FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] causa a Milano presso il generale in capo Bonaparte: in tale occasione ottenne la revoca del provvedimento 2, p. 48 e ad Ind.; T. Casini, Di alcuni cooperatori italiani di Napoleone I, in Ritratti e studi moderni, Milano-Roma-Napoli 1914, p. 451; L. ...
Leggi Tutto
RAMOLINO, Letizia
Luigi Mascilli Migliorini
- Nacque ad Ajaccio, da Giovanni Gerolamo Ramolino, ispettore generale di ponti e strade della Corsica, e da Angela Maria di Pietrasanta, in una data tuttora [...] archives de l’Etat, Paris 1910; Lettere di L. Buonaparte, a cura di P. Misciattelli, Milano 1936; G. Martineau, Madame mère: life of L. Bonaparte, London 1978; E. Ferri, L. Bonaparte. Vita, potere e tragedia della madre di Napoleone, Milano 2005. ...
Leggi Tutto
FEDI, Antonio
Patrizia Scafella
Nacque a Firenze nel 1771 da Antonio, incisore, disegnatore e collezionista.
Il padre Antonio fu attivo a Firenze nella seconda metà del XVIII secolo; della sua produzione [...] decorare i nuovi appartamenti imperiali voluti da Elisa Bonaparte Baciocchi al primo piano di palazzo Pitti. Les projets d'aménagement inteneur et de décoratton du palais Pitti pour Napoléon Ier et Marie-Louise, 1810-14, in Actes du Colloque Florence ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] Malta (1784). Dalla fase di trapasso fra i Borbone e Napoleone, dopo la morte del duca Ferdinando (1802), il L. fu altro possedeva beni di famiglia da amministrare. Maria Letizia Ramolino Bonaparte raccomandò il L. per la carica di ministro del ...
Leggi Tutto
MORETTI, Silvio
Giuseppe Monsagrati
MORETTI, Silvio. – Primo di sette figli nacque a Comero, in Val Sabbia (provincia di Brescia), il 17 luglio 1772, da Pietro Francesco, un piccolo possidente allevatore [...] austro-russa, seguì Lechi, che si era unito alle truppe del generale Bonaparte e aveva costituito la Legione italiana.
Continuò poi la carriera nei corpi scelti di Napoleone, prima aggregato col grado di capitano – guadagnato a Marengo – alla guardia ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] 1796 di fronte all'incalzare delle truppe del Bonaparte e quando si sospettò un attentato alla vita pontificat (1717-1799) Paris 1906, I, pp. 455, 457-8; I. Rinieri, Napoleone e Pio VII (1804-1813), Torino 1926, pp. 92, 429; J. Schmidlin, Papstgesch ...
Leggi Tutto
MAGNOLFI, Gaetano
Fabio Zavalloni
Nacque a Prato il 12 nov. 1786 da Vincenzo e da Maria Anna Guasti. Il padre, esperto falegname, lavorava nella propria bottega anche le spole e i rastrelli per la tessitura [...] nel giugno 1809, quando, in occasione della visita a Prato della nuova granduchessa di Toscana Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella di Napoleone I, ebbe l'incarico, lautamente retribuito, di addobbare piazza S. Francesco. Negli anni seguenti il M ...
Leggi Tutto
MOSCA BARZI, Francesco Maria
Marco Severini
– Nacque a Pesaro il 16 settembre 1756 dal marchese Carlo, conte Barzi, e dalla contessa Francesca della Branca di Coccorano, di casato eugubino. La famiglia [...] 6 febbraio ospitò, nel palazzo di famiglia, il generale Bonaparte, che si fermò una seconda volta nella residenza il 20 1983, pp. 393-410; L. Antonielli, Prefetti dell’età napoleonica, Bologna 1983, ad nomen; D. Fioretti, Persistenze e mutamenti dal ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] gli Affari ecclesiastici, subito incaricata di esaminare le proposte del Bonaparte per un concordato tra Francia e S. Sede e di con la Repubblica italiana (26 febbr. 1802.).
Occupata Roma da Napoleone, il C. lasciò la città il 16 giugno 1809 dopo la ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] Roma, dove fu accolto nell’amministrazione di Luigi Bonaparte. Entrato a far parte del seguito di Carolina italiana nella Grande Armata, ibid., n. 4, pp. 330 s.; C. Zaghi, Napoleone, la rivoluzione e l’Europa moderna, Napoli 1969, pp. 416, 418; G. ...
Leggi Tutto
bonapartismo
s. m. [der. del nome della famiglia Bonaparte]. – 1. Corrente di opinione, tendente al ristabilimento in Francia della dinastia napoleonica, le cui prime manifestazioni si ebbero già nel 1814, subito dopo il ritorno dei Borboni...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...