Sismondi, Jean-Charles-Leonard Simonde de
Sismondi, Jean-Charles-Léonard Simonde de
Storico, letterato ed economista svizzero (Ginevra 1773-ivi 1842). Tenacemente avverso alla politica economica di [...] NapoleoneBonaparte, entrò in contatto con madame de Staël, della quale prese a frequentare il salotto nel castello di Coppet. Durante i Cento giorni, incontrato Bonaparte, prese però a sostenerlo. Dopo Waterloo abbandonò la Svizzera e visse tra ...
Leggi Tutto
PLEBISCITO (plebi scitum)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Teodosio MARCHI
Diritto romano. - Così era chiamata presso i Romani ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni. In origine, tali norme non [...] consenso, comunque, di comuni, non di nazionalità; consenso che, comunque, precede la forzata annessione.
Con NapoleoneBonaparte l'indirizzo inaugurato dalla rivoluzione muta però profondamente: non più tutta quanta la costituzione viene sottoposta ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Raffaele Calzini
Incisore e scrittore, nato a Monza il 13 ottobre 1766, morto a Milano il 2 gennaio 1831. Uscito dal seminario milanese, continuò per proprio conto lo studio del disegno [...] e incarichi continui di pittore aulico del regno d'Italia, fu il ritratto di NapoleoneBonaparte, eseguito in otto mesi per commissione del pittore francese Gros. Venuto Napoleone a Milano per l'incoronazione a re d'Italia, il L. incise quei Fasti ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] Hohenzollernschen Thronkandidatur in Spanien, Lipsia-Berlino 1914; C. Nigra, Ricordi diplomatici (1870), in Nuova Antologia, 1° marzo 1895, NapoleoneBonaparte, Les alliances de l'Empire en 1869 et 1870, in Revue des deux mondes, 1° aprile 1878; C ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] del mercantilismo stesso. Le esperienze relativamente recenti si sono avute nelle guerre derivate dalla rivoluzione francese. NapoleoneBonaparte già nella sua prima campagna d'Italia si attenne rigorosamente alla norma del pagamento di somme da ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] ‛Alī Pascià, d'origine calabrese, divenuto Bey dei Bey d'Africa. Ma furono solo progetti vaghi ed aspirazioni. NapoleoneBonaparte aprì la fase dell'attuazione. Durante la spedizione in Egitto egli fece da alcuni tecnici eseguire dei rilievi nell ...
Leggi Tutto
MONCENISIO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Francesco COGNASSO
Vittorio SOGNO
Uno dei più importanti e frequentati valichi delle Alpi occidentali sulla frontiera franco-italiana, che forma il limite [...] illustri che attraversarono il Cenisio, soggiornando all'Ospizio, sono da ricordare anche Arrigo VII di Lussemburgo, poi NapoleoneBonaparte e Pio VII. Anche la guerra infuriò ripetutamente sul passo del Cenisio; vi giunsero i Valdesi ribelli nel ...
Leggi Tutto
MADDALENA (A. T., 29 bis)
Laura MANNONI BIASOTTI
Raffaele CIASCA
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Isola principale dell'arcipelago omonimo, situato nel Mar Tirreno a NNE. della Sardegna; l'arcipelago comprende, [...] della marina sarda, i Maddalenini e pochi miliziani di Gallura respinsero i gallo-còrsi, tra i quali v'era NapoleoneBonaparte. Dalla fine del '99 la Maddalena fu pressoché unica sede della marina sarda, essendo gli stati di terraferma incorporati ...
Leggi Tutto
LIGURE, REPUBBLICA
Vito Antonio Vitale
. Ha avuto origine dal convegno di Mombello (5 e 6 giugno 1797) tra NapoleoneBonaparte e i rappresentanti genovesi.
Il governo provvisorio che ne uscì, costituito [...] di 22 membri con esclusione dei più accesi e fanatici, durò in carica fino al principio del '98 e dovette provvedere alla trasformazione dello stato e alla compilazione della nuova costituzione, imitazione ...
Leggi Tutto
LEGIONE D'ONORE
Georges Bourgin
Ordine cavalleresco istituito da NapoleoneBonaparte, Primo Console, per eliminare dalle istituzioni rivoluzionarie quel che vi era di troppo democratico e per rafforzare [...] e politici della medaglia.
La norme essenziali che ancor oggi vigono nell'ordine sono state emanate sotto la presidenza di Luigi NapoleoneBonaparte e nel Secondo Impero (decreti del 24 marzo 1851, del 22 e 25 gennaio 1852, del 16 marzo e del 24 ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...