naturalista, francese di nascita, tedesco di adozione, nato il 30 gennaio 1781 nel castello di Boncourt, nella Champagne, morto a Berlino il 21 agosto 1838. Divampata la Rivoluzione francese, distrutto [...] più vivo in lui, allorché nel 1813 la Prussia scuote il giogo napoleonico; né si placa se non quando egli riesce a strapparsi alla realtà über die Hawaische Sprache, 1837).
Ediz.: Chamissos Werke, ed. da I. F. Hitzig, Lipsia 1836-39 (6 voll.). Tra le ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato presso Bingham nel Nottinghamshire il 4 dicembre 1835, da padre ministro della chiesa anglicana e figlio d'un altro ecclesiastico, Samuel, che salì alla dignità episcopale e fu [...] in prosa inglese (1898 e 1900), scrisse la vita del nonno e Shakeaspere's Sonnets Reconsidered, 1899 (la persona a cui son diretti i sonetti sarebbe un uomo di umile stato).
Morì il 18 giugno 1902; e nel 1903, postumo, uscì il romanzo The Way of all ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Londra l'11 aprile 1770, morto a Londra l'8 agosto 1827. Usciva da un'antica famiglia e fu allevato da un suo zio, fervente sostenitore dei wighs. Di fronte agli eccessi della [...] disegni politici, sempre diretti ad accentuare la lotta contro Napoleone. Spetta al C. il merito della cattura improvvisa pistola, che ebbe luogo nel 1809 senza gravi conseguenze per i duellanti. Il C. però rimase escluso dalla politica militante per ...
Leggi Tutto
TALMA, François-Joseph
Mario Ferrigni
Attore tragico francese, nato a Parigi il 15 gennaio 1763, ivi morto il 19 ottobre 1826. La sua vita artistica ebbe inizio nel 1787 al Théâtre-Français, e si svolse [...] César. La fama del T. dominò il teatro francese per oltre mezzo secolo, anche dopo che egli fu scomparso, e i suoi rapporti con Napoleone furono non ultima causa della sua popolarità e della sua impopolarità. All'arte sua giovò invece moltissimo la ...
Leggi Tutto
napoleonico
napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
napoleone
napoleóne s. m. – Moneta francese d’oro da 20 franchi o lire e d’argento da 5 franchi o lire, che ha al dritto la testa di Napoleone I (da cui riceve il nome); la moneta d’oro, detta in Italia anche marengo, coniata per la prima...