Brown, Clarence
Alberto Castellano
Regista statunitense, nato a Clinton (Massachusetts) il 10 maggio 1890 e morto a Santa Monica (California) il 17 agosto 1987. Regista convenzionale, riflessivo, buon [...] in Anna Karenina l'eroina di L.N. Tolstoj, e quindi la moglie di un conte polacco che vuole incontrare NapoleoneBonaparte in Conquest (1937; Maria Walewska). Anche con Joan Crawford si creò un feeling particolare e B. la diresse in cinque ...
Leggi Tutto
concordato
Rosa Maria Parrinello
L'accordo tra la Santa Sede e lo Stato
Il concordato è una convenzione bilaterale stipulata fra la Santa Sede e uno Stato per regolare questioni di carattere sia religioso [...] è, in Italia, quello stipulato nel 1929 come parte integrante dei Patti lateranensi
Il Concordato napoleonico
Nel luglio del 1801 tra NapoleoneBonaparte e papa Pio VII viene stipulato un concordato per porre fine ai conflitti religiosi aperti dalla ...
Leggi Tutto
zucchero
Nicoletta Nicolini
Energia e dolcezza
Che vita sarebbe senza zucchero? Eppure fino all’Ottocento gran parte della popolazione non conosceva che il miele. Lo zucchero è un’importante fonte di [...] anche dalla barbabietola. L’idea non ebbe una vasta applicazione industriale fino al 1806, quando con il blocco continentale NapoleoneBonaparte proibì il commercio con gli Inglesi – e quindi anche l’importazione dello zucchero di canna – e ordinò la ...
Leggi Tutto
Laplace
Laplace Pierre-Simon de (Beaumont-en-Auge, Bassa Normandia, 1749 - Parigi 1827) matematico e fisico francese. Inizialmente avviato agli studi teologici in vista di una possibile carriera ecclesiastica, [...] Laplace ebbe incarichi prestigiosi: fu esaminatore per il Corpo della reale artiglieria (e gli capitò di promuovere il sedicenne NapoleoneBonaparte), fece parte del comitato per la riforma del sistema metrico e, durante il Terrore, gli fu chiesto di ...
Leggi Tutto
epilessia
Marco Salvetti
Se nel cervello c'è un eccesso di elettricità
L'epilessia è una malattia dovuta ad alterazioni dell'attività elettrica del cervello che possono dar luogo a sintomi assai diversi: [...] della storia antica e recente erano probabilmente affette da epilessia, come per esempio Alessandro Magno, NapoleoneBonaparte, Molière, Dostoevskij, Caravaggio e van Gogh.
Convulsioni
Spesso le convulsioni vengono assimilate all'epilessia. In ...
Leggi Tutto
banda
Antonietta Pozzi
Un'orchestra che cammina
La banda è un complesso di strumenti a fiato ‒ legni e ottoni ‒ e a percussione ‒ grancassa, piatti e altro. È spesso presente nelle feste popolari, ma [...] di Franz Joseph Haydn, alla Vittoria di Wellington op. 91 (1813) di Ludwig van Beethoven, ispirata alla sconfitta di NapoleoneBonaparte a opera del generale Arthur W. Wellington nella battaglia di Vitoria (1813), o all'Ouverture 1812 (1882) di Pëtr ...
Leggi Tutto
Veneto
Regione dell’Italia nordorientale, con capoluogo Venezia. Occupato dai romani nel 2° sec. a.C., il V. decadde in età tardoantica, in partic. nei centri cittadini (Altino, Concordia), per le invasioni [...] dei possedimenti di terra di Venezia. Teatro di battaglia tra austriaci e francesi nella prima campagna d’Italia di NapoleoneBonaparte (1796-97), con il Trattato di Campoformio (17 ott. 1797) il V. diventò possedimento austriaco. Per la Pace di ...
Leggi Tutto
Plombieres, convegno segreto di
Plombières, convegno segreto di
Incontro svoltosi a P., nella Francia orientale, la notte tra il 20 e il 21 luglio 1858 tra l’imperatore Napoleone III e il conte di Cavour: [...] III forse vagheggiò la speranza di affidare il regno dell’Italia centrale al principe Girolamo NapoleoneBonaparte, per il quale chiese e ottenne il matrimonio, che fu effettivamente celebrato, con la principessa Clotilde di Savoia. La strategia ...
Leggi Tutto
Vicenza
Città del Veneto, capoluogo di provincia. L’antica Vicetia fu città dei veneti; nel 49 a.C. con la cittadinanza romana ebbe ordinamento municipale. Caduti l’impero romano e i regni barbarici [...] Il 16° sec. fu il più prospero per la città, che si abbellì di ville e palazzi magnifici. Ceduta all’Austria da NapoleoneBonaparte nel 1797, riunita al regno italico nel 1805, tornò all’Austria dal 1814 al 1866, quando entrò a far parte, col Veneto ...
Leggi Tutto
Auteuil, Daniel
Auteuil, Daniel. – Attore teatrale e cinematografico francese (n. Algeri 1950). Figlio d’arte, nel 1975 ha debuttato nel cinema interpretando per un decennio ruoli minori da caratterista. [...] crisi; Mon meilleur ami (2006) di Patrice Leconte, antiquario solo e inconsapevole; N - Io e Napoleone (2006) di Paolo Virzì, nei panni di NapoleoneBonaparte; MR 73 (2008; L’ultima missione) di Marchal, ancora una volta sinistro poliziotto. Nel 1999 ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...