GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] , e il suo arrivo fulmineo fu decisivo per il salvataggio della Convenzione. All'inizio di ottobre coadiuvò NapoleoneBonaparte nella repressione della rivolta realista contro la costituzione dell'anno III, che dava grandi poteri al Direttorio; fece ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] spiegazione delle figure espresse nei quadri esposti il 16 maggio 1802rappresentanti l'allegoria della Riconoscenza verso l'eroe NapoleoneBonaparte, Milano s.d. (ma 1802); Mostra dei prodotti e delle industrie e delle arti di Lombardia... inaugurata ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] , ministri plenipotenziari francesi a Firenze; scrisse a nome del granduca una Protesta e una Rappresentanza al generale NapoleoneBonaparte. Questi volle incontrarlo personalmente (30 giugno 1796) e subito dopo (4 luglio 1796) impose al granduca la ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] di qualche specie antropomorfa.
Il prestigio scientifico e le frequentazioni parigine gli valsero la stima di NapoleoneBonaparte, che lo nominò prefetto della biblioteca e segretario del neocostituito Istituto nazionale italiano con sede a ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] perseguito per le sue dichiarate simpatie patriottiche. Restò in carcere otto mesi, finché le autorità cisalpine, e forse NapoleoneBonaparte in persona, intervennero a liberarlo. Riparato immediatamente a Milano, il G. si liberò dell'abito talare e ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] Ricciardi. Nel dicembre 1851 lasciò la Francia non condividendo la svolta imperiale del principe-presidente Luigi NapoleoneBonaparte che sarebbe diventato Napoleone III.
Tornò quindi nel Regno di Sardegna: fu prima a Nizza, poi a Genova per circa ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] del testo della costituzione della Repubblica. Per arrivare al testo definitivo furono necessari alcuni incontri con NapoleoneBonaparte a Mombello. Il generale, che aveva una cultura matematica considerevole, si intrattenne più volte con il ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] del M., che accettò il nuovo corso politico più con rassegnazione che con entusiasmo.
Pochi sonetti in lode di NapoleoneBonaparte furono il più importante tributo che si sentì di dover pagare al nuovo regime. Unica eccezione fu forse il rapporto ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] tra i primi membri del Senato, previsto dalla nuova costituzione dell'anno VIII, imposta con il colpo di Stato del 18 brumaio del generale NapoleoneBonaparte, divenuto primo console. Egli veniva così a trovarsi tra gli alti dignitari del governo ...
Leggi Tutto
MARIA LUIGIA d’Asburgo Lorena, imperatrice dei Francesi e regina d’Italia, poi duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 12 dic. 1791, figlia primogenita dell’arciduca Francesco (dal [...] padre, Maria Ludovica d’Austria Este, di soli quattro anni più grande di lei. La profonda avversione della matrigna per NapoleoneBonaparte accentuava, se possibile, l’orrore provato da M. per colui che fin dall’infanzia le era stato proposto come il ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...