SERBELLONI, Gian Galeazzo
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Milano nel 1744, ivi morto il 7 marzo 1802. Di ricca e nobile famiglia che aveva titolo ducale, dopo di avere esercitato uffici municipali [...] prima del 1796, non appena calato il Bonaparte in Italia e occupata la Lombardia, abbracciò con ardore le idee democratiche e in Lombardia.
Bibl.: T. Casini, Di alcuni cooperatori italiani di Napoleone I, in Ritratti e studi, Roma 1914; A. Pingaud, ...
Leggi Tutto
TEULIÉ, Pietro
Alberto Baldini
Generale dell'esercito italiano napoleonico, nato in Milano nel 1763, morto combattendo in Pomerania nel 1807. Allo scoppio della rivoluzione francese lasciò la toga di [...] volontaria con compagni di fede e fu quello il primo nucleo del futuro esercito del regno d'Italia napoleonico. Chiamatovi dal Bonaparte, si recò a Parigi a organizzarvi una legione italiana. Combatté a Marengo e fu poco dopo nominato ministro ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Il militarismo è stato ritrovato nella Francia di Luigi XIV e di Napoleone I, nella Prussia del XVIII secolo, nella Russia zarista a partire trovato nel 1799, situazione che lo stesso generale Bonaparte aveva contribuito a creare con la campagna d' ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] Duphot (27 dic. 1797).Andò, poi, come aiutante di campo di Bonaparte, in Egitto, distinguendosi a Suez, a Jaffa e davanti a San da Giovanni Melzi nelle Memorie, documenti e lettere inedite di Napoleone I e Beauharnais, Milano 1865, voll. 2; e solo ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] scrisse la Canzone all’Italia, nella quale assegna a Murat il compito di unificare la penisola. Giudicò invece NapoleoneBonaparte, al quale fino alla guerra di Spagna aveva guardato con ammirazione, come dispotico e conquistatore. Alla vita militare ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] Mantova posta sotto assedio dai Francesi sin dall'estate precedente. Il 16 gennaio il comandante in capo NapoleoneBonaparte e il generale Masséna avevano bloccato le truppe del generale Provera che stavano per raggiungere la città assediata ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] la continuità e ha persino ritenuto che il papato (e con esso la Chiesa cattolica) fosse giunto al termine, NapoleoneBonaparte. Costui avrebbe sostenuto che la neutralità politica del papa è garantita da una sua sovranità propria e indipendente, non ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] palazzi patrizi, vengono allestite le macchine adatte a sancire il trionfo dei nuovi dominatori. Esaltante sarà l’accoglienza fatta a NapoleoneBonaparte il 29 novembre 1807, con un alto numero di feste e con l’esecuzione alla Fenice, il 1° dicembre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] e di cui fecero parte i giovani Joseph-Louis Gay-Lussac, Louis-Jacques Thenard e altri.
Nel 1808 NapoleoneBonaparte istituì nuovamente l'Université de France, un sistema d'istruzione secondaria e superiore gestita dalla burocrazia parigina che ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] Una volta intrapresa questa strada e attribuita ai parroci questa funzione burocratica da parte dei governi d’antico regime, NapoleoneBonaparte non esiterà a utilizzare il clero in cura d’anime come cassa di risonanza delle proprie decisioni, anche ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...