VALENZA (fr. Valence; A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Città della Francia sudorientale, capoluogo del dipartimento della Drôme, con 34.274 ab. (1931). È situata in felice posizione sulla [...] . Nel 1799 vi morì in esilio Pio VI, e nella sua scuola d' artiglieria completò la sua istruzione militare NapoleoneBonaparte.
Monumenti. - Il monumento principale è la cattedrale di Santo Apollinare. Consacrata da Urbano II nel 1095 forse quand'era ...
Leggi Tutto
SALIGETI, Cristoforo
Ersilio Michel
Uomo politico còrso, nato nel 1757 in Bastia, morto nel 1809 in Napoli. Di famiglia originaria di Piacenza, fece i suoi studî in patria, poi quelli di legge all'università [...] 'armata d'Italia, si adoprò per guadagnare il favore delle popolazioni liguri e nel 1796, trovandosi a fianco di NapoleoneBonaparte, invece di sorvegliarlo e contenerlo, come ne aveva ricevuto l'incarico, facilitò i piani e incoraggiò le audacie del ...
Leggi Tutto
MEDIAZIONE, atto di
È noto con tal nome l'atto, imposto da NapoleoneBonaparte, primo console, alla repubblica elvetica nel 1803, e che regolò la vita politica svizzera dal 15 aprile 1803, data in cui [...] alla dieta federale.
Naturalmente, la Svizzera così organizzata, se formalmente era del tutto indipendente, di fatto diveniva vassalla di Napoleone che dalla sua opera di "mediazione" fra i partiti svizzeri (di qui il nome di atto di mediazione) si ...
Leggi Tutto
(ted. Westfalen) Regione storica della Germania, i cui confini e la cui estensione sono variati nel tempo. Coincide grosso modo con un territorio in assoluta prevalenza compreso nel Land di Renania Settentrionale-Vestfalia [...] di Tilsit entrò a far parte del Regno di Vestfalia, creato da Napoleone I il 18 agosto 1807 unendo i vari territori di Assia, Prussia di cui divenne re il fratello dell’imperatore, Girolamo Bonaparte. L’oppressione fiscale per mantenere le truppe, la ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Castello di Ponticchio, Nola, 1753 - Napoli 1833); ministro plenipotenziario di Ferdinando IV di Napoli a Torino (1782) e a Vienna (1786), partecipò, per conto del governo austriaco, alla [...] la Francia. Rappresentante napoletano a Parigi dal 1801, concluse con Napoleone un trattato di neutralità (1805), al quale la sua corte poi venne meno. Ministro degli Esteri (1806) di Giuseppe Bonaparte e quindi di Gioacchino Murat, che lo creò duca ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] nello sviluppo delle istituzioni liberali in Piemonte per il colpo di stato di Luigi Napoleone, occorresse invece procedere francamente avanti perché il Bonaparte, affermato il suo potere, avrebbe pensato a distruggere i trattati del 1815 e per ...
Leggi Tutto
HUGO, Victor-Marie
Pietro Paolo Trompeo
Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] (poi generale) Hugo aveva seguito il re Giuseppe Bonaparte nei suoi spostamenti. Ma fra questi due soggiorni, che Ora l'entusiasmo che già era vivo in lui per l'epopea napoleonica, la concezione liberale dello stato, un idealismo umanitario che gli ...
Leggi Tutto
MONGE, Gaspard
Giovanni GIORGI
*
Matematico, nato a Beaune il 10 maggio 1746, morto a Parigi il 28 luglio 1818. Aveva appena sedici anni, quando gli oratoriani, di cui aveva frequentato le scuole nella [...] presso l'effimera repubblica romana. Seguì poi in Egitto e in Siria il Bonaparte, alla tesia della schiera di scienziati, che partecipò a quelle spedizioni. Legatosi a Napoleone di profonda, devota amicizia, fu da lui, sotto l'impero, colmato di ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Ferdinando, conte
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Bologna nel 1754, morto a Modena il 22 giugno 1816. Di famiglia assai facoltosa, frequentò il collegio San Carlo di Modena, poi si [...] Repubblica Italiana, con residenza a Parigi. Nel luglio del 1803 accompagnò il Bonaparte nel Belgio e nel maggio del 1805 a Milano per l'incoronazione a re d'Italia. Nel 1809, Napoleone lo creò conte dell'impero. Assisté poi al crollo della fortuna ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Glittico, nato a Chieti il 20 agosto 1761, morto a Napoli il 17 dicembre 1833. Nel 1776 fu a Roma alunno di Giovanni Lichter. Ritornato dopo 12 anni di studio a Napoli, conobbe lord Hamilton [...] Murat (oggi Piazza del plebiscito). Nel 1809 eseguì, in pietra dura, un ritratto della regina Carolina Bonaparte, che fu mandato in dono a Napoleone. Sotto il governo di G. Murat venne nominato incisore capo della Zecca e direttore del gabinetto d ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...